Mondo

Da Avsi un progetto di comunicazione innovativa per la cooperazione allo sviluppo

Si chiama “Unbeatable, imbattibile” ed è un piano di comunicazione digitale ideato da sei studenti di Pavia e l’ong che racconta - tra web e social - un progetto contro l’AIDS in Uganda

di Redazione

La pandemia non li ha fermati: sei studenti dell’Università di Pavia, che avevano vinto il contest per una nuova comunicazione della cooperazione promosso da AVSI e AICS, hanno dovuto rinunciare a una missione in loco, ma non all’impresa di costruire una nuova narrazione.

Così nei mesi del lockdown, in collegamento con lo staff di AVSI in Uganda e dei videomaker locali, hanno disegnato un piano di comunicazione che fa interagire un sito web, foto-ritratti, racconti video e una campagna ad hoc sui social network, Instagram in particolare.

Si chiama UNBEATABLE, imbattibile, ed è un modo nuovo di raccontare come agiscono i protagonisti, beneficiari e operatori, di un progetto di sviluppo: racconta la storia di un medico, di un operatore sanitario, di un autista di boda-boda e una madre, tutti ugandesi, che sono accompagnati nelle loro azioni quotidiane e introducono alla conoscenza dall’interno delle dinamiche della cooperazione internazionale allo sviluppo, presentata così da vicino, oltre tutti gli stereotipi.

UNBEATABLE è il frutto del contest lanciato a febbraio negli atenei lombardi da AVSI e dal Centro Internazionale Cooperazione per lo Sviluppo dell’Università di Pavia per promuovere piani comunicativi sulla cooperazione e far conoscere a studenti, opinione pubblica e stakeholder l’azione della cooperazione italiana (in particolare dell’AICS, Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo) e delle iniziative cofinanziate dal Global Fund per la lotta all'Aids, alla tbc e alla malaria in Uganda.

Il premio del contest consisteva nella realizzazione di un viaggio di dieci giorni in Uganda per raccogliere i materiali, video e foto, necessari a realizzare la campagna di comunicazione sul progetto. A causa della pandemia e della chiusura delle frontiere internazionali, non è stato possibile far arrivare gli studenti in Uganda. Il progetto non si è fermato e ha trovato nuove strade diventando così occasione di formazione e coinvolgimento a 360 gradi degli studenti che si sono rapportati con professionisti della comunicazione da un lato e staff locale sul terreno dall’altro.


Un esempio di collaborazione creativa che ha messo insieme diversi attori quali studenti, ong e comunicatori. Il risultato di questo si può vedere al sito unbeatable.avsi.org

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.