Welfare
Disabilità: Bending Spoons offre borse di studio per studiare ingegneria informatica
La borsa di studio è rivolta a tutti gli studenti o potenziali tali di ingegneria informatica con disabilità, neurodiversità o qualsiasi altro tipo di problema di salute di lunga durata. Offerti 10mila euro per ogni studente selezionato. Scadenza il 29 gennaio 2023
di Redazione

Tecnologia è sinonimo di progresso. Tuttavia, ancora oggi ragazzi e ragazze con disabilità faticano a fare carriera nel settore tecnologico e non solo. Per questo motivo Bending Spoons, in partnership con la no-profit inglese Employability, mette a disposizione borse di studio del valore di 10mila euro l'una per studenti e studentesse in una università Europea con disabilità, interessati a studiare ingegneria informatica.
La borsa di studio è rivolta a tutti gli studenti o potenziali tali di ingegneria informatica con disabilità, neurodiversità o qualsiasi altro tipo di problema di salute di lunga durata. Il progetto rientra nello sforzo costante dell’azienda di supportare eque condizioni di accesso al lavoro nel settore tecnologico a tutti gli studenti, a prescindere dal genere, età, nazionalità e eventuali limitazioni fisiche.
Bending Spoons è una delle aziende leader in Europa nel settore tech, e da sempre si impegna per offrire opportunità di formazione e lavoro in questo campo.
“Per noi le persone sono il maggior valore di cui disponiamo,” ha commentato la responsabile di People Operations Nicolle Wasserman, “crediamo nell’importanza di valorizzare tutti i talenti, a prescindere dalle condizioni di partenza.”
Chi può candidarsi
Per essere ammessi, i candidati devono:
• avere una disabilità, o difficile condizione di salute a lungo termine
• essere iscritti a un corso di laurea, master o dottorato di ricerca presso un'università accreditata in Europa per l'anno accademico 2023-2024
• studiare informatica, ingegneria informatica, informatica o un campo tecnico strettamente correlato
• avere una spiccata passione per l'informatica
La selezione
I candidati devono completare domanda online sul sito di EmployAbility allegando informazioni generali, curricula, eventuale lettera di referenza. È necessario poi rispondere a una serie di domande più tecniche e specifiche per valutare competenze e motivazione.
Scadenza il 29 gennaio 2023. Qui le informazioni
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.