-
Innovazione 16 Febbraio Feb 2021 1520 16 febbraio 2021 -
Lavoro 16 Febbraio Feb 2021 1150 16 febbraio 2021 Pietro Ichino: «Blocco dei licenziamenti? Ha nascosto la polvere sotto il tappeto»
Al 31 marzo, con la fine del il divieto di recesso in vigore ormai da un anno, si stima che ai 444mila occupati in meno del 2020 se ne aggiungeranno altri 400mila. «Una disoccupazione che noi fingiamo di non vedere, ma che è già esplosa. L’urgenza non è continuare a nasconderla, ma affrontare il problema seriamente, magari aumentando la durata e l’entità del trattamento di disoccupazione assicurando l’80 per cento a tutti, senza tetto o con un tetto nettamente più alto rispetto all'attuale di circa 1.200 euro al mese», spiega il giuslavorista. L'intervista
-
Nuovo Governo 11 Febbraio Feb 2021 1640 11 febbraio 2021 Legambiente: «Con Draghi abbiamo davvero la possibilità di fare la rivoluzione verde»
Il presidente dell'associazione, Stefano Ciafani, all'indomani dell'incontro con Draghi nell'ambito delle consultazioni non ha dubbi: «abbiamo trovato una persona competente e disponibile. L'Italia è rimasta al palo fino ad oggi per colpa della classe dirigente. Superato l'impasse potremo davvero realizzare quella transizione ecologica che da troppo tempo stiamo rimandando»
-
Anteprima Magazine 5 Febbraio Feb 2021 1023 05 febbraio 2021 Il valore della sanità di territorio. L'esempio di Avsi
Sul numero del magazine in distribuzione abbiamo messo nel mirino 18 progetti territoriali pensati e sviluppati in un’ottica di prossimità. Interventi che nella loro totalità durante la pandemia hanno costituito una sponda essenziale per salvaguardare il diritto alla cura di tante persone e per non mandare in tilt il Servizio Sanitario Nazionale. Uno di questi è Building Hope che Fondazione AVSI ha implementato a Milano
-
Governo 4 Febbraio Feb 2021 1350 04 febbraio 2021 I due Mario a confronto. Draghi e Monti due figure agli antipodi
Sono appena iniziate le consultazioni con cui Mario Draghi proverà a formare un Governo. Intanto però da più parti viene fatto il paragone con Mario Monti. «Importante nel profilo di Draghi ricordare anche la formazione presso i gesuiti e il legame con il mondo della spiritualità ignaziana che resta forte nonostante la matrice assolutamente laica del suo impegno civile ed istituzionale. Risvolto che non c'è in Monti», spiega l'economista Leonardo Becchetti. E le differenze non finiscono qui...
-
Finanza 2 Febbraio Feb 2021 1700 02 febbraio 2021 Esposito: «Il caso GameStop? La spia di un sistema che corre verso il baratro»
«In molti salutano la vicenda come la vittoria di Davide contro Golia. Cioè degli investitori retail contro gli hedge fund. Quello che vedo io invece è un far west che rischia di rendere inutile il sistema finanziario nella misura in cui non sia più utile a capire verso cosa stiamo andando», spiega l'economista dell'Università LIUC. L'intervista
-
Economia 1 Febbraio Feb 2021 1330 01 febbraio 2021 Sapelli: «Ha ragione Delpini. Torniamo ad insegnare ai giovani un'economia umanistica»
Reagendo ad una riflessione dell'Arcivescovo di Milano, lo storico ed economista spiega: «Oggi l'economia è diventata una scienza matematica basata su modelli e regole ideologiche. Invece si tratta di una materia che è sempre stata sociale. Questo scientismo ci sta conducendo alla disgregazione». L'intervista
-
Sanremo 1 Febbraio Feb 2021 1130 01 febbraio 2021 Moni Ovadia: «La polemica di Amadeus sul Festival è lo specchio di un Paese finito»
«Il Covid non cambierà nulla. Troppa gente pensa che i propri privilegi siano un diritto. E mentre la politica politicante si occupa solo del proprio interesse il mondo della cultura deve subire, oltre alla serrata che dura da più di un anno, anche l'umiliazione di una polemica del genere». La posizione durissima dell'uomo di teatro e intellettuale. L'intervista
-
Filantropia 29 Gennaio Gen 2021 1453 29 gennaio 2021 Green, digitale, resilienza e impatto. Il nuovo piano strategico di Compagnia di Sanpaolo
La Fondazione torinese ha presentato online il Piano Strategico per il quadriennio 2021-2024. «Un piano che conferma la centralità delle persone e la volontà di perseguire il bene comune, in un'ottica di innovazione e di sostenibilità, per contribuire al grande lavoro di ricostruzione che la crisi attuale richiede», ha spiegato il presidente Francesco Profumo