Comitato editoriale

L’Arché Bazar per la prima volta a CasArché a Roma

Anche nella sua sede romana Fondazione Arché propone il mercatino solidale. Dalle 10 alle 19 di domenica 20 marzo, I visitatori potranno scegliere articoli speciali, sicuri di sostenere le attività di Arché per mamme e bambini

di Redazione

Fondazione Arché propone anche a Roma l’Arché Bazar che si svolgerà, domenica 20 marzo 2022, presso la recentemente inaugurata CasArché a Roma: i visitatori e le visitatrici potranno scegliere articoli speciali e allo stesso tempo sostenere le attività a fianco di donne, bambini e famiglie vulnerabili portate avanti quotidianamente da Arché a Roma, così come a Milano e a San Benedetto del Tronto.

Per la prima volta sarà la struttura di CasArché a Roma, in via Monte Pramaggiore 8, nel Municipio III, ad aprire le porte per accogliere i visitatori e le visitatrici di Arché Bazar. Dalle 10 alle 19, potranno trovare mobili di modernariato, lampade, biancheria vintage, tazzine, libri e tanti altri oggetti curiosi, nuovi e usati, che si potranno ammirare e ottenere con una piccola donazione, con la consapevolezza di scegliere articoli unici e di sostenere le attività solidali della Fondazione.

A rendere possibile l’Arché Bazar 2022 a Roma sono stati i volontari e le volontarie di Arché che hanno deciso di mettere a disposizione il proprio tempo ed entusiasmo per organizzare e allestire l’evento.

«L’Arché Bazar a CasArché a Roma sarà una bella occasione per tanti motivi: i visitatori potranno conoscere la nuova casa di Arché a Roma, potranno scegliere articoli speciali e potranno anche sostenere le attività a fianco di mamme e bambini che da trent’anni portiamo avanti anche nella Capitale», commenta Uli Mittermair, responsabile di CasArché a Roma.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.