Assistenza domiciliare: proposto un fondo da 500 mln per il Terzo settore
29 Marzo Mar 2020 1827 29 marzo 2020Enorme il carico sulle famiglie di persone con disabilità e non autosufficienti, dopo la chiusura dei Centri. Un emendamento al decreto Cura Italia chiede un fondo da 500 milioni di euro per azioni di assistenza e cura, anche con il digitale e le nuove tecnologie, realizzate dal Terzo settore
500 milioni di euro, in un fondo dedicato agli enti del Terzo settore per l'assistenza e la cura, in ambito domiciliare, delle persone con disabilità e non autosufficienza in un momento estremamente critico, dopo la chiusura dei Centrio diurni e semiresideziali di ogni tipo. È la richiesta avanzata da un emendamento presentato al #CuraItalia (A.S. 1766) da due senatrici di Italia Viva, Annamaria Parente e Donatella Conzatti. «Il pubblico in questo momento non ce la fa, ma le famiglie non possono essere lasciate sole», afferma Parente. Il #CuraItalia dovrebbe essere discusso a partire da giovedì. Di seguito il testo dell'emendamento presentato.
Dopo l’articolo 48 aggiungere il seguente:
“48-bis. (Fondo per il terzo settore)
1.È istituito un fondo con dotazione iniziale di 500 milioni di euro dedicato agli enti e alle imprese del terzo settore di cui alla legge 6 giugno 2016, n. 106 per promuovere azioni di assistenza e cura, inserite nel sistema socio-sanitario regionale, abilitando l'uso di soluzioni digitali e tecnologiche. Il fondo è finalizzato ad erogazioni agli stessi enti per il finanziamento di progetti capaci per il miglioramento dei servizi e la qualità della vita domiciliare delle persone nei casi di non autosufficienza nel compimento degli atti della vita quotidiana.
2.Con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, di concerto con il Ministero dell'economia e delle finanze, da adottare entro 15 giorni dalla conversione definitiva in legge del presente decreto, sono stabiliti i criteri e le modalità per le erogazioni agli enti di cui al comma 1.
Photo by Bruno Aguirre on Unsplash
Vita Bookazine
Una rivista da leggere e un libro da conservare.
Contenuti correlati
-
#Covid19 27 Marzo Mar 2020 1202 27 marzo 2020 Fiaschi (Forum), «Indispensabili aiuti straordinari per il Terzo settore»
La portavoce al termine della riunione del Coordinamento nazionale sottolinea come «L’impatto di questa emergenza per tutto il Terzo settore è e sarà pesantissimo» e invita a una particolare attenzione al Sud « Siano utilizzati i Fondi Strutturali della Ue» il suo invio
-
Cittadinanzattiva 26 Marzo Mar 2020 1431 26 marzo 2020 Cura Italia: una proposta concreta di emendamento per aiutare i più fragili
Cittadinanzattiva lancia proposta per emendare il “Cura Italia” al fine di incrementare assistenza socio-sanitaria e domiciliare. Obiettivo: far fronte alla sospensione di alcuni servizi. Risorse ricavate da una revisione della tassazione sui prodotti di tabacco riscaldato
-
#Covid19 25 Marzo Mar 2020 1541 25 marzo 2020 Regione Lombardia: nelle unità speciali dimenticate le strutture socio-sanitarie residenziali
«Non si muore e non ci si contagia più ormai solo negli ospedali. Si muore e ci si contagia anche nelle case di riposo, nelle comunità alloggio e residenze per disabili. Resistiamo, ma per quanto tempo e come non lo sappiamo... Lo inventiamo di giorno in giorno insieme ai sindaci ed agli operatori ATS ed ASST anch'essi al nostro fianco, ma senza armi»
-
#Covid19 25 Marzo Mar 2020 1230 25 marzo 2020 Pigni (Sacra Famiglia): «Pensiamo subito al futuro delle strutture per disabili e anziani»
Il mondo delle residenze per anziani e disabili riguarda centinaia di migliaia di persone fragili. C’è un tema di operatività immediata, di sicurezza e formazione degli operatori ma anche si sostenibilità economica delle strutture stesse
-
#Covid19 19 Marzo Mar 2020 1157 19 marzo 2020 Il nostro welfare? Incapace di tutelare i diritti umani delle persone con disabilità
Intervista con Giampiero Griffo, presidente di DPI Italia e esperto di diritti delle persone con disabilità nelle emergenze. «Nei momenti di crisi risorgono vecchi schemi e stereotipi, la logica militare del limitare le perdite. Ma dopo la Convenzione Onu anche nell’emergenza la logica è quella dei diritti umani, per tutti»
-
#Covid19 14 Marzo Mar 2020 1612 14 marzo 2020 Coronavirus e disabili: troppa confusione e troppo poca protezione
La più giovane vittima italiana di Coronavirus ha 38 anni ed è una persona con disabilità. Per loro, più esposte ai rischi dell'infezione, non ci sono ancora misure specifiche. Educatori e operatori, al pari di medici e infermieri sono in prima linea. «La preoccupazione è altissima», dice il presidente di Anffas. «Faccio un forte appello alla Protezione civile perché fornisca agli operatori e ai volontari, che garantiscono cure ed assistenza alle persone con disabilità e non autosufficienti, tutti i necessari dispositivi per la protezione individuale e per prevenire il contagio»
-
#Covid19 15 Marzo Mar 2020 0824 15 marzo 2020 Chiudiamo i centri diurni per disabili, potenziamo l'assistenza domiciliare
Si moltiplicano gli appelli per una gestione dell'emergenza più attenta alle persone con disabilità. Lisa Noja (IV): «nei nuovi contingenti di mascherine in arrivo alle Regioni, una parte vada a chi assiste persone con disabilità. Serve flessibilità nelle convenzioni, per poter andare a domicilio e linee guida per gestire i contagi. Facciamo in modo che si possa fare e diamo strumenti per farlo in sicurezza. Le associazioni non siano lasciate sole a decidere come comportarsi»
-
#Covid19 16 Marzo Mar 2020 1728 16 marzo 2020 Il decreto #CuraItalia chiude i centri diurni per i disabili
Sospese le attività dei centri semiresidenziali, quale che sia il loro carattere. L'assistenza domiciliare sarà attivata su richiesta delle famiglie. Chi ha diritto alla legge 104 potrà avere 12 giorni di permesso in più complessivamente per marzo e aprile. Falabella (FISH): «Le prime risposte per fronteggiare lo straordinario carico assistenziale delle famiglie e per proteggere i lavoratori con disabilità ci sono»