Politica
Scuola, una proposta di legge per le giovani coppie
Il contrasto dell'inverno demografico parte dalla scuola e dal sostegno alle famiglie. Questo l'obiettivo di un disegno di legge presentato dalla senatrice Drago (M5s)
di Redazione

La scuola può essere un moltiplicatore di disuguaglianza? No, ovviamente. Ma spesso i costi si sommano alle difficoltà sociali e incrementano quell’«inverno demografico» che, oggi, è tra i primi
problemi del nostro Paese.
Su questo tema, la senatrice del Tiziana Drago (M5s) ha depositato un disegno di legge, per aiutare le giovani tramite un meccanismo di sostegno fiscale alle famiglie italiane.
Spiega Drago: «Viviamo un periodo di fortissima stagnazione economica, sociale e culturale e la mancanza di fiducia e di prospettive per il futuro si riverbera in un dato incontrovertibile: gli
italiani generano meno figli».
Il disegno di legge prevede una serie di sgravi fiscali progressivi per le giovani coppie, relativamente alle spese fisse per iscrizione e libri di testo, ma anche un meccanismo incrementale per
garantire «possibilità all’ingresso».
Si tratta, prosegue la senatrice, «di un "inverno demografico", così come lo definiscono i demografi, che non ha precedenti, soprattutto in Italia. Quindi la politica è chiamata a mettere in campo
misure straordinarie, specie per le giovani coppie che vorrebbero un figlio, ma che non possono permetterselo».
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.