Comitato editoriale
L’Arché Bazar torna a Villa Mirabello a Milano
In occasione del suo trentesimo anniversario Fondazione Arché invita al mercatino solidale. Fino a domenica 3 ottobre, i visitatori potranno scegliere articoli speciali, sicuri di sostenere le attività di Arché per mamme e bambini
di Redazione

Ancora qualche giorno per l’Arché Bazar 2021, lo shopping solidale di Fondazione Arché. C'è tempo fino a domenica 3 ottobre, (dalle 10 alle 19), presso Villa Mirabello a Milano per scoprire e acquistare tanti articoli a buon mercato e sostenere le attività a fianco di donne e bambini e famiglie vulnerabili quotidianamente sostenute da Arché.
Nelle magnifiche sale di VIlla Mirabello (qui l'indirizzo) saranno disposti mobili di modernariato, lampade, biancheria vintage, tazzine, libri e tanti altri oggetti curiosi, nuovi e usati. che potranno ammirare e ottenere con una piccola donazione, con la consapevolezza di scegliere articoli unici e di sostenere le attività solidali della Fondazione.
A rendere possibile l’Arché Bazar 2021, come sempre, sono i volontari e le volontarie di Arché che, come ogni anno, hanno deciso di mettere a disposizione il proprio tempo ed entusiasmo. Un impegno importante che si è confermato essenziale nell’organizzazione di tutti gli eventi del calendario del trentesimo anniversario di Arché.
«L’Arché Bazar arriva al termine di un settembre straordinario: prima l’incontro con il Papa, poi l’inaugurazione di CasArché a Roma e la festa dell’ArchéLive con un ospite d’eccezione come don Luigi Ciotti», commenta p. Giuseppe Bettoni, presidente e fondatore di Fondazione Arché, che conclude: «tutti gli appuntamenti di quest’anno e degli scorsi si sono svolti con il supporto di tanti amici e amiche che hanno deciso di sostenerci nel nostro impegno quotidiano a fianco di mamme, bambini e famiglie in difficoltà. L’Arché Bazar è l’ennesima conferma del sostegno di una comunità viva e solidale»
Durante la giornata verranno osservate le misure di sicurezza per prevenire la diffusione del virus Covid-19 con il distanziamento, accessi contingentati e la sanificazione dei locali.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.