Comitato editoriale

Famiglia si cresce: nove webinar per genitori

Un ciclo di incontri online dedicati ai genitori per affrontare alcuni importanti aspetti della vita dei figli - non solo adottivi - attorno a scuola, genitorialità e origini. È la proposta del CIAIPE, il Centro Psicologico ed Educativo di CIAI

di Redazione

Quale genitore non ha mai desiderato un "libretto di istruzioni" per sapere come comportarsi con i propri figli? Quello non esiste, ma la proposta di CIAI ci si avvicina molto: offrire strumenti molto utili per affrontare alcune fasi critiche, con l'aiuto degli psicologi e psicoterapeuti di CIAIPE, il Centro Psicologico ed Educativo di CIAI.

Nove webinar, da ottobre 2021 a maggio 2022, si rivolgono a genitori adottivi e non, a coppie in attesa di adozione e a tutti gli adulti che abbiano responsabilità educative verso bambine, bambini e adolescenti. Tre incontri per ciascuno degli ambiti affrontati: SCUOLA, GENITORIALITA’, ORIGINI. Come “risarcire” i nostri figli delle fatiche affrontate e di quello è stato loro “tolto” dall’inizio della pandemia? Come gestire il momento dei compiti? Qual è il senso delle regole? Sono questi alcuni dei temi che verranno affrontati nei webinar dagli esperti -psicologhe e psicologi- dell’equipe CIAIPE. Tutti gli incontri potranno essere seguiti da casa propria e si svolgeranno sulla piattaforma Zoom dalle 18 alle 20. È possibile seguire l’intero ciclo o solo un incontro, ma è indispensabile l’iscrizione scrivendo a ciaipeformazione@ciai.it. Per info, clicca qui.

Di seguito e in allegato il calendario degli incontri:

SCUOLA

6 ottobre – La scuola sconfinata: come ripartire Riflessioni sui processi necessari per garantire a bambini e ragazzi un adeguato livello di risarcimento per le fatiche affrontate e per quello è stato loro “tolto” dall’inizio della pandemia.

Paolo Limonta, Alessandra Santona.

10 novembre – È l’ora dei compiti! Qual è il ruolo dei genitori nell’apprendimento scolastico dei figli? I “compiti a casa” sono parte integrante dell’esperienza scolastica di bambini e genitori. Riflessione e discussione sulle principali problematiche legate alla gestione dei compiti.

Luisa Maria Padorno.

15 dicembre – Scuola: cosa ci aspetta? Il bambino adottivo a scuola presenta delle specificità e peculiarità non solo nell’ambito degli apprendimenti, ma anche dal punto di vista emotivo, psicologico e relazionale, di cui è opportuno genitori e insegnanti siano consapevoli.

Chiara Monguzzi

GENITORIALITA’

19 gennaioQUESTO NON SI FA! – la funzione delle regole nella crescita Anche per i genitori di oggi porre confini e limiti risulta spesso un dilemma, combattuti tra la necessità di adattamento del figlio alla società e il suo bisogno di libertà. Come recuperare il senso delle regole per i figli.

Gabriele Bendinelli

2 febbraio – Cosa è successo al mio bambino/alla mia bambina???

Breve viaggio (spesso burrascoso) nell'adolescenza dei propri figli e delle proprie figlie, adottivi e non.

Cecilia Pace

9 marzo – Identità e sessualità Per i genitori confrontarsi con l’identità sessuale dei figli e delle figlie può essere complesso, per questo è importante familiarizzare col tema, a partire dalla costruzione di un vocabolario condiviso su alcuni concetti chiave che riguardano l'identità di genere e l'orientamento sessuale.

Maria Grazia Rubanu

ORIGINI

6 aprile – In contatto con la propria storia: la ricerca della origini e la costruzione di una continuità narrativa L’incontro propone una riflessione sul tema delle origini e sulle implicazioni che il mantenimento o l'attivazione di un contatto diretto con le persone e i luoghi significativi del proprio passato possono avere sull'identità personale e sulle relazioni familiari.

Giovanna Beck, Sara Francavilla

4 maggio – Le radici familiari: la nostra storia di famiglia La narrazione della storia del bambino costituisce un importante è necessario passaggio per l’elaborazione del vissuto di abbandono nonché per la formazione dell’identità del soggetto adottato. Nell’incontro verrà dato spazio al confronto attivo tra i partecipanti e alla preziosa testimonianza di una famiglia adottiva.

Giuseppina Valvo, Maria Caterina Pugliese

25 maggio – Dall’adozione all’età adulta Con l’esperienza di più di cinquant’anni di lavoro e la cura di numerosi gruppi dedicati agli adottivi adulti, CIAI ha potuto riflettere sul percorso adottivo attraverso la voce di chi ha vissuto direttamente l’adozione, potendo valutarne gli elementi di risorsa e di fragilità in prima persona. Il webinar sarà arricchito dalle testimonianze di adottivi adulti.

Alessandra Santona

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.