Education & Scuola

Bianchi: “I patti educativi di comunità: ecco il perno della nuova scuola”

Riproponiamo un'intervista al neoministro realizzata all’indomani dell’approvazione del decreto scuola quando l'economista era coordinatore del Comitato nazionale degli esperti del Ministero dell’Istruzione: "Il modello l'ho imparato a Mirandola, nel Modenese, durante l’esperienza del terremoto 2012, quando venivano giù i muri della scuola ma abbiamo fatto scuola lo stesso. Come? Invocando la partecipazione di tutti, istituzioni, mondo del volontariato e del Terzo settore, comunità. Servono più musica, sport, più vita pubblica, tutte attività che si fanno insieme. Porto in giro in tutto il mondo l’esempio della Fondazione Scuola di Musica Andreoli, delle bande John Lennon, Rulli Frulli: saper lavorare insieme per la ripartenza"

di Laura Solieri

All’indomani dell’approvazione del decreto scuola, abbiamo intervistato l’economista Patrizio Bianchi*, coordinatore del Comitato nazionale degli esperti del Ministero dell’Istruzione per il rilancio della scuola, sugli scenari futuri e su cosa c’è da salvare di questi mesi su quanto sperimentato durante il Coronavirus. Il Comitato presieduto da Bianchi si è insediato lo scorso 23 aprile ed entro la fine di luglio dovrà predisporre un piano che dia una prospettiva alla scuola, oltre la ripartenza. Negli ultimi dieci giorni, come sappiamo, è uscito il documento del Comitato tecnico scientifico con le regole nazionali di sicurezza nelle scuole; a seguire, il documento consegnato al Ministro Lucia Azzolina prodotto dal Comitato degli esperti con una serie di riflessioni sulla ripartenza e l’indicazione degli strumenti per semplificare e aiutare la vita delle singole scuole; poi è uscita la circolare che mette a disposizione le risorse e l’approvazione del decreto scuola oggetto di un grosso conflitto in Parlamento, che chiude il capitolo riguardante i concorsi e quindi la stabilizzazione dei tanti precari.

«Questo non incide direttamente sui fabbisogni aggiuntivi che si hanno per settembre però dà al mondo della scuola un elemento importante di stabilizzazione – afferma il professor Bianchi – Quella che come Comitato di esperti abbiamo fatto è, secondo me, un’operazione importante che è quella di ribadire che il principio base della suola italiana è l’autonomia quindi sulla base del principio di autonomia il comitato tecnico scientifico ha dato le regole uguali per tutti e noi abbiamo creato le condizioni affinché tutti siano in grado di applicarle. Abbiamo fatto tutte le operazioni possibili per la riorganizzazione didattica, per consentire alle scuole di potersi muovere trovando anche spazi aggiuntivi all’esterno insieme con i Comuni e le Province; abbiamo fatto una lista di tutta una serie di norme che oggi regolano la scuola che devono essere derogate o ridefinite in maniera diversa per mettere in condizione ogni scuola di adottare le regole e di avere gli strumenti per poterlo fare nelle specifiche realtà».

Qual è per lei il fulcro del lavoro portato avanti in questi mesi per la scuola italiana?
Per affrontare i problemi della scuola occorre fare un salto di complessità: non basta essere bravi in Pedagogia, Economia, Organizzazione perché la scuola è il pilastro del Paese quindi bisogna avere il coraggio di mettere insieme tutte le discipline e andare al di là del proprio specifico. Nel nostro gruppo, estremamente eterogeneo, abbiamo formulato l’idea che il perno della nostra scuola siano i patti educativi di comunità che ho imparato a Mirandola, nel Modenese, durante l’esperienza del terremoto 2012, quando venivano giù i muri della scuola ma abbiamo fatto scuola lo stesso. Come? Invocando la partecipazione di tutti, istituzioni, mondo del volontariato e del Terzo settore, comunità. I ragazzi hanno bisogno di ritrovare una comunità che si stringa attorno alla propria scuola per ricostruirla non nei muri ma nella sostanza. E bisogna metterci dentro più musica, sport, più vita pubblica, tutte attività che si fanno insieme. Porto in giro in tutto il mondo l’esempio della Fondazione Scuola di Musica Andreoli, delle bande John Lennon, Rulli Frulli: saper lavorare insieme per la ripartenza.

​Più di prima, abbiamo scoperto che l’educazione è il pilastro dello sviluppo, elemento che qualifica e consolida l’idea che la crescita è fondata sul principio di sviluppo umano che c’è se tutti partecipano.

Patrizio Bianchi

Come lei fa notare, la distanza ci è capitata addosso ma, forse, non l’abbiamo riflettuta ancora abbastanza: abbiamo molta fretta di tornare alla situazione precedente invece che cogliere tutte le occasioni per capire come gli strumenti sperimentati in questi mesi possano darci qualcosa in più, invece che togliere e basta…
La distanza non surroga la presenza e ci siamo trovati tre mesi fa a dover affrontare un problema mai posto prima. Sono anni che diciamo che dobbiamo sviluppare tutta la digitalizzazione ma faccio notare che a febbraio 2020 le imprese in Italia che utilizzavo lo smart working erano meno del 9%. Che il Paese sia arrivato non preparato è vero, ma la gran parte di esperienze messe in campo in soli tre mesi va valorizzata.
Il Paese ha fatto il salto della digitalizzazione, oggi deve assestarsi e fare una riflessione per capire cosa ci serve, nella consapevolezza che abbiamo sicuramente degli strumenti in più, non di distanza ma di avvicinamento. Certo, dobbiamo portare tutti nella situazione di avere gli stessi strumenti e riflettere su cosa vuol dire disporre di questi strumenti, differenziando tra mondo dei piccoli, dei grandi, delle persone con disabilità. È una fase, questa, in cui dobbiamo imparare reciprocamente gli uni dagli altri: dobbiamo valorizzare il fatto che nell’uso degli strumenti tecnologici i ragazzi sono più avanti dei loro insegnanti che sono nati e si sono formati nel secolo scorso, quando gli strumenti che oggi usiamo non esistevano ancora ma che, allo stesso tempo, possono dare ai loro alunni la visione critica su cui riflettere per usarli nel modo migliore. In una situazione difficilissima la scuola italiana, con grandissime difficoltà, è riuscita a usare tutti gli strumenti possibili per restare in contato con i ragazzi. Il Coronavirus ha messo in evidenza i problemi: scuole periferiche e marginali perché sorgono in territori periferici e marginali; ragazzi e famiglie in povertà assoluta di cui il Coronavirus ha dimostrato crudamente l’esistenza… Non è un problema di connessione ma di visione complessiva della Repubblica da cui si esce con l’idea che sono problemi di tutti. Non possiamo accontentarci della scuola di prima che è comunque quella che in Europa ha sempre dato più attenzione alla disabilità e all’inclusione. Dobbiamo avere una scuola veramente aperta a tutti come dice la nostra Costituzione, la nostra mappa del tesoro per una Repubblica davvero democratica.

Rispetto ai tre pilastri di Educazione, Crescita e Uguaglianza così discussi in questi mesi e che caratterizzano la sua cattedra di insegnamento a Ferrara, come cambiano di prospettiva nel post Covid?
​Più di prima, abbiamo scoperto che l’educazione è il pilastro dello sviluppo, elemento che qualifica e consolida l’idea che la crescita è fondata sul principio di sviluppo umano che c’è se tutti partecipano. L’uguaglianza non è solo una questione morale ma anche economica, e nel momento in cui tutti partecipano il potenziale di crescita aumenta. Il tema dell’educazione diventa fondamentale e un cattivo uso degli strumenti tecnologici limita enormemente le capacità, così come il buon uso li rende strumenti formidabili che servono non per la distanza ma per favorire quella vicinanza che altrimenti non raggiungeresti mai.


* professore ordinario di Economia e Politica industriale presso l’Università di Ferrara dove è anche titolare della cattedra Unesco di Educazione, Crescita e Uguaglianza e già assessore a coordinamento delle politiche europee allo sviluppo, scuola, formazione professionale, università, ricerca e lavoro della Regione Emilia-Romagna


Qualsiasi donazione, piccola o grande, è
fondamentale per supportare il lavoro di VITA