Arriva il Forum dei professionisti del dono “Fundraising To Say”
di Redazione
4MaggioMag2022164304 maggio 2022
...
In Sicilia dal’1 al 4 settembre è in programma un evento organizzato da Assif, l’associazione italiana dei fundraiser che prevede la presenza di 40 speaker di altre culture professionali, 16 workshop e un programma dinamico di iniziative collaterali: una “quattro giorni” dedicata a tutte le figure operanti nel Terzo settore per affrontare raccolte fondi e di idee in una rivoluzione creativa per il non profit
Il mondo del fundraising italiano si prepara per un evento che nel suo lancio si descrive come un momento rivoluzionario. A livello culturale perché vuole contaminare la comunicazione del non profit con nuova creatività. Si punta anche a una rivoluzione sociale, perché si comprenda sempre più che la solidarietà è la forza più potente per generare benessere nella vita di tutti. E ad una rivoluzione professionale, affinché anche in Italia si fortifichi l’autorevolezza del fundraiser, cioè della figura che cura le iniziative di raccolta fondi e senza cui nessun progetto potrebbe essere realizzato. Questa rivoluzione è “Fundraising To Say”, il primo Forum dei Professionisti del Dono, che dall’1 al 4 settembre riunirà ai Giardini Naxos, in provincia di Messina, i diversi protagonisti del non profit italiano: associazioni ed enti del Terzo settore, volontari, fundraiser, comunicatori sociali, consulenti, giornalisti, creativi, brand e digital manager, docenti e studenti, e tutti coloro che in ogni forma partecipano alla realizzazione di attività senza fini di lucro.
Ad organizzare il Forum è Assif – Associazione Italiana Fundraiser, presieduta da Nicola Bedogni, grazie all’impegno di un gruppo di soci provenienti da varie città italiane uniti dalla stessa voglia di fare. “Fundraising To Say” è ideato e coordinato dalla consigliera Assif delegata agli Eventi Letizia Bucalo Vita, il format dell’evento è volutamente trasversale, non convenzionale, e scandito da tre imperativi:
Contaminarsi di creatività, lasciarsi ispirare e affascinare da nuove storie attraverso il confronto inclusivo con esperienze professionali differenti. 40 speaker tra artisti, attori, scrittori, innovatori sociali, startupper, neuroscienziati, accademici e altri esperti, saliranno sul palco durante i momenti di “assemblea plenaria” per affrontare insieme al pubblico il tema della prima edizione, cioè la comunicazione del Non Profit;
Sperimentare nuovi metodi di raccolta, non soltanto di fondi, ma anche e soprattutto quella di idee e contenuti che possano incoraggiare il fundraising, inteso non come attività per acquisire risorse economiche, ma come strumento che può rendere sostenibili e realizzabili progetti, a volte visionari, che migliorano la vita della comunità. A questo obiettivo saranno dedicati ben 16 workshop, studiati per stimolare in modo virtuoso i partecipanti a migliorare le proprie competenze;
Interagire con la società, affinché “Fundraising To Say” non sia un evento sul territorio ma con il territorio; non un ambiente chiuso per gli “addetti ai lavori” ma un movimento collettivo alla scoperta dei luoghi ospitanti e della loro gente attraverso visite turistiche, dialoghi in piazza, esperimenti musicali, contest, premi e riconoscimenti.
Online su www.fundraisingtosay.it sono già disponibili il programma provvisorio e in aggiornamento delle iniziative e l'elenco degli speaker oltre al link per iscriversi all’evento