Non profit

Acri dedicherà il congresso al contrasto delle disuguaglianze

È intitolato "Sulle strade dell’Uguaglianza" il XXV Congresso triennale dell’associazione che si terrà il 7 e 8 aprile a Cagliari. Tra i temi il ruolo di Fondazioni di origine bancaria e Casse di Risparmio nella cura e promozione dello sviluppo sostenibile delle comunità in cui esse operano. Previsto per il 2021 è stato rinviato a quest’anno a causa della Pandemia

di Redazione

Sarà Cagliari, il 7 e 8 aprile, la sede del XXV Congresso Nazionale di Acri. È l’appuntamento che, con cadenza triennale, consente di fare il punto su ruolo e prospettive delle Fondazioni di origine bancaria e delle Casse di Risparmio Spa. Inizialmente previsto nel 2021, è slittato a causa della pandemia.

Questa edizione del Congresso si intitola “Sulle strade dell’Uguaglianza” ed è il culmine di un percorso partecipato di riflessione, condotto da Acri, sul tema delle disuguaglianze nel nostro Paese, sulle sperimentazioni già in atto e sulle nuove azioni da mettere in campo per contribuire a contrastarle. La pandemia ha reso maggiormente evidente e acuito molte delle disuguaglianze nel nostro Paese e nel mondo. Per questo, nella prossima fase di ricostruzione post-Covid, sarà fondamentale mettere in campo uno sforzo collettivo per immaginare e realizzare – anche con il concorso delle risorse del Pnrr – percorsi che conducano ad un sviluppo più giusto, sostenibile e inclusivo in diversi campi, dal welfare all’innovazione, dalla cultura alla rigenerazione urbana. Il Congresso Acri intende, quindi, essere l’occasione per riflettere sul modo in cui le Fondazioni di origine bancaria e le Casse di Risparmio possono continuare a svolgere, con rinnovata visione e responsabilità, il proprio ruolo di cura e di promozione dello sviluppo sostenibile delle comunità in cui esse operano.

Oltre ai vertici di Acri – il presidente Francesco Profumo e i vicepresidenti Brandstätter, Cavicchioli, Morandini, Salvadori – è già confermata la presenza nel panel di Cagliari, tra gli altri, di: Vittorio Colao, ministro per l’innovazione tecnologica e la transizione digitale; Giovanni Gorno Tempini, presidente di Cassa Depositi e Prestiti Spa; Vanessa Pallucchi, portavoce Forum Nazionale del Terzo Settore; Antonio Patuelli, presidente Abi; on. Carla Ruocco, presidente Commissione parlamentare di inchiesta sul sistema bancario e finanziario; Luigi Federico Signorini, direttore generale Banca d’Italia.
Il programma completo dei lavori del congresso è sul sito www.acri.it.

In apertura photo by Steve Johnson on Unsplash

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.