Becchetti a VitaPodcast: "Più rinnovabili per non finanziare la guerra di Putin"
18 Aprile Apr 2022 1557 18 aprile 2022L'economista di Tor Vergata spiega perché non si tratta di spegnere il condizionatore ma di cambiare il mix energetico, sostituendo con eolico e solare il gas russo. Ascolta l'episodio n. 11 di VitaPodcast
L'economista di Tor Vergata spiega perché non si tratta di spegnere il condizionatore ma di cambiare il mix energetico, sostituendo con eolico e solare il gas russo. Ascolta l'episodio n. 11 di VitaPodcast
Nei giorni scorsi, uno dei pensatori riconosciuti dell'economia civile italiana, Leonardo Becchetti, era intervenuto sulla scorta del richiamo, del premier Mario Draghi, sulla necessità di fare alcune rinunce sul piano energetico per non finanziare la guerra di Vladimir Putin in Ucraina.
Becchetti, in questa intervista, aveva spiegato come un'accelerazione decisa sulla produzione di rinnovabili ci avrebbe consentito di sostituire, entro breve termine, il gas russo che importiamo, cessando così di finanziare Mosca con una bolletta energetica di ben 700 milioni al mese.
In questo episodio di VitaPodcast potete ascoltare ampi stralci di quella conversazione.
Ascolta su Spotify QUI.
(Tutti gli altri episodi di VitaPodcast, QUI)
Vita Bookazine
Una rivista da leggere e un libro da conservare.
Contenuti correlati
-
Crisi energetica 2 Marzo Mar 2022 1827 02 marzo 2022 Ucraina, Legambiente: dipendenza da gas russo ha intralciato la diplomazia
"Se gli Stati dell’Ue non fossero stati così dipendenti dalle forniture di idrocarburi da parte di Mosca, probabilmente avrebbero avuto maggiori chance di fermare l’escalation del conflitto". Lo dice il presidente della storica associazione ambientalista, Stefano Ciafani. Che invita il Governo a sburocratizzare le approvazioni degli impianti di rinnovabili e a fare come la Germania che, malgrado la guerra, accelera sulle energie pulite. E le Regioni, aggiunge, cessino con le moratorie delle nuove installazioni con la scusa di dover approvare i piani energetici
-
Podcast 3 Marzo Mar 2022 0903 03 marzo 2022 Comunità energetiche, scopriamole con la voce di chi le studia e le realizza da anni
Cosa sono e come funzionano le comunità energetiche. Questo è il tema dell'ultimo Podcast di Vita che racconta la risposta dal basso alla crisi energetica di questi giorni che si manifesta col caro bollette. La voce narrante è quella del professor Gianluca Ruggieri, ricercatore dell’Università dell’Insubria e vicepresidente delle cooperativa energetica È nostra
-
Podcast 7 Aprile Apr 2022 1728 07 aprile 2022 VitaPodcast: ricordando Anna Politkovskaja
Nei giorni della invasione dell'Ucraina, dalla Russia arrivano anche notizie dei coraggiosi pacifisti che sfidano il regime di Vladimir Putin. Impossibile non ricordare la cronista della Novaya Gazeta, che pagò con la vita i suoi reportage senza sconti sugli orrori russi in Cecenia. La scrittrice Lucia Tilde Ingrosso, che intervistiamo, le ha dedicato due libri. Episodio n.10
-
Podcast 4 Aprile Apr 2022 1150 04 aprile 2022 Marco Balzano, uno scrittore sociale e la guerra
Episodio numero nove di VitaPodcast con l'autore di "Quando tornerò" (Einaudi), il romanzo che ha come protagonista una giovane badante rumena
-
Podcast 24 Marzo Mar 2022 1723 24 marzo 2022 Guerra, le voci degli operatori italiani da Ucraina, Romania e Ungheria
Le dirette Instagram di Vita hanno portato le testimonianze degli aiuti di Fondazione Arché a Leopoli, di Progetto Arca a Siret, in Romania, e di Cesvi dal confine ungherese. Ascoltate le loro voci in un nuovo episodio di VitaPodcast
-
Podcast 12 Marzo Mar 2022 1721 12 marzo 2022 Ucraina, le voci degli operatori italiani dai confini
Per UcrainaLive, le dirette Instagram sul conflitto, Anna Spena ha intervistato Simona Carobene di Avsi e Chiara De Stefano di Intersos, rispettivamente dal confine rumeno e da quello moldavo col paese sotto attacco. Ecco che cosa hanno visto
-
Podcast 7 Marzo Mar 2022 1731 07 marzo 2022 Carcere, costruire violini col legno delle barche dei migranti
Arnoldo Mosca Mondadori, presidente della Fondazione Casa dello spirito e delle arti racconta - nel Podcast di Vita - il progetto "Metamorfosi" nato dentro il carcere di Opera a Milano: «Il simbolismo è doppio perché i legni che hanno sentito le grida di chi ha affrontato la morte in mezzo al Mediterraneo, per mano dei detenuti del laboratorio di falegnameria diventano violini e viole in grado di produrre note, riportando alla vita i sogni di chi è scomparso cercando di arrivare in Europa».