L'altro è un bene
Italia MIlano - piazza della Scala, 2 www.centroculturaledimilano.itCiclo di incontri su "Migrazioni e cittadinanza a Milano"
Il Centro Culturale di Milano, con la collaborazione di Dialoghi della Vita buona, Nocetum Milano, Vita, Progetto Arca, Cooperativa Martinengo e Casa della Cultura Islamica propone un ciclo di incontri, curati da Giorgio Paolucci, dal titolo "L'altro è un bene. Migrazioni e cittadinanza a Milano".
Incontri con i quali il Cmc indica il bisogno e l'esistenza di luoghi in cui soggetti diversi, ciascuno con la propria identità possono incontrarsi e aiutarsi a camminare verso il destino di felicità cui tutti aneliamo.
Il primo appuntamento è per mercoledì 3 febbraio (ore 18,15) alla Sala Alessi di Palazzo Marino con l'incontro dal titolo "Immigrati, risorsa per Milano e per l'Europa?"
Intervengono:
prof. Gian Carlo Blangiardo, demografo, docente nell’Università degli Studi di Milano
Francesco Wu, Presidente Unione Imprenditori Italia-Cina
Mahmoud Asfa, Direttore della Casa della Cultura Islamica
A seguire interventi di comunità ed esperienze
Coordina Giorgio Paolucci, giornalista
Ingresso gratuito
Il secondo appuntamento è al Teatro Litta di corso Magenta, 24, sempre a Milano con "La Bellezza si fa strada". Alle ore 20,45 di lunedì 22 febbraio è in programma un concerto - incontro del coro multietnico Elykia (Speranza) fondato e diretto da Raymond Bahati
Ingresso con prenotazione
Nel mese di marzo, alla Pinacoteca di Brera è poi previsto "L'arte luogo di dialogo e identià". Si tratta del progetto "Brera, un'altra storia" con Emanuale Daffra e Grazia Massone in collaborazione con la Pinacoteca di Brera
Ingresso gratuito
foto di Giuseppe Cacace/Afp/Getty Images