Minori stranieri non accompagnati: uno su tre è ucraino
20 Giugno Giu 2022 1119 20 giugno 2022Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali pubblica il report aggiornato al 31 maggio
Continuano a crescere i minori stranieri non accompagnati presenti sul territorio italiano. Al 31 maggio 2022, secondo l’ultimo report pubblicato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, erano 14.558 contro i 14.025 di fine aprile.
La prima nazionalità dei MSNA è quella ucraina: 5.122 pari al 35% del totale contro in 3.906 del mese precedente (pari al 28% del totale). Da segnalare, nelle provenienze, i numerosi arrivi dal Gambia. Proprio la presenza rilevante di MSNA ucraini continua a rafforzare il cambiamento nel profilo dei minori: l’aumento delle femmine (ora al 20%, con 9 ragazze su 10 che vengono dall’Ucraina visto che sono 2.004 su 2.290) e l’abbassamento dell’età, con i diciassettenni che scendono al 46% e la fascia 7-14 anni come la seconda per numerosità (3.214 minori, pari al 22%).
Lombardia, Sicilia ed Emilia Romagna sono le regioni che accolgono i numeri più alti di minori stranier non accompagnati.
In foto, laboratori per bambini ucraini realizzati dal Ciai
Vita Bookazine
Una rivista da leggere e un libro da conservare.
Contenuti correlati
-
Ucraina 9 Maggio Mag 2022 1939 09 maggio 2022 I minori non accompagnati ucraini sono 3.909
Raddoppiano rispetto al dato comunicato il 13 aprile scorso i minori ucraini non accompagnati inseriti nel sistema di monitoraggio nazionale: ad oggi sono 3.909 su 38.361 minori entrati, circa uno su dieci. Il report del primo mese porta l'Ucraina ad essere il terzo paese di provenienza dei MSNA presenti in Italia, con le presenze raddoppiate in Sardegna.
-
Ucraina 18 Marzo Mar 2022 1116 18 marzo 2022 Accoglienza per i minori ucraini: l'equilibrio fra garanzie e urgenza
Una lettrice ci scrive per condividere alcune riflessioni in merito al delicato tema dell'accoglienza dei minori che stanno arrivano dall'Ucraina, anche soli. Occorre trovare un equilibrio fra la necessità di dare garanzie e l'urgenza di dare risposte concrete. «Qui serve altro. E chissà che finalmente, per rispondere ad un bisogno vero, riusciamo a risolvere alcune criticità che ci portiamo da tempo. Perché il nostro sistema spesso ha tempistiche incompatibili con le necessità delle persone»
-
Minori non accompagnati 2 Marzo Mar 2022 1253 02 marzo 2022 Tutori volontari per MSNA: riflessioni per rilanciarlo
Ci apprestiamo a vivere nuovi ingressi di minori stranieri, anche non accompagnati. La figura del tutore volontario, istituita dalla legge nel 2017, ha un enorme potenziale ma ha bisogno di qualche aggiustamento. Ecco alcuni suggerimenti dal campo
-
Rapporti 17 Giugno Giu 2022 0856 17 giugno 2022 L'Europa che respinge i minori migranti
In occasione della Giornata mondiale del rifugiato Save the Children presenta il secondo rapporto “Nascosti in piena vista” per documentare storie di minori soli e di famiglie in arrivo o in transito alla frontiera nord, a Trieste, Ventimiglia e Oulx, per denunciare le disparità di trattamento e chiedere la fine delle violenze lungo le frontiere. Il video delle testimonianze
-
Giovani 14 Giugno Giu 2022 1642 14 giugno 2022 Garante Infanzia: «I ragazzi vedono un futuro offuscato, diamo loro speranza»
Come stanno i bambini e i ragazzi? «Non penso stiano molto bene. Credono di avere un futuro offuscato davanti ai loro occhi. La prima azione da fare è dare loro speranza», risponde l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza Carla Garlatti che oggi ha presentato la Relazione al Parlamento 2021, il bilancio del suo primo anno di lavoro, con emergenze e priorità di intervento
-
Ucraina 4 Maggio Mag 2022 0930 04 maggio 2022 Minori non accompagnati, 58 milioni per i Comuni che accolgono
Previsto un rimborso pro capite-pro die fino ad un massimo di 100 euro per i Comuni che accolgono minori non accompagnati provenienti dall’Ucraina in strutture autorizzate o accreditate o che sostengono gli oneri connessi al loro affidamento familiare
-
Ucraina 9 Aprile Apr 2022 1733 09 aprile 2022 Il tutore per i minori ucraini? Non è ingerenza, ma sostegno
Perché stiamo considerando come "non accompagnati" tutti i minori in Italia senza un genitore, nominando un tutore? Cristina Maggia, presidente del Tribunale per i Minorenni di Brescia, spiega le ragioni della scelta fatta. «La nomina di un tutore italiano non prelude ad un allontanamento dei bambini dai loro riferimenti affettivi o ad una separazione dai loro compagni. Occorre, tutti insieme, contrastare istinti predatori e possibili sparizioni di bambini non tracciati correttamente, peraltro purtroppo già verificatesi»
-
Ucraina 13 Aprile Apr 2022 2107 13 aprile 2022 Lamorgese: «Preservare il gruppo di minori non accompagnati»
Sono 1.764 ad oggi i minori stranieri non accompagnati ucraini, di cui 1.332 accolti in famiglia, a seguito di provvedimenti dell'autorità giudiziaria minorile. La ministra Lamorgese risponde al Question time: «L'affidamento del minore alla stessa persona adulta con la quale è arrivato in Italia, in ragione della pregressa relazione affettiva, di norma viene preferito alla comunità. Nelle decisioni adottate dall'autorità giudiziaria minorile si tenda a preservare il gruppo di minori»
-
Guerra 13 Aprile Apr 2022 1652 13 aprile 2022 Caffo: «Ucraina, minori a rischio scomparsa»
«Oltre due milioni di rifugiati ucraini che hanno lasciato il Paese sono minori», dice Ernesto Caffo, presidente di Telefono Azzurro. Di molti si è persa traccia: «alcuni sono stati spostati in istituti fuori dall'Ucraina, alcuni hanno passato la frontiera da soli e sono spariti con il rischio di essere esposti a sfruttamento e abusi sessuali. Servono rilevamenti biometrici dei bambini che passano i confini. Ora stanno arrivando anche denunce su una possibile deportazione in Russia»