Sezioni

Attivismo civico & Terzo settore Cooperazione & Relazioni internazionali Economia & Impresa sociale  Education & Scuola Famiglia & Minori Leggi & Norme Media, Arte, Cultura Politica & Istituzioni Sanità & Ricerca Solidarietà & Volontariato Sostenibilità sociale e ambientale Welfare & Lavoro

Media, Arte, Cultura

Scuola, è tempo di rallentare?

Riapriranno le scuole a settembre? Tornerà la didattica a distanza? "A scuola dalla lumaca", celebre libro di Gianfranco Zavalloni pubblicato dall’Editrice Missionaria Italiana, può forse dare qualche spunto utile per una scuola “a misura d’uomo”, anche e nonostante il coronavirus.

di Gianfranco Zavalloni

Quello della lentezza non è un discorso che riguardi i bambini, ma prima di tutto è rivolto a noi adulti, genitori, educatori, insegnanti. Mi viene in aiuto il maestro catalano Joan Domènech con il suo Elogio dell’educazione lenta quando afferma: «Gli educatori devono aver il tempo per la lettura e l’ozio, per vivere la sessualità e le relazioni personali ed emozionali e di coppia, il riposo per viaggiare e conoscere altre realtà, per la famiglia, i conoscenti, gli amici… Una parte importante la si deve dedicare a poter disimparare, per poter tornare ad imparare, per poter creare. Devono riservare tempo per la riflessione e la meditazione, per l’osservazione della natura e la conoscenza della società. È troppo importante questa professione per non insistere su questi aspetti. Gli educatori devono aver tempo per sognare un’educazione migliore».

Troppo spesso, invece, noi che ci interessiamo di scuola e di educazione siamo preoccupati di fare, di proporre, di realizzare. E tutto questo ci porta poi all’ansia e all’insoddisfazione.


Decalogo per una educazione lenta

Come fare a diminuire, a rallentare, quando è la scuola stessa che chiede «risultati tangibili»?

Sempre Joan Domènech Francesch snocciola 10 suggerimenti, un decalogo che traduco, faccio mio e sintetizzo:

1. Decidere dove vogliamo andare senza guardare sempre l’orologio. Poiché vogliamo educare, chiediamoci a cosa miriamo… e condividiamolo con gli alunni e con i colleghi.
2. Coinvolgersi tutti, insegnanti, ragazzi e famiglie. È un aspetto basilare nella costruzione di un progetto educativo.
3. Dare priorità ad aspetti importanti e urgenti, tralasciando gli aspetti del curriculum, della vita di classe e della scuola che non sono urgenti né importanti.
4. Perdere tempo anche con attività non organizzate, impreviste e imprevedibili.
5. Dare ad ogni alunno il tempo necessario per esprimere la propria creatività nelle attività.
6. Coltivare la pazienza e la perseveranza, dando un senso alle attività che si fanno coi ragazzi.
7. Saper vivere in maniera positiva, testimoniando esempi di vita e valorizzando lo humour nell’educazione.
8. Sfruttare il momento, le attività che hanno un senso, senza essere condizionati dal programma da svolgere.
9. Semplificare i programmi scolastici, limitare gli obiettivi e mirare ad approfondire i temi.
10. Basare il cambiamento sulle potenzialità e le capacità dei ragazzi e di tutti i settori della comunità educativa. Saper ascoltare i ragazzi.

A scuola dalla lumaca, da cui sono tratte queste righe, è disponibile nel sito web di EMI Editrice Missionaria Italiana


Qualsiasi donazione, piccola o grande, è
fondamentale per supportare il lavoro di VITA