Comitato editoriale

Volontariato, nasce la scuola di formazione Ail

L’associazione martedì 6 ottobre a Roma lancia la sua iniziativa a livello nazionale che ha l’obiettivo di formare in modo puntuale e continuativo i volontari che assistono i pazienti ematologici

di Redazione

È un progetto che l’Ail coltiva da tempo e che arriva ora alla sua realizzazione: una scuola di formazione per i volontari a sostegno dei pazienti ematologici. Già nell’aprile del 2019 (qui l'articolo) nel corso di un incontro si era parlato della necessità di formare i volontari, anche portando come esempio l’esperienza di Ail Palermo che poteva contare allora su 200 volontari che seguono corsi formativi specifici.

Del resto per l’associazione italiana contro leucemie, linfomi e mieloma il volontariato è “Un ponte verso il futuro, un patrimonio della società civile», ma soprattutto in questi mesi si è dimostrato essere una “energia preziosa nell’emergenza sanitaria”

Ora il progetto diventa nazionale e a parlarne domani, martedì 6 ottobre, nel corso di un incontro per la stampa dal titolo “Terzo settore e volontariato” saranno: il presidente nazionale Ail, Sergio Amadori; Stefano Zamagni, presidente della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali; Stanislao Di Piazza, sottosegretario al ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali; Giuseppe Toro, presidente Ail Palermo-Trapani e responsabile della Scuola di Formazione Volontariato Ail; Alberto Stanzione, Pfizer Oncology Lead Italy e Marco Damilano, direttore de L’Espresso.

in apertura foto di Michael Schwarzenberger from Pixabay

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.