-
Sharing economy 29 Ottobre Ott 2020 1021 29 ottobre 2020 -
#Covid19 26 Ottobre Ott 2020 1455 26 ottobre 2020 Becchetti: «Dpcm inevitabile. Ora si lavori per la cancellazione del debito da parte della BCE»
Secondo l'economista romano la scelta del Governo sulle nuove restrizioni era obbligata. Ora, oltre ai ristori diventano sostanziali, oltre al contenimento del debito, anche Next Generation Eu e Mes, «si tratta di somme complessivamente quattro volte superiori a quelle a suo tempo del piano Marshall. Vanno usate però nel modo giusto»
-
#Covid19 26 Ottobre Ott 2020 1031 26 ottobre 2020 Associazionismo culturale e promozione sociale spazzate via dal Governo
Acli e Arci lanciano l'allarme. I circoli sono a rischio e la loro chiusura potrebbe essere definitiva. « Ci aspettiamo di non essere ignorati da misure di compensazione dei danni legati a provvedimenti che impongono la sospensione delle attività e che non riguardino le sole attività commerciali»
-
Governo 23 Ottobre Ott 2020 1700 23 ottobre 2020 Registro unico, con la pubblicazione in GU per il Terzo Settore inizia una nuova fase
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto sulla “Definizione delle procedure di iscrizione degli enti, delle modalità di deposito degli atti, delle regole per la predisposizione, la tenuta, la conservazione del Registro unico nazionale del Terzo settore”. «Il termine del 31 ottobre per l'adeguamento satutario è solo indicativo e non vincolante», spiega Gabriele Sepio, giurista esperto di economia, fisco e Terzo Settore
-
Lavoro 22 Ottobre Ott 2020 1442 22 ottobre 2020 Smart working? In pandemia poco smart e molto più simile al telelavoro
La pratica dello smart working sta avendo un’applicazione massiccia a causa dell’emergenza Coronavirus. A fronte degli indubbi vantaggi di questa pratica, emergono tuttavia diversi interrogativi circa le sue esternalità negative. Ne hanno parlato, in incontro proposto da Fondazione Corriere e Fondazione Pesenti, il filosofo Maurizio Ferraris, Aldo Mazzocco di Generali Real Estate e Paola Profeta dell'Università Bocconi
-
Sostenibilità 8 Ottobre Ott 2020 1440 08 ottobre 2020 Rapporto Asvis: il Covid allontana gli obiettivi di sviluppo sostenibile
La crisi pandemica oltre alla salute ha messo sotto scacco anche la lotta alla povertà e alle disuguaglianze, perché sono colpiti più i giovani, gli stranieri e alcuni settori economici rispetto ad altri. I decreti del governo «sono stati in gran parte diretti alla protezione del sistema socioeconomico, più che alla sua trasformazione verso la sostenibilità»
-
Legalità 7 Ottobre Ott 2020 1630 07 ottobre 2020 Beni confiscati, il nodo dei costi di ristrutturazione
Il presidente della Fondazione con il Sud, Carlo Borgomeo, aveva lanciato la proposta nei giorni scorsi: «lo Stato sostenga economicamente la ristrutturazione dei beni e l'avvio delle attività». Per Roberto Reggi (ex Demanio) e Mario Morcone (ex Beni Confiscati), l'idea può essere presa in considerazione ma «non deve essere assistenzialismo». La strada «è quella della co-progettazione a regia pubblica», chiarisce la portavoce del Forum del Terzo Settore, Claudia Fiaschi
-
StoriaComunicazione 7 Ottobre Ott 2020 1300 07 ottobre 2020 ComunicazioneAltromercato trasforma ogni consumatore in cittadino attivo
La maggiore organizzazione di Commercio Equo e Solidale in Italia si è affidata al direttore creativo Paolo Iabichino per creare la nuova campagna di comunicazione integrata e il lancio di un nuovo caffè. «Era più che mai importante riappropriarsi di un codice semantico che oggi rischia di essere banalizzato dal mainstream della sostenibilità sbandierata per attrarre nuovi consumatori», sottolinea Iabicus
-
Anpas 6 Ottobre Ott 2020 0951 06 ottobre 2020 Una nuova organizzazione per cogliere le sfide del futuro
Dal Consiglio nazionale le Pubbliche Assistenze escono con tante novità. In particolare sono state create due nuove aree: Politiche Sociali e Comunicazione