Educatori dipendenti dai Comuni, nuovo contratto
5 Agosto Ago 2022 1927 05 agosto 2022Firmato ieri il pre-accordo fra Aran e sindacati. Novità per educatori di nidi e scuole dell’infanzia, personale addetto al sostegno operante nelle scuole statali, insegnanti dipendenti dei Comuni ma anche per gli educatori professionali socio pedagogici ed educatori professionali socio sanitari che lavorano nel settore sanitario
L'ARAN riconosce la figura dell'educatore professionale socio-pedagogico nei contesti socio-sanitari. Il 4 agosto, alle ore 19,30, sindacati e Aran hanno sottoscritto una Ipotesi di Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro relativo al Personale del Comparto Funzioni Locali Triennio 2019/2021. Il contratto riguarda circa 430mila dipendenti, con un incremento retributivo medio di euro 100,27 mensili per tredici mensilità. Il nuovo contratto si applica a tutto il personale con rapporto di lavoro a tempo indeterminato e a tempo determinato dipendente da Regioni, Province, Città Metropolitane, Comuni, Unioni di Comuni ed ex Ipab.
Una sezione specifica riguarda il personale educativo e scolastico, una il personale delle professioni sanitarie e sociosanitarie, una per il personale con obbligo di iscrizione a ordini o albi professionali o albi speciali. Parliamo quindi di tante delle figure professionali attorno a cui in questi mesi si è acceso il dibattito: educatori per nidi e scuole dell’infanzia, personale addetto al sostegno operante nelle scuole statali, insegnanti dipendenti dei Comuni ma anche gli educatori professionali socio pedagogici ed educatori professionali socio sanitari.
L’articolo 94 disciplina il lavoro del coordinatore pedagogico che «svolge le attività attinenti alla sua competenza professionale specifica assicurando la funzione di coordinamento pedagogico, indirizzo e sostegno professionale al lavoro individuale e di gruppo degli educatori/insegnanti e del personale ausiliario. Il coordinatore promuove altresì l’incontro tra gli educatori/insegnanti e i genitori dei bambini per confrontarsi sulla progettazione educativa e sulle prospettive dell’educazione dei bambini e cura il raccordo tra le istituzioni scolastiche ed educative e i servizi sociali e sanitari».
Foto Unsplash
Vita Bookazine
Una rivista da leggere e un libro da conservare.
Contenuti correlati
-
#LavoroSociale 24 Giugno Giu 2022 1702 24 giugno 2022 Dopo vent'anni come educatore mi sono licenziato: ecco perché
Andrea si racconta in una scelta molto difficile, quella di licenziarsi: «Ci ho creduto moltissimo, la cooperativa per me è stata “casa”. Ho sofferto nell’andarmene. Ma non tornerei più indietro. Il lavoro educativo è bellissimo e mi manca, ma non potevo più permettermelo», dice. E no, non sta parlando solo di soldi. «È un lavoro sfibrante, non so se era burnout ma non avevo più energie. Noi educatori per la società siamo dei fantasmi»
-
#LavoroSociale 26 Luglio Lug 2022 1501 26 luglio 2022 Orlando firma il decreto: 131 milioni per assumere assistenti sociali
La Legge di Bilancio 2021 stanziava risorse per potenziare il sistema dei servizi sociali comunali e realizzare il leps di un assistente sociale ogni 5mila abitanti. Il decreto mette a disposizione di ambiti e comuni 50 milioni di euro per il 2021 e oltre 81 per il 2022
-
#LavoroSociale 1 Giugno Giu 2022 2328 01 giugno 2022 Regione Lombardia, una "toppa" per gli educatori socioeducativi
Approvata ieri all'unanimità una delibera che indica quali altri titoli di studio sono ammessi per le figure professionali socioeducative che lavorano nelle unità d'offerta sociale, dai nidi alle comunità per minori e per disabili, per sopperire alla mancanza di laureati con laurea L19
-
Lavoro 25 Febbraio Feb 2022 1345 25 febbraio 2022 Educatori negli enti locali, la trattativa per il nuovo contratto
Siamo a un punto cruciale per quanto riguarda il giusto riconoscimento delle professioni educative nella Pubblica amministrazione, con la ricollocazione di profili attualmente sotto inquadrati e il riconoscimento di profili di recente istituzione. Un tema importante non solo sul fronte economico ma anche culturale, per superare una visione distorta della professione spesso ingiustamente vista come vocazione “missionaria”
-
Lavoro 14 Ottobre Ott 2021 1014 14 ottobre 2021 Educatori negli enti locali: la volta buona per il riconoscimento del profilo professionale?
Si è aperto il tavolo negoziale per il rinnovo del contratto enti locali, che dovrebbe affrontare finalmente la annosa questione del riconoscimento dei profili educativi
-
#LavoroSociale 14 Luglio Lug 2022 1151 14 luglio 2022 "Super OSS" per i fragili cronici: chi è che cosa farà
Anche la Lombardia, dopo Veneto e Liguria, si appresta a deliberare sulla formazione complementare in assistenza sanitaria per l'operatore socio sanitario. Una figura intermedia tra OSS e infermiere, che gestisca i bisogni della cronicità come l'aderenza terapeutica per i farmaci o la peg. Trecento ore di formazione, per personale già in servizio. Formazione anche per gli infermieri, che avranno ruoli di coordinamento
-
#LavoroSociale 1 Giugno Giu 2022 1242 01 giugno 2022 Lavoro sociale? Pochi soldi e una vita piena di incertezze e imprevisti
Federica ha quarant’anni, una laurea in psicologia, e oggi coordina un centro diurno. In questa lettera ci racconta le sue preoccupazioni economiche e professionali: «Andando avanti mi sono resa conto che le fatiche dovute allo stress mentale e al non avere la vita privata che hanno gli altri non sono bilanciate da nulla». Anche quel tipo di lavoro nel sociale che lei sognava forse non esiste: «i fondi sono troppo pochi, lo stress nelle amministrazioni delle cooperative troppo alto, i tagli al personale continui e alla fine ci si ritrovava in pochi: pochissimi educatori che devono lavorare con scarse risorse e in equipe ridotte all’osso»
-
#LavoroSociale 31 Maggio Mag 2022 1713 31 maggio 2022 Lavoro sociale: la grande bellezza da non farci rubare
In un clima di perdita di senso e di mancato riconoscimento del lavoro sociale, è importante anche raccontare la bellezza e il valore di queste professioni, primo passo per tornare ad affascinare i giovani. Da Daniel Zaccaro a Patrizia Ceccarani, ecco cinque testimonianze
-
#LavoroSociale 2 Maggio Mag 2022 0730 02 maggio 2022 Lavoro di cura, un'emergenza di cui nessuno si cura
L'Unità Tecnica di Anffas Nazionale analizza l'attuale carenza di figure professionali sanitarie ed educative da impiegare nei servizi alla persona. Fra le cause, il drenaggio verso il pubblico, che paga le stesse mansioni un 30% in più di quanto il non profit possa fare, stretto da rette che non coprono i costi del servizio. Molte realtà non riescono a rispettare gli standard previsti. Un'emergenza che Vita racconta sul numero di maggio, "Lavoro sociale, lavoro da cambiare", in distribuzione dal 6 maggio
-
#LavoroSociale 2 Maggio Mag 2022 0917 02 maggio 2022 Educatori cercasi: la crisi del mercato del lavoro educativo
La carenza di educatori è una vera e propria emergenza nazionale: ma da dove nasce? Silvio Premoli, associato di Pedagogia generale e sociale alla Cattolica di Milano passa in rassegna le responsabilità di Stato, Regioni, Università, Terzo settore ed enti gestori, associazionismo professionale, media. L'emergenza attuale deve essere affrontata con un confronto franco tra tutti gli stakeholders, con tempestività.
-
#LavoroSociale 25 Maggio Mag 2022 1040 25 maggio 2022 Il secondo figlio? Con lo stipendio da educatore non possiamo permettercelo
Sui social in tantissimi ci state raccontando, per frammenti, le difficoltà quotidiane di chi lavora nel sociale. «È ora di uscire allo scoperto e cominciare a far capire a tutti quanto è importante il lavoro che svolgiamo per la società intera», ci dite. Vita raccoglie l'appello, cominciando dalla storia di Claudio, 32 anni, educatore. Iniziamo un grande racconto di testimonianze di social workers, per capire, per valorizzare, per provare a cambiare
-
Lavoro 14 Luglio Lug 2020 1010 14 luglio 2020 Educatori: professionisti del welfare, non missionari
Solo un approccio globale può fare uscire il nostro mondo da una anacronistica visione volontaristica e missionaria, per attribuirgli finalmente il ruolo che gli spetta nella modernizzazione del welfare e del Paese. Serve un profilo collocato in ambito sociale, che raccolga il meglio delle attuali formazioni universitarie ed integri le competenze pedagogiche e riabilitative con innovativi saperi imposti dalle nuove domande una società in rapida evoluzione
-
Lavoro 11 Marzo Mar 2021 1355 11 marzo 2021 Riforma della PA: un'occasione per affrontare il giusto inquadramento degli educatori professionali
È stato siglato ieri il “Patto per la innovazione del lavoro pubblico e la coesione sociale". Ma negli Enti Locali, il contratto pubblico nemmeno menziona nelle declaratorie di classificazione gli Educatori Professionali, che spesso così sono inquadrati in una fascia inferiore a quella che spetterebbe loro per titolo di studio e mansione. Il Patto siglato ieri potrebbe andare nella direzione per una soluzione della questione