-
Welfare 22 Giugno Giu 2020 1046 22 giugno 2020 -
#Fase3 18 Giugno Giu 2020 1501 18 giugno 2020 A che serve demonizzare le Rsa?
Parla il presidente di Uneba: «Le Rsa devono diventare centri multiservizi, aperti verso il territorio. Molte accanto al servizio residenziale gestiscono già anche poliambulatori, assistenza domiciliare, mini-alloggi. Dobbiamo guardare alle condizioni abitative, sanitarie, cliniche e relazionali delle persone e nelle RSA oggi c’è solo un 10-12% di ospiti che potrebbero utilizzare altri servizi. Nessun servizio va demonizzato, le risposte al contrario vanno differenziate e integrate e anche offerte a tutti come capacità di accesso».
-
Fisco 17 Giugno Giu 2020 1849 17 giugno 2020 5 per mille alla Polizia? Un "animale strano" che non serve inventare
La Commissione Finanze del Senato sta discutendo un disegno di legge per allargare il 5 per mille a sostegno dei familiari di poliziotti, carabinieri, vigili del fuoco e agenti di Polizia peniteziaria deceduti in servizio. Claudia Fiaschi: «Questa iniziativa tende a introdurre una funzione che il 5 per mille non ha, a prescindere dal merito dell’attività in questione. Per realizzare questo obiettivo il mezzo c'è già: costituire un'associazione con questo scopo, che si iscriva al 5 per mille»
-
IntervistaMarco Rossi-Doria 17 Giugno Giu 2020 0737 17 giugno 2020 Ma lo sviluppo nasce dalla scuola
Marco Rossi-Doria, esperto di scuola e di inclusione, è il nuovo vicepresidente di Con i Bambini. «Il Covid-19 pone tutto il mondo dell’educare, non solo la scuola, di fronte a una biforcazione. Questa crisi apre una nuova stagione di impegno per la scuola inclusiva, innovata, rigorosa. Del resto, “se non ora, quando?”. Alcuni pensano che la giustizia sociale sia un “condimento” delle politiche di sviluppo, ma noi abbiamo bisogno di invertire il paradigma: se c’è sviluppo sociale e ed educativo, ci sono le solide premesse per uno sviluppo economico»
-
Minori 15 Giugno Giu 2020 1315 15 giugno 2020 Triage, gel e mascherine: così i bambini tornano a fare gruppo
Primo giorno di centri estivi. Con linee guida rigidissime, cambiate peraltro soltanto tre giorni prima dell'apertura. «L’oratorio estivo quest’anno sarà un po’ diversa dal solito, ma pur sempre un’esperienza importante. Gli educatori hanno lavorato sodo per preparare “qualcosa di inedito”, in tutta sicurezza», ha scritto Ivano Zoppi, presidente di Pepita. «Siamo capaci di farlo e, con coraggio, lo abbiamo fatto. Buona estate a tutti i bambini e buon lavoro a noi».
-
Governo 11 Giugno Giu 2020 2154 11 giugno 2020 Ok del Consiglio dei Ministri al Family Act: si parte con l'assegno unico
Elena Bonetti: «Per la prima volta c’è investimento su una riforma ampia, strutturale, che vede nelle famiglie soggetti capaci di dare prospettiva di futuro alla nostra comunità. Io credo che davvero l’Italia ora possa ripartire e si possa dire con orgoglio di aver fatto una scelta di coraggio e di speranza»
-
IntervistaFilomena Albano 11 Giugno Giu 2020 1721 11 giugno 2020 Il cambio di paradigma? Mettere a sistema l'ascolto dei bambini
A conclusione dei suoi quattro anni all'Autorità Garante Nazionale per l’Infanzia e l’Adolescenza, Filomena Albano traccia un bilancio: «È arrivato il momento di tenere conto di quanto questi ultimi mesi sono costati ai bambini e agli adolescenti in termini di compressione dei diritti. Perché si realizzi una nuova stagione è opportuno partire dal basso e cambiare prospettiva: ascoltare la loro voce, creando strumenti per farlo in maniera istituzionale e sistematica»
-
Adozioni internazionali 11 Giugno Giu 2020 1643 11 giugno 2020 Dopo 10 anni, torna il bando per la cooperazione della CAI
Torna il bando rivolto agli enti autorizzati, per progetti di prevenzione e di contrasto all’abbandono dei minori nei Paese di origine. Stanziati 4,5 milioni di euro. Su ogni progetto dovranno lavorare insieme almeno tre enti autorizzati. L'ultimo risale al 2010, a firma di Carlo Giovanardi
-
Politica 11 Giugno Giu 2020 1559 11 giugno 2020 In Consiglio dei Ministri arriva il Family Act
Bonetti: «Il Family Act è quel cambio di paradigma necessario per costruire una nuova rete educativa». De Palo: «Adesso è importante che il disegno di legge sul Family Act, una volta in Parlamento, venga appoggiato da tutti gli schieramenti politici». Stralciato l'assegno unico per figli: «Lunedì cominceranno le votazioni in Commissione della proposta di legge delega d’iniziativa del Pd, che lo istituisce», dice Stefano Lepri, relatore