Mondo
A Padova il volontariato prende per mano la città
Un esercito di oltre trecento persone e 126 esercizi commerciali che, con il supporto del Centro Servizi Volontariato, del Comune e della Caritas, hanno attivato “Padova noi ci siamo”, un servizio che geolocalizza i sevizi e velocizza gli interventi

Quando la solidarietà incontra la tecnologia si creano risposte puntuali e tempestive, in totale sicurezza. Questo, insieme alla grande disponibilità di ciascuno, è uno dei primi aspetti che sta emergendo dal progetto “Per Padova noi ci siamo” attivato sabato da Comune di Padova, Centro Servizio Volontariato e Diocesi-Caritas di Padova.
Il progetto avviato sabato 14 marzo, si concretizza attraverso:
– l’attivazione di una rete tra le realtà associative, i servizi Caritas, i servizi pubblici e le realtà produttive presenti sul territorio che già stanno fronteggiando la problematica o disponibili ad attivarsi;
– il coordinamento dei volontari che hanno dato la loro disponibilità;
– l’attivazione e il potenziamento di tre servizi: telefonata amica, consegna a domicilio di beni di prima necessità e risposta abitativa per i senza dimora.

«In un momento di difficoltà diffusa, questa è la prova di quale risposta sia in grado di dare la città e il suo tessuto civico e sociale», spiega Emanuele Alecci, presidente CSV Padova, «Cerchiamo di farci carico con questa proposta delle esiegenze e dei bisogni dei cittadini in una situazione molto complessa ed estrema come questa del Coronavirus».
Ad oggi sono 347 i volontari che hanno dato la loro disponibilità e più di 126 gli esercenti che hanno attivato consegne a domicilio o altre attività utili.
I bisogni sono raccolti dal Comune di Padova attraverso il numero dedicato 0492323009 #chiamacipure (attivo 7 giorni su 7 dalle 9 alle 18). Ad oggi le chiamate ricevute sono state 78 così distribuite: 43 (55%) hanno chiesto informazioni principalmente su come comportarsi senza infrangere le regole, come essere utile, come ricevere a domicilio i farmaci o altre informazioni “ai tempi del covid-19”; 28 (36%) hanno chiesto di poter ricevere la spesa alimentari a domicilio attraverso la rete dei volontari del CSV, richieste già tutte in fase di risposta; 7 (9%) hanno chiamato per richiedere l’attivazione di un servizio sociale o con caratteristica di urgenza.

Le disponibilità sono raccolte e vagliate dal CSV Padova attraverso il numero 0498686849 (interno 1 – 7 giorni su 7 dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14-30 alle 17.30) o attraverso la mail cisono@padovacapitale.it #iocisono. Ad oggi le telefonate ricevute sono state 21 e 108 le e-mail.
Per rispondere con la massima sollecitudine è stata realizzata una mappa che in tempo reale indica dove sono i volontari e dove sono gli esercenti in modo da dare risposte immediate e ragionate a chi telefona: un cittadino chiama il numero del Comune e passa il bisogno al Csv il quale contatta il volontario più vicino in grado di dare una risposta con il sostegno richiesto. Ad oggi i volontari si spalmano non solo su Padova e cintura urbana ma su parte del territorio provinciale da Monselice a Cittadella.
In merito all'azione di risposta abitativa per persone senza dimora Diocesi-Caritas hanno individuato una struttura ricettiva gestita dalla coop. Città Solare, grazie anche al contributo economico di Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo. Da lunedì 16 marzo 50 persone senza dimora hanno trovato ospitalità in questa struttura – previa visita medica – dove è presente anche un presidio della Croce Rossa attivo tutti i giorni dalle 19.30 alle 21.
Anche le cucine economiche popolari rimangono aperte ed è inoltre disponibile un presidio della Croce Rossa tutti i giorni dalle 11.30 alle 13.30.
Caritas mantiene inoltre attivo il Centro di Ascolto (al numero 393 855 74 54). Estende inoltre l'apertura l'asilo notturno di via del Torresino 4 che, per tutta la durata dell'emergenza garantirà un posto sicuro per 24 ore.
Per dare un contributo da destinare alle fragilità più estreme – acquisto generi di prima necessità, acquisto presidi di protezione individuale per volontari, vitto per le persone senza dimora accolte nella nuova struttura individuata – è stata attivata una raccolta fondi dedicata. Per tutte le informazioni è sufficiente entrare nel sito di Padova Capitale Europea del Volontariato.
«Con il progetto si sta quindi già concretizzando una delle principali necessità per la quale è nato: coordinare le disponibilità spontanee ad aiutare le persone più fragili e la chiara indicazione del Governo di restare a casa per responsabilità e tutela della salute pubblica», conclude Emanuele Alecci, presidente del CSV PAdova, «Al progetto hanno aderito anche moltissime associazioni, oltre alla Protezione Civile e a Banca Etica e Produzioni dal Basso per la parte di raccolta fondi».
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.