Housing sociale? Da sperimentazione per pochi a prodotto di mercato
13 Febbraio Feb 2020 1113 13 febbraio 2020«Dobbiamo favorire dinamiche di accesso diffuso, così da evitare di avere un territorio in cui a fronte di picchi di eccellenza ci siano larghe fasce di popolazione escluse. Gli investitori privati for profit sono un pericolo? Non credo, il mercato è cambiato. Occorre però una reale politica di gestione del territorio». Intervista al direttore generale di fondazione Cariplo, Sergio Urbani
Vita Bookazine
Una rivista da leggere e un libro da conservare.
Contenuti correlati
-
#lacasapossibile 12 Febbraio Feb 2020 1100 12 febbraio 2020 Casa, serve uno shock fiscale
Dopo l'uscita del numero di Vita magazine continua il dibattito sulle politiche della casa in Italia. L'intervento dell'economista e responsabile sviluppo di Nomisma: «Le timide sperimentazioni fiscali sull’edilizia convenzionata o sul canone concordato devono essere allargate e rafforzate nei confronti di tutti gli operatori economici impegnati a riutilizzare il costruito (specie se sfitto) per offrire alloggi con determinate caratteristiche (co-abitative e contestuali)»
-
#lacasapossibile 11 Febbraio Feb 2020 0937 11 febbraio 2020 Politiche sulla casa, governo dove sei?
«Non possiamo ancora parlare di emergenza casa, ma se non mettiamo testa a una politica dell’abitare presto correremo rischi sociali. I segnali ci sono già. Le coop? Un po’ di autocritica è necessaria». Intervista al neo presidente dell’Alleanza delle cooperative italiane Settore Abitanti e numero uno di Confcooperative Habitat, Alessandro Maggioni
-
#lacasapossibile 10 Febbraio Feb 2020 1704 10 febbraio 2020 Il senso di una cooperativa di abitanti nel 2020
Dopo l'uscita del numero di Vita magazine di febbraio interviene il coordinatore dipartimento Housing di Legacoop Lombardia: «Negli ultimi anni stiamo però assistendo all’affermazione e alla crescita di un nuovo fenomeno: cittadini o nuclei familiari con legami amicali, associativi, valoriali o esperienziali ricercano soluzioni abitative in comune, non tanto per il contenimento dei canoni o dei prezzi di acquisto ma per poter condividere servizi legati all’abitare, vivere esperienze di vita e familiari “comunitarie”, mettere in comune risorse e competenze per offrire servizi al territorio»
-
Anteprima magazine 6 Febbraio Feb 2020 1047 06 febbraio 2020 Housing, la generazione dei fuori mercato
Si allarga l’area grigia di chi spesso pur avendo un’occupazione fatica a pagare le spese di casa. Quali risposte? Il Governo latita, il privato sociale no. Il magazine di febbraio, in distribuzione da venerdì, dedicato ad un abitare possibile, tra mutualismo e housing sociale
-
Casa 5 Febbraio Feb 2020 1210 05 febbraio 2020 Da Cdp un “Social Housing Bond” da 750 mln di euro
Domanda record con oltre 5 miliardi di richieste provenienti da 270 investitori. L’operazione consentirà a Cassa Depositi e Prestiti di consolidare il ruolo di principale investitore in Italia in iniziative di Social Housing. Profumo (Acri): «Il successo del Social Housing Bond di Cdp, che ha registrato una grande risposta, anche internazionale, è un’ottima notizia sulla strada del nostro impegno per contribuire a rinnovare le città, rendendole sempre più sostenibili e inclusive»