Isabelle Autissier: «Il PIL non è la cosa più importante. Me l'ha insegnato il mare»
26 Giugno Giu 2020 1730 26 giugno 2020La navigatrice francese, nel 1991, a 34 anni, corona il sogno che aveva da bambina: fare il giro del mondo in barca a vela. È la prima donna a compiere questa impresa
È una donna straordinaria Isabelle Autissier. Navigatrice, nel 1991, a 34 anni, corona il sogno che aveva da bambina: fare il giro del mondo in barca a vela. Ci riesce partecipando alla regata B.O.C. Challenge. È la prima donna a compiere questa impresa.
Nel suo Paese, la Francia, è considerata un’icona, amata e apprezzata per il coraggio, la determinazione e la sobrietà su cui ha impostato la sua vita.
In questa intervista si rivolge ai giovani: “Abbiate dei sogni, intorno a voi ci sono molte cose, molte opportunità, andatele a vedere, provate... E poi individuate due o tre argomenti che vi possono davvero interessare e preparatevi a lavorare sodo”.
Oggi la Autissier è presidente di WWF Francia e si batte per la tutela dell’ambiente...
Continua a leggere su Morning Future
Vita Bookazine
Una rivista da leggere e un libro da conservare.
Contenuti correlati
-
Social Innovation 12 Giugno Giu 2020 1630 12 giugno 2020 La lezione delle piccole scuole durante l'emergenza Covid-19
L'isolamento straordinario imposto dal Coronavirus non ha sconvolto le 8mila scuole di montagna o delle isole, che con l'isolamento territoriale convivono da sempre. Ecco le tre parole-chiave di un modello da esportare
-
Social innovation 19 Giugno Giu 2020 1730 19 giugno 2020 Franco Arminio, poeta e paesologo: «I piccoli paesi sono la nostra grande opportunità»
Uno dei poeti italiani più interessanti e conosciuti, si definisce "paesologo": «Se l’Italia rigenera i suoi paesi, avrà un beneficio anche nelle città, che sono troppo congestionate»
-
Mobilità 5 Giugno Giu 2020 1853 05 giugno 2020 Elogio della bicicletta, il rilancio viaggia su due ruote
È il mezzo di trasporto scelto dal Governo come emblema della Fase 2 post emergenza. Sostenibile ed economica, la bici sta vivendo un nuovo rinascimento. Ma sapete chi l'ha inventata e quanto ci fa risparmiare (anche in salute)? Ecco qualche risposta che vi sorprenderà
-
Social Innovation 22 Maggio Mag 2020 1509 22 maggio 2020 Simona Morini, filosofa: «Non abbiate paura del rischio: affrontatelo»
La pandemia ha rivelato quanto nei sistemi interconnessi un rischio locale si possa trasformare in pericolo globale. Spiega la filosofa Simona Morini: «Serve una nuova educazione che tragga forza dall'Intelligenza Artificiale, dal machine-learning e dai Big Data»
-
Social 15 Maggio Mag 2020 1437 15 maggio 2020 Libri, documentari e musei virtuali: ecco qualche consiglio per sfruttare al meglio il tempo libero
Nonostante il perimetro ristretto delle abitazioni, di cose da fare ce ne sono molte. Questo è soprattutto il momento giusto per recuperare quello che, indaffarati tra vari impegni, di solito non riusciamo a fare
-
Social Innovation 8 Maggio Mag 2020 1632 08 maggio 2020 Mascherine, gel e ventilatori: ecco le fabbriche che si riconvertono
Dall’alta moda alla cosmetica, dal comparto degli spirits all’automotive, si allunga l’elenco delle imprese che hanno convertito la produzione per rispondere all’emergenza coronavirus
-
Social Innovation 30 Aprile Apr 2020 1717 30 aprile 2020 Coronavirus: accesso gratuito a contenuti e corsi online, ecco 5 piattaforme da utilizzare
L'emergenza pandemica ha imposto la chiusura dei principali centri culturali e con essi la necessità di continuare ad apprendere. Ecco 5 piattaforme con accesso gratuito a contenuti e corsi online
-
Social Innovation 24 Aprile Apr 2020 1825 24 aprile 2020 Come sarà il mondo dopo il coronavirus?
La tempesta passerà, ma abiteremo in un mondo molto diverso. Come sarà questo mondo, però, dipende anche dalle scelte fatte in piena emergenza
-
Social Innovation 17 Aprile Apr 2020 1300 17 aprile 2020 Smart Working? Con il Coronavirus è raddoppiato
Dopo il primo decreto del 23 febbraio per contrastare l'epidemia di Coronavirus, il numero dei lavoratori agili in Italia ha superato il milione. E il trend è in continua crescita. Arianna Visentini, co-autrice del libro “Smart Working: mai più senza” spiega perché lo smart working è una pratica da mantenere anche quando saranno passati i giorni dell’emergenza
-
Social Innovation 10 Aprile Apr 2020 1700 10 aprile 2020 Coronavirus ed e-learning: tutti gli strumenti per fare scuola mentre si sta a casa
Dai canali video con contenuti istruttivi a vere e proprie piattaforme di esercizi online, sono tanti i modi per tenersi allenati e “fare lezione” anche al tempo della quarantena