-
Migranti 13 Novembre Nov 2017 1738 13 novembre 2017 -
Migranti 10 Novembre Nov 2017 1311 10 novembre 2017 Se la Guardia costiera libica non si ferma neanche davanti alla Marina militare italiana
Arrivano video e registrazioni audio dell’incidente del 6 novembre nel Mediterraneo a 30 miglia dalla Libia, in cui hanno perso la vita almeno cinque persone, tra cui un bimbo di nemmeno quattro anni e oltre cinquanta sono disperse. La Guardia costiera libica non si è fermata nemmeno quando l’elicottero della Marina militare italiana ha lanciato un allarme disperato: un uomo era rimasto in acqua attaccato ad una cima della motovedetta libica
-
Migranti 9 Novembre Nov 2017 1814 09 novembre 2017 Se in Italia il sistema di accoglienza è una lotteria
La denuncia arriva dall’ultimo rapporto di Oxfam, secondo cui il sistema di accoglienza migranti continua ad avere un approccio emergenziale. 8 migranti su 10 sono accolti in “emergenza” in 7 mila strutture di accoglienza straordinaria, che spesso non offrono servizi adeguati per l’inserimento
-
Migranti 8 Novembre Nov 2017 1816 08 novembre 2017 Mediterraneo: tutti gli attacchi della Guardia costiera libica alle Ong
L’organizzazione tedesca Sea Watch ha denunciato le minacce e la mancanza di collaborazione della Guardia costiera libica durante l’operazione di soccorso del 6 novembre, a 30 miglia dalla Libia, dove l’Ong ha recuperato dall’acqua 5 persone senza vita, tra cui un bambino piccolo. È l’ennesimo episodio di tensione estrema tra navi umanitarie e Guardia costiera. Abbiamo ripercorso gli attacchi più pesanti alle navi umanitarie da parte delle motovedette libiche da maggio ad oggi
-
Innovazione 6 Novembre Nov 2017 1532 06 novembre 2017 Brian Chesky: «Disegno il futuro in cui voglio vivere»
A soli 27 anni ha lanciato Airbnb, sfidando il luogo comune per cui non bisogna fidarsi degli sconosciuti e aggiudicandosi il titolo di "papà" della sharing economy. Il futuro del lavoro e dell'azienda? «Sta tutto nella fiducia negli altri»
-
Africa 6 Novembre Nov 2017 1135 06 novembre 2017 COOPI: così garantiamo l’istruzione a chi scappa da Boko Haram
Intervista a Marzia Vigliaroni, capo-missione di Coopi nella Regione di Diffa, in Niger, dove gli sfollati sono oltre 247mila e l’Ong è impegnata in un progetto per favorire l’accesso scolastico ai minori
-
StoriaEmergenze 27 Ottobre Ott 2017 1315 27 ottobre 2017 EmergenzeUn viaggio fotografico attraverso la crisi del Lago Ciad
Inaugura il 2 novembre alle 18.00 allo Spazio MiFAC di via Santa Marta 18, a Milano “Popoli del Lago Ciad. Una crisi umanitaria vista dall’interno”, la mostra del fotografo ciadiano Abdoulaye Barry, organizzata da Vita in collaborazione con Coopi e il sostegno di Aics, per raccontare la crisi umanitaria della regione del Lago Ciad. Un’emergenza dimenticata dall’Occidente, che ha coinvolto oltre 10 milioni di persone e creato 2,4 milioni di sfollati
-
Emergenze 25 Ottobre Ott 2017 1019 25 ottobre 2017 Come si difende l’educazione delle bambine sotto Boko Haram
Rimane forte la minaccia del gruppo terrorista nell’estremo Nord del Camerun dove COOPI continua ad impegnarsi per garantire l’accesso scolastico, con un’attenzione particolare alle bambine. Intervista a Vincenzo Altomare, capo missione dell’Organizzazione nel Paese e Sylvestre Woumbondi, coordinatore del progetto Educazione
-
Unione Europa 21 Ottobre Ott 2017 1459 21 ottobre 2017 Gianni Pittella: "Il Terzo settore è un attore essenziale per rilanciare l'Europa sociale"
"Fine della grande coalizione con la destra, apertura a chi condivide i nostri valori per un'Europa sociale, tra cui le forze del Terzo settore, e un servizio civile europeo". Così il capogruppo dei Socialisti e Democratici europei al Parlamento UE, Gianni Pittella, durante la convention socialista Together. In questa intervista rilasciata a Vita.it, Pittella indica la strada per superare la crisi delle forze progressiste europee e ricucire con i cittadini e i territori dell'Ue