Economia

Rianimare l’economia nel segno di Francesco

Economisti e imprenditori di tutto il mondo si sono dati appuntamento ad Assisi: fino a sabato discuteranno di svolta ecologica, economia civile, etica e mercato. «Dobbiamo ridare anima a un'economia malata», spiega Lugino Bruni, responsabile scientifico di The Economy of Francesco

di Redazione

Sono oltre duemila, provenienti da centoventi Paesi le persone iscritte alla tre giorni dedicata all'economia e all'ecologia integrale che si tiene in streaming – ma la regia è ad Assisi – fino a sabato.

Il responsabile scientifico di The Economy of Francesco, Luigino Bruni intervenendo a Radio Vaticana Italia parla di un clima di «gioia e speranza» volto a «ri-animare l’economia».

Ma che cosa significa «rianimare l'economia»? Bruni risponde così: « significa letteralmente “ridare un'anima”, perché ridare l'anima all'economia è uno dei grandi temi del magistero di Francesco. Ma significa anche “rianimare” qualcuno che sta male e – sempre nel pensiero del Papa – l’economia oggi è una malata da guarire».

“Ri-animare” l’economia, conclude Bruni, «è un gioco di parole azzeccato che significa entrambe le cose: ridare un'anima e curare un'economia malata. Ed è proprio quello che i giovani che hanno lavorato a questo evento stanno facendo con tutto il loro entusiasmo e il loro impegno. Non dobbiamo pensare che i giovani siano solo “entusiasmo”, c'è anche tanto, tanto impegno da parte loro. Questa combinazione fra entusiasmo e impegno è forse la cosa più bella del lungo lavoro preparatorio»

Per seguire la diretta di queste tre giornate

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.