Oltre 12 borse di studio disponibili per diventare Fundraiser
di Redazione
12NovembreNov2020100312 novembre 2020
...
Tantissime le opportunità offerte dalle aziende partner del Master in Fundraising di Forlì per sostenere gli studi e lavorare nel non profit. «Ci ha dato una bella sferzata questo COVID. Ma è stata l’occasione di ripensare ancora una volta e con ancora più forza, il nostro prodotto formativo», sottolinea il direttore Valerio Melandri
Il 2021 sarà un anno fuori dall’ordinario, in cui gli scenari cambieranno molto velocemente, e il Terzo Settore cerca di continuo persone che sanno anticipare le idee e trovare nuove soluzioni per sostenere il non profit che verrà.
Ecco perché oggi più che mai il Master Universitario in Fundraising dell’Università di Bologna – Campus di Forlì - mette a disposizione oltre 12 borse di studio sostenute dalle aziende partner per chi vuole diventare fundraiser professionista e specializzarsi nella raccolta fondi per il nonprofit e gli enti pubblici.
«Il mondo che verrà sarà diverso e questa è un’enorme opportunità di renderlo migliore», spiega il Prof. Valerio Melandri direttore del Master. «Ci ha dato una bella sferzata questo COVID. Sono cambiate tante cose, e noi non ci siamo di certo rassegnati. Anzi! È stata l’occasione di ripensare ancora una volta (perchè lo facciamo ogni anno!), e con ancora più forza, il nostro prodotto formativo per eccellenza nel fundraising: il Master in Fundraising dell’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna».
Da quest'anno infatti sarà possibile frequentare le lezioni sia dal vivo in classe a Forlì, sia in diretta streaming da casa. Ci saranno corsi interamente online e un nuovo calendario con moltissimi appuntamenti, brevi, intensi e molto pratici tutti i martedì, sempre online. Nuovi docenti, e nuovi contenuti nelle lezione, adeguati al momento storico in cui viviamo.
«Sarà un anno pieno di entusiasmanti esperienze», continua il prof. Melandri, «costruito dai collegamenti online, in streaming e dal vivo, e anche dovessimo fare più fatica a stringerci la mano, saremo comunque e sempre una comunità di persone che insieme hanno deciso di conoscere il fundraising, per aumentare la sostenibilità del mondo nonprofit e degli enti pubblici».