-
Politica 5 Agosto Ago 2022 1848 05 agosto 2022 -
Adozioni internazionali 4 Agosto Ago 2022 1143 04 agosto 2022 Stop alle adozioni nei "paesi ostili": la proposta della Russia
«Non possiamo dare i nostri figli ai nostri nemici», dice il deputato Dmitry Pevtsov. Già dal 2012 i cittadini americani non possono adottare in Federazione Russa: ora è stato presentato un disegno di legge che allargherebbe la lista dei paesi. Fra essi anche tutti gli stati membri dell'Ue
-
Scuola 29 Luglio Lug 2022 1718 29 luglio 2022 Abbandono scolastico: quello degli studenti stranieri, in Italia, è il più elevato d'Europa
Gli early school leavers tra gli stranieri sono il 35,4% a fronte di una media nazionale del 13,1%: è il dato più alto d'Europa. Per la prima volta calano gli alunni con origine migratoria iscritti nelle nostre scuole: -11mila. Un quarto sono in Lombardia. Aumentano i nati in Italia, sono il 66,7%. Sono 859 le scuole in cui la maggioranza degli alunni è di origine straniera. Tutti i dati del ministero
-
Politica 29 Luglio Lug 2022 1504 29 luglio 2022 Verso il nuovo Piano triennale per la non autosufficienza
Parere positivo della Fish sulla bozza del nuovo piano triennale per la non autosufficienza. Il presidente Falabella: «Le risorse ancora inferiori rispetto ai bisogni della platea dei destinatari, ma si va nella direzione di dare attuazione ai livelli essenziali di prestazione sociale. Imprescindibile che riforma della non autosufficienza si armonizzi con quella sulla disabilità: i progetti di vita non possono interrompersi a 65 anni»
-
Osservatorio Pnnr Sociale 29 Luglio Lug 2022 1302 29 luglio 2022 Non autosufficienza, non allontaniamo la riforma buttando il lavoro fatto
Che ne sarà della urgente e attesissima riforma sulla non autosufficienza in questa fine di legislatura? Si può ignorare il lavoro fatto e lasciare al nuovo governo il compito di fare tutto da zero, in pochi mesi o si possono creare le condizioni perché il nuovo governo riparta dal punto in cui oggi si è faticosamente arrivati. Il nesso con il Pnrr ci avvantaggia da questo punto di vista, insieme al fatto che la non autosufficienza è un tema politicamente non divisivo. Appello del Patto per la non autosufficienza
-
Expo 2030 Roma 27 Luglio Lug 2022 1329 27 luglio 2022 Roma 2030: le proposte del sociale per l'Expo della sostenibilità
Con gli Stati Generali del 21 luglio, si è aperto il percorso per la candidatura di Roma ad ospitare Expo nel 2030. "Persone e territori: rigenerazione urbana, inclusione e innovazione" è il tema scelto. Il sindaco Gualtieri: «Sarà l'Expo della sostenibilità, del verde e della natura, con una grande centrale green che alimenterà l'area di Tor Vergata e una grande comunità energetica che renderemo permanente». Un tema su cui il sociale ha molto da dire
-
#LavoroSociale 26 Luglio Lug 2022 1501 26 luglio 2022 Orlando firma il decreto: 131 milioni per assumere assistenti sociali
La Legge di Bilancio 2021 stanziava risorse per potenziare il sistema dei servizi sociali comunali e realizzare il leps di un assistente sociale ogni 5mila abitanti. Il decreto mette a disposizione di ambiti e comuni 50 milioni di euro per il 2021 e oltre 81 per il 2022
-
Scuola 26 Luglio Lug 2022 1257 26 luglio 2022 Quel gap tra prove Invalsi e maturi con lode
Il ministero dell'Istruzione ha pubblicato i dati relativi all'esame di stato, con una percentuale di promossi pari al 99,9% degli ammessi sia al termine del primo ciclo sia al termine del secondo ciclo: il dibattito si è infiammato. Con il corollario di un "ribaltamento" della situazione, in alcune regioni, fra dati Invalsi e i diplomati con lode. Ne abbiamo parlato con Roberto Ricci, presidente di Invalsi
-
Minori 22 Luglio Lug 2022 2321 22 luglio 2022 Quante Diana ci sono in Italia? Usciamo a cercarle
Una storia drammatica di solitudine e di indifferenza quella della piccola Diana, 18 mesi, lasciata a casa da sola per sei giorni dalla madre e morta presumibilmente di stenti. Una storia che interpella i servizi ma anche tutti noi, come singoli. Perché Diana e sua madre Alessia nessuno le ha mai davvero viste nel loro bisogno di aiuto. Sarebbe cambiato qualcosa se in Italia avessimo un capillare servizio di home visiting e parental support? Se i servizi invece di aspettare uscissero? Intanto da un anno è diventato un diritto per tutte le famiglie vulnerabili avere un intervento educativo domiciliare, con tanto di Leps e 80 milioni sul Pnrr