-
Trattati 4 Marzo Mar 2016 1534 04 marzo 2016 -
Responsabilità 4 Marzo Mar 2016 1222 04 marzo 2016 Le nuove frontiere dell’impact investing nel settore dell’agribusinnes
Impiegare strumenti finanziari tradizionali secondo un nuovo approccio, attirando capitali privati in settori un tempo serviti prevalentemente dal pubblico, come l’educazione, la sanità, l’assistenza agli anziani, e stimolando l’innovazione in settori strategici per il nostro Paese, come il turismo, la cultura, l’agribusiness.
-
Responabilità 2 Marzo Mar 2016 1013 02 marzo 2016 L'etica è un buon affare
Incentivare l’utilizzo dei programmi di speak up/whistleblowing nelle aziende? Lo scorso 21 gennaio il nuovo disegno di legge sul Whistleblowing, è stato approvato alla Camera e attualmente è all’esame al Senato
-
Lavoro 28 Febbraio Feb 2016 1000 28 febbraio 2016 Francesco agli imprenditori: «Al centro del vostro impegno ci sia l’uomo»
La storica udienza in Vaticano, la prima in 106 anni di storia, è stata salutata da Confindustria con un convegno organizzato in collaborazione con Unicredit e Eni dal titolo “Fare insieme, tra etica ed impresa nella società connessa e globalizzata”
-
Ambiente 24 Febbraio Feb 2016 1123 24 febbraio 2016 L’agricoltura biologica, chiave di volta per ambiente economia e salute
La “nuova agricoltura” ha l'enorme vantaggio di ridurre i rischi idro-geologici. Le sue caratteristiche rendono infatti il terreno più forte e capace di resistere a frane e alluvioni rispetto a quelli gestiti con metodi tradizionali. Ma dal biodinamico arriva anche un rimedio efficace contro la siccità perché permette ai terreni di trattenere più acqua.
-
Agromafie 19 Febbraio Feb 2016 1704 19 febbraio 2016 Il business del cibo è sempre più un affare per la mafia
L'invasione dei clan criminali italiani nel settore delle produzioni alimentari ed agricole ha superato i 16 miliardi di euro nel 2015, mentre il fatturato dell'Italian sounding ha superato i 60 miliardi di euro. A dirlo è Coldiretti nel IV Rapporto «Agromafie»
-
Cinema 17 Febbraio Feb 2016 1118 17 febbraio 2016 Fuocoammare, la tragedia degli sbarchi convince Berlino
L'unico film italiano in corsa alla 66esima edizione del Festival di Berlino si è aggiudicato il massimo premio. Il documentario, che racconta il flusso dei migranti verso il nostro Paese, è stato girato da Gianfranco Rosi nell'isola di Lampedusa nel corso di un anno
-
Credito 15 Febbraio Feb 2016 1511 15 febbraio 2016 Riforma Bcc, attenzione a non cancellare un modello
«Ci vorrà molto giudizio e misura per evitare di cancellare quella autonomia, senza la quale il sistema del credito cooperativo diventerebbe una Banca qualsiasi. In quest’ultimo caso, l’Italia – con l’editto sulle dieci Popolari e questa riforma delle Bcc – sarebbe l’unico tra i grandi Paesi europei ad aver quasi cancellato il credito cooperativo e popolare dal proprio suolo». Intervista all'economista Giovanni Ferri
-
Migranti 10 Febbraio Feb 2016 1039 10 febbraio 2016 I rifugiati e gli altri, il rapporto Ocse
L’Ocse ha rilasciato un rapporto sulle prospettive migratorie che ha dimostrato che l’immigrazione non ha un impatto negativo sul mercato del lavoro, non rafforza i deficit di bilancio, e gli immigrati contribuiscono più di quanto non ricevano in termini di benefici individuali.