-
IntervistaEva Degli'Innocenti 9 Dicembre Dic 2020 1528 09 dicembre 2020 -
Bari 4 Dicembre Dic 2020 1154 04 dicembre 2020 "Avanzi Popolo 2.0": contro lo spreco di cibo serve più comunità
Per contrastare lo spreco alimentare a Bari un gruppo di amici ha lanciato il progetto Avanzi Popolo 2.0 che mette in relazione i donatori e gli enti caritatevoli avendo cura che il cibo possa compiere il tragitto più corto possibile dal donatore al beneficiario. «Dal 2015 abbiamo raccolto oltre 26.500 chilogrammi di cibo», spiega Marco Ranieri, tra i fondatori dell'iniziativa. «Abbiamo anche attivato due biciclette dotate di un piccolo carrello che stanno girando in due quartieri della città raccogliendo le eccedenze alimentari di tanti piccoli esercizi commerciali e lanciato una piattaforma di foodsharing, soluzione innovativa per chi sa di non poter consumare un prodotto e non vuole che finisca in pattumiera»
-
Instant Book 2 Dicembre Dic 2020 1500 02 dicembre 2020 La Calabria che non vediamo, ripartiamo da qui
Quanto sappiamo della Calabria? Nell’instant book che vi presentiamo abbiamo chiesto a dieci calabresi di parlarci della loro terra. Ne è uscito è un racconto sorprendente fatto di esperienze, storie, sogni, visioni, dai quali la Regione può ripartire. Anzi, lo sta già facendo...
-
Iniziative 1 Dicembre Dic 2020 1122 01 dicembre 2020 Milano, boschetto di Rogoredo: se i libri sono più forti della droga
“Dona un libro al Bosco” è l’idea nata da un gruppo di giovani per le persone del boschetto di Rogoredo schiave della droga. «Passavo tutti i giorni davanti al bosco, la vite di queste persone trasformate in zombi mi provocavano. Ma come fai a non fare niente?», racconta Miriam, 25 anni. «Così con un gruppo di amici è nata l’idea di raccogliere dei libri per loro. Tutti possono spedirne uno e scrivere una dedica all’interno come segno di speranza»
-
Sport 26 Novembre Nov 2020 1649 26 novembre 2020 Luca Bifulco: «Maradona non doveva educare, ma ispirare»
Il sociologo del dipartimento di scienze sociali dell’Università di Napoli Federico Secondo, spiega come l’attaccamento dei napoletani a Maradona abbia profonde radici sociali: «Arriva a Napoli e rompe l’ordine precostituito. Ci ha orientato tra le strade dell’identità napoletana e della narrazione della napoletanità»
-
Scuola 26 Novembre Nov 2020 1530 26 novembre 2020 Napoli, nasce il Patto Educativo di Comunità
Siglato da Save the Children e Dedalus, con la collaborazione di 17 organizzazioni civiche e del terzo settore, il patto coinvolgerà quasi 5mila studenti. «Napoli è una città meravigliosa, complessa e difficile», dice Morniroli di Dedalus. «Bisogna lavorare insieme. Mai come in questo momento la scuola deve essere al centro dei nostri pensieri, è qui che si formano cittadine e cittadini, qui ci si educa alle differenze»
-
IntervistaPrincess Inyang Okokon 25 Novembre Nov 2020 1524 25 novembre 2020 «Da migrante sono stata vittima di violenza. Oggi aiuto le donne come me»
Dopo essere stata donna frahile e immigrata oggi Princess è mediatrice culturale dell’associazione PIAM (Progetto Integrazione Accoglienza Migranti) con sede in Piemonte, nella provincia di Asti. L'abbiamo intervistata in occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne
-
IntervistaLea Melandri 25 Novembre Nov 2020 1319 25 novembre 2020 «Ci vogliono vittime e invece siamo libere»
La Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne non può trasformarsi in semplice retorica. «Usiamola per “svegliare l’attenzione”», dice la scrittrice e femminista Lea Melandri. «La violenza contro le donne passa sotto silenzio o come cronaca nera, ma non è così. È la libertà che stanno conquistano le donne che spaventa gli uomini che, nel tentativo di recuperare dominio e potere, si accaniscono contro di loro»
-
Vittime di Tratta 20 Novembre Nov 2020 1000 20 novembre 2020 La Casa di Esther, l’altra strada possibile
É la prima struttura che accoglie donne vittime di tratta nel beneventano, nata all’interno del progetto Fuori Tratta. Esther era una vittima di tratta, si prostituiva. Il suo corpo è stato ritrovato nei pressi della stazione di Benevento nel 2016, era nigeriana. È morta assassinata a 36 anni, uccisa con sette colpi di pistola. Alle ragazze che ora vivono nella casa a lei intitolata ogni giorno si prova a mostrare che il percorso per uscire dallo sfruttamento e tornare all’autonomia è difficile, ma non impossibile