Un Def senza "pace" e senza "Terzo settore"
29 Aprile Apr 2023 1430 29 aprile 2023Analisi delle ricorrenze delle parole nel primo Documento di economia e finanza firmato dell'esecutivo guidato da Giorgia Meloni: i termini "pace" e "Terzo settore" non compaiono mai. Così come "solidarietà" e "sostenibilità sociale"
Analisi delle ricorrenze delle parole nel primo Documento di economia e finanza firmato dell'esecutivo guidato da Giorgia Meloni: i termini "pace" e "Terzo settore" non compaiono mai. Così come "solidarietà" e "sostenibilità sociale"
Zero, sette, 162. Tenete a mente questi numeri. Il primo si riferisce alla ricorrenza della parola “Terzo settore” nel Def 2023 (in allegato), il Documento di economia e finanza approvato in Parlamento dopo lo scivolone della maggioranza sullo scostamento di bilancio. Cifra tonda: il principale dossier di programmazione politica dello Stato firmato da Giorgia Meloni e dal suo Governo non cita mai il Terzo settore. Il secondo numero si riferisce alla ricorrenza del termine “cooperazione”, che compare sette volte (una nelle note) ed esclusivamente con riferimento alla cooperazione internazionale e allo sviluppo, mai nell’accezione della cooperazione sociale. Centosessantadue infine è il numero delle pagine che compongono il Def.
Altre ricorrenze su parole chiave che spesso fanno bella mostra di sè nei discorsi dei politici e degli esponenti di governo:
- “solidarietà” compare esattamente nella stessa misura di “Terzo settore”, ovvero mai;
- “sociale” appare nel testo 17 volte (incluse le tre apparizioni nelle note e le tre nelle appendici). Per fare un raffronto “economico” appare 92 volte, oltre cinque volte di più;
- “civile” viene scritto in una sola occasione, a pagina 18 in accoppiata con “bellico”;
- la parola “pace” non compare mai, mentre “guerra” nel Def ricorre 24 volte, la prima volta alla terza riga e sempre in riferimento alla guerra in Ucraina;
- “ambiente” compare tre volte, la prima nelle note a pagina 67, le altre due volte in altrettante tabelle. Mai nel testo del documento;
- Molto più usato il termine “sostenibilità” (69 ricorrenze), ma quasi esclusivamente inteso come sostenibilità economica o del debito. Una sola volta si parla di “sostenibilità ambientale” e mai di “sostenibilità sociale”;
- “lavoro” compare 73 volte;
- si parla di “povertà” in appena 4 passaggi;
- il termine “inclusione” ricorre 5 volte;
- di “giovani” infine si parla sette volte, mentre “minori” ricorre 13 volte, 11 volte come aggettivo (minori entrate, minori spese) e solo due volte come sostantivo, una delle quali in riferimento ai minori non accompagnati a pagina 140;
- “Sud” e “Meridione” per il Def non esistono, mentre “Mezzogiorno” compare due volte in tabella e una sola volta nel testo a pagina 132.
Vita Bookazine
Una rivista da leggere e un libro da conservare.
Con il sostegno di:
Contenuti correlati
-
Proposte 29 Aprile Apr 2023 1125 29 aprile 2023 Migranti, sediamoci ai Tavoli della convivenza
Due giorni di dibattito, a Roma, della Fondazione Nilde Iotti su "L'Italia della convivenza". Lanciata la proposta di creare a livello locale luoghi di confronto «fra amministratori, cittadini, immigrati partecipano su un piano di parità per affrontare problemi e individuare soluzioni, per risolvere conflitti», e per proporre iniziative che facilitino la conoscenza reciproca e il dialogo. La presidente Livia Turco: «Superare le stereotipo del migrante come vittima da accogliere sempre o usurpatore»
-
Politiche sociali 28 Aprile Apr 2023 1546 28 aprile 2023 Nuove linee guida Inps Sla, Aisla: «Una giornata storica»
Dopo l’annuncio del viceministro Maria Teresa Bellucci sulla pubblicazione delle nuove linee guida per la valutazione della sclerosi laterale amiotrofica, avvenuta proprio nel giorno del quarantennale dell’associazione, la presidente Fulvia Massimelli sottolinea come questo sia un «traguardo frutto di quell’alleanza che Aisla ha da sempre con le istituzioni»
-
Migranti 28 Aprile Apr 2023 1508 28 aprile 2023 Protezione speciale, Don Bosco 2000 si mobilita
Sit-in e petizione on line per alimentare l'attenzione e ottenere il blocco delle limitazioni introdotte dal dl Cutro. Su 50 ospiti nei centri gestiti dall'Associazione salesiana, 20 hanno un permesso di soggiorno che si avvale di questo status ora messo in forte discussione dal governo
-
Animali da salvare 27 Aprile Apr 2023 1218 27 aprile 2023 Caccia, lo scandalo dei danni collaterali
Il Wwf denuncia: aquila morta per avvelenamento da piombo perché si era nutrita di animali a loro volta intossicati. È accaduto in un Centro di recupero animali selvatici - Cras della Bergamasca
-
Studenti&disagio 27 Aprile Apr 2023 1421 27 aprile 2023 Ex-rettrice Messa: «I giovani pagano gli anni dell'individualismo»
Già ministro della Ricerca del governo Draghi, a lungo a capo dell'ateneo di Milano Bicocca, la professoressa Maria Cristina Messa ragiona sulle numerose denunce di un clima troppo competitivo nelle nostre università. Uno spirito che però, ormai da anni, viene inculcato nei ragazzi molto prima, spesso nell'infanzia: figlio di una stagione priva di senso di comunità
-
Osservatorio Pnrr sociale 27 Aprile Apr 2023 1850 27 aprile 2023 Asili nido, la ricetta per non sprecare i fondi Pnrr
L’Italia rischia di sprecare i fondi che l’Europa ha stanziato per costruire nuovi asili nido. Il problema, spiega Emmanuele Pavolini (Università di Macerata), è che «in molti Comuni mancano professionisti competenti in questa materia». Queste amministrazioni non sanno come fare per sfruttare il denaro in arrivo. La soluzione? «I comuni più competenti aiutino quelli più in difficoltà, con più fondi per il personale messi a disposizione dal Governo. Non c’è alternativa»
-
Psichiatria 27 Aprile Apr 2023 0734 27 aprile 2023 Applicate la legge Basaglia, altro che riaprire i manicomi
L'Unione nazionale delle associazioni per la salute mentale-Unasam, esprimendo solidarietà ai familiari e ai colleghi della specialista uccisa a Pisa, si chiede cosa ci sia che non funzioni, oggi, nei servizi di cura: serve una presa in carico globale, che coinvolga anche il tessuto sociale e la comunità. Vale a dire applicare pienamente la legge 180 e formare adeguatamente ad essa gli operatori
-
Ucraina 26 Aprile Apr 2023 1940 26 aprile 2023 Lo spirito del capitalismo o dell’Europa?
Oggi, a 14 mesi dall'inizio dell'aggressione russa, nel Palazzo dei Congressi all’Eur, una imponente conferenza bilaterale per la “Ricostruzione in Ucraina”, con oltre 600 imprenditori italiani, 150 imprenditori ucraini e tutto il gotha dei due governi, compresi Meloni e Zelensky. Da un lato la guerra atroce e di trincea tra Kramotorsk, Backmut, Zaporizha, con gruppi di giovani che muoiono a centinaia ogni giorno, dall’altra un esercito di colletti bianchi che parlano di ricostruzione. Ma io in quella affollata sala ho visto solo “affari” non “economia”
-
Il senso di una ricorrenza 24 Aprile Apr 2023 1903 24 aprile 2023 Cari ragazzi, il 25 aprile riguarda il nostro futuro (più che il nostro passato)
«Ricostruire un Paese non è un’impresa da poco, ma occorre farlo riscoprendo quel desiderio di libertà e di futuro che ci appartiene e che ereditiamo da quelle ragazze e da quei ragazzi che solo successivamente abbiamo imparato a conoscere come partigiani. Una ribellione democratica oggi non più rimandabile o delegabile ad altri. Occorre il nostro, il vostro impegno perché un altro mondo è davvero necessario». La riflessione del presidente nazionale di Arci
-
Idee 26 Aprile Apr 2023 1846 26 aprile 2023 Dall’advocacy al management della co-progettazione
Siamo al cospetto di uno strumento potenzialmente generativo che si propone come “pietra angolare” per edificare una effettiva sussidiarietà, ma che a determinate condizioni, potrebbe veder frantumati i beni di utilità sociale messi a disposizione da associazioni, fondazioni, imprese sociali. Come trovare l'equilibrio?
-
Videointervista 20 Aprile Apr 2023 1419 20 aprile 2023 Senza migranti non riparte l'Italia
Il demografo Alessandro Rosina, sul canale Instagram di VITA, spiega: «nel 2050 gli over65 saranno cinque milioni in più di oggi. La popolazione giovanile in età attiva diminuirà e quindi peggiorerà la crescita economica. Per ripartire bisogna concentrarsi sulle politiche del lavoro, della famiglia, della conciliazione vita lavoro, dell'occupazione femminile. Politiche che però devono necessariamente essere messe in campo insieme all'integrazione e inclusione vera dei migranti che arrivano nel nostro Paese»
-
Idee 18 Aprile Apr 2023 2108 18 aprile 2023 La trasgressione che manca a Elly Schlein
L'editoriale del direttore che apre il numero di VITA magazine di aprile è dedicato alla nuova leader del Partito democratico: «A quasi due mesi dalla sua elezione dello scorso 27 febbraio occorre però chiedersi se davvero Schlein possa incarnare quel fattore di rottura capace non solo di riportare al Nazareno qualche voto di sinistra mettendo nell’angolo Giuseppe Conte e il suo sgangherato Movimento 5 Stelle, ma di modificare l’agenda politica di un Paese che fa tremendamente fatica ad affrontare i nodi reali che ne determinano il futuro»
-
Osservatorio Pnrr sociale 5 Aprile Apr 2023 1806 05 aprile 2023 Se il Pnrr si scorda il superamento delle diseguaglianze
La Commissione europea si è presa un mese di tempo in più per valutare lo stato di avanzamento del Pnrr italiano inviato dal Governo Meloni a dicembre. Siamo davvero così in ritardo? Lo abbiamo chiesto a Vincenzo Smaldore, responsabile editoriale di Openpolis. «Già Draghi stimava che l'Italia avrebbe speso 15 miliardi invece dei 30 previsti». Il problema principale? «La riduzione dei divari, per come sono scritti i bandi e gli incentivi, è un problema che non ci si pone nemmeno»
-
Non autosufficienza 11 Aprile Apr 2023 0827 11 aprile 2023 Anziani, Uneba: «Nella revisione del Pnrr, più attenzione a socio-sanitario»
L'Unione che raggruppa circa un migliaio di rsa, comunità alloggio e centri diurni del Terzo settore scrive a Giorgia Meloni, ai ministri competenti e al governatore Fedriga in rappresentanza delle Regioni: «La revisione della misura Missione 6 Salute, porti una maggiore attenzione agli enti non profit del settore sociosanitario, con scelte conseguenti nell’attribuzione delle risorse»
-
Welfare 14 Aprile Apr 2023 0852 14 aprile 2023 Invecchiamento popolazione, Anteas: «Una stagione di dialogo per affrontare i problemi»
Dal ruolo del volontariato a quello delle associazioni, dalla legge sulla non autosufficienza appena approvata all’idea di società che precede le scelte normative, fino al Pnrr e alla riorganizzazione territoriale della sanità . Il presidente dell’associazione nata in seno alla Cisl offre una serie di spunti per raccogliere una sfida che riguarda il nostro futuro
-
Governo 14 Aprile Apr 2023 1836 14 aprile 2023 Def: cooperazione e immigrazione restano nell'ombra
Nel documento di economia e finanza, Def 2023, la parola rifugiati è usata solo in relazione all’Ucraina e ai fondi del ministero dell’Interno contabilizzati come aiuto allo sviluppo. Integrazione è usata una sola volta in relazione ai programmi nazionali di riforma dei Paesi dell’Unione Europea e l'Africa è citata solo a proposito del Covid. Si continua a sottostimare l’azione internazionale per lo sviluppo, nonostante i Piani Marshall e i Piani Mattei annunciati con roboanti proclami ma rimasti tali
-
Migrazioni 17 Aprile Apr 2023 2300 17 aprile 2023 Protezione speciale, l'esperto europeo: «Meloni sbaglia, non esiste solo in Italia»
Collaboratore dell'Onu e della Commissione europea, Salvatore Petronella spiega come l’Italia non sia l’unico Paese europeo a prevedere la protezione speciale, sono 14 quelli che offrono ai migranti forme di protezione complementare. Nel nostro Paese, è prevista per cittadini stranieri a cui, pur non essendo riconosciuti né lo status di rifugiato né la protezione sussidiaria, non possono essere espulsi o respinti verso uno Stato in cui possono essere vittime di persecuzione
-
Immigrazione 18 Aprile Apr 2023 1453 18 aprile 2023 Protezione speciale, ong ActionAid: «Basta retorica, migranti non sono un peso»
Lo scorso anno i beneficiari della protezione speciale sono stati 10.865, un numero più alto rispetto a chi ha ottenuto lo status di rifugiato e la protezione sussidiaria. Adesso il Governo italiano mette a rischio la protezione speciale: «Dove andranno queste persone? Riempiranno gli hotspot o diventeranno illegali sul territorio?», spiega Marco De Ponte, segretario generale di ActionAid. «Il problema vero del governo italiano è che sull’immigrazione manca di visione a lungo termine. I migranti che arrivano in Italia sono un’opportunità, ci aiutano a tenere in piedi il Paese»
-
Anteprima magazine 4 Aprile Apr 2023 1629 04 aprile 2023 La pena di Francesco
Stralcio dell'intervento della presidente di Nessuno tocchi Caino sul numero di VITA magazine di marzo in occasione dei primi dieci anni di papato di Bergoglio: «Uno dei primi atti di governo di Francesco fu l’abolizione dell’ergastolo in Vaticano. Lo fece nel luglio 2013, pochi mesi dopo esser stato eletto. Un messaggio anche per l’Italia: la nostra Costituzione dice che “le pene” non possono essere contrarie al senso di umanità»