Formazione

Trevor Bayne, correndo contro la sclerosi multipla

di Roberto Brambilla

Andare avanti. Nonostante la malattia. E forse la paura. Trevor Bayne, 22 anni, è uno dei piloti più interessanti del panorama automobilistico Usa. Gareggia nella Nationwide Series e nella Nascar Sprint Cup Series, la categoria più importante di competizione a ruote coperte degli States e dove nel 2011, al suo esordio ha conquistato la 500 miglia di Daytona, una delle classicissime dell’automobilismo a stelle e strisce. Ma il ragazzo di Knoxville, Tennessee, è dal novembre 2013, un malato di sclerosi multipla. Una diagnosi arrivata qualche settimana fa, dopo alcuni esami clinici effettuati in Minnesota e a cui il pilota si era sottoposto Bayne per capire quale fosse la causa delle continue nausee e della sensazione di stanchezza di cui soffriva.

Trevor, la cui sorella minore soffre di sclerosi multipla ha deciso di non fermare la sua carriera. “Non sono mai stato così determinato a correre – ha detto attraverso un comunicato della Roush Fenway Racing, la sua scuderia – I miei obiettivi sono gli stessi di quando ho cominciato a gareggiare. Voglio vincere gare e campionati non sono mai stato così meglio”. E sulla sua malattia. “Cercherò di curare il mio corpo il meglio possibile”. Una decisione che è stata appoggiata dal team. “Siamo al 100 % al fianco di Trevor- ha detto il proprietario Jack Roush- e confidiamo nella sua capacità di gareggiare”. Nel 2014 Bayne correrà nella Nationwide Series, per seguire le orme di Kelly Sutton, anche lei pilota della Nascar tra il 2003 e il 2007 e Josh Harding, portiere canadese dei Minnesota Wild della Nhl, tutti e due sportivi di alto livello affetti da sclerosi multipla. Il goalie canadese ha anche fondato un’associazione, Harding’s Hope, per sensibilizzare e per raccogliere fondi per la ricerca sulla malattia.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.