Mondo
Ucraina, la guerra infinita anche contro gli animali
La Humane Society International si è mobilitata creando una rete di aiuti in 38 Paesi per i rifugiati che fuggivano con i loro pets. Anche dall'Italia con invio di cibo e raccolte fondi.

Lasciare di corsa la propria casa per fuggire dalle bombe significa portare con sé quasi sempre solo macerie, memorie e le poche cose necessarie che si acciuffano in fuga.Un fenomeno invece nuovo e più frequente a cui stiamo assistendo è che gli Ucraini che fuggono non sono affatto disposti a lasciare sotto le macerie i propri animali.
Portarsi dietro il cane, o il gatto, per quanto sia difficoltoso significa mantenere un patto di lealtà e di amore con i propri amici a quattro zampe ed è anche un gesto di umanissima protezione per ciò che rimane del nucleo familiare, oltre che una responsabilità e un segno di grande civiltà. Di fronte alla bruttura della fuga e della sopravvivenza non si lascia indietro chi è più debole, chi abbiamo deciso di crescere e proteggere malgrado gli eventi nefasti.
Così all’arrivo dei profughi nelle linee di confine, molte associazioni hanno dovuto organizzare trasporti ed evacuazioni anche per il “seguito” delle famiglie e moltissimi animali domestici sono stati così portati in salvo. Humane Society Internationa-Hsi è una realtà internazionale che in Europa solitamente si occupa di protezione animali, di fauna selvatica, è impegnata nella riduzione e la sostituzione degli animali nei test scientifici e di prodotto, nella la lotta al macello della fauna marina e nel migliorare le condizioni degli animali allevati per la loro carne, pelle e pelliccia.

Dall’inizio del conflitto, tra le altre associazioni animaliste, Hsi ha saputo costruire una rete di aiuti che ha coinvolto diversi paesi sia coinvolgendo partner e altre associazioni sia garantendo le cure veterinarie per gli animali provenienti dall’Ucraina in 38 paesi europei. Ha inviato tonnellate di aiuti alimentari, medici e di prima necessità sui territori di conflitto e nelle zone in cui arrivano i profughi. Un tir partito da Trieste lo scorso 25 maggio con Martina Pluda, direttrice per l’Italia di HSI/Europe, che lo ha salutato con queste parole: “Siamo lieti di poter fornire questi aiuti indispensabili per sostentare centinaia di cani e gatti in Ucraina. Grazie a Alfa Spedizioni e al loro staff ucraino, ci è possibile rafforzare il nostro sostengo a UAnimals e al loro intervento nel Paese. Da questa guerra è certamente emerso quanto sia profondo il rapporto tra le persone e gli animali, a tal punto che molti rischiano la propria vita per non lasciarli indietro. Ci auguriamo che questo carico di aiuti porti speranza e conforto a chi si prende cura degli animali afflitti della guerra”.
La compagnia aerea polacca LOT, la KLM, Buglaria Air e FLixibus hanno aderito e si sono coinvolte per accompagnare le famiglie e i loro animali, inoltre, grazie alla collaborazione di Caritas, ha accolto sul territorio italiano famiglie di profughi ucraini insieme ai loro pets, fornendo loro cibo e cure veterinarie gratuite: questa operazione si è concentrata in Friuli Venezia Giulia, dove sono state alloggiate decine di persone con i propri cani e gatti. Lo sforzo che queste reti organizzate richiedono, dimostra che non c’è retorica nella gratuità ma c’è un pezzo di mondo consapevole che con gesti e opere ha raggiunto una maturità e una responsabilità nel difendere la vita tutta, in ogni sua forma. Una civiltà silente che salva l’uomo e il legame che egli ha con le creature.
Una bella testimonianza e lezione che fa impallidire invece che abbronzare chi in estate soprattutto, abbandona i propri animali, solo perché non ha saputo organizzarsi per le vacanze.


Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.