La nuova frontiera del welfare
Italia Milano - piazza Città di Lombardia, 1 http://www.statigeneraliconciliazione.regione.lombardia.it/Prima edizione degli Stati generali della conciliazione famiglia-lavoro e del welfare aziendale
È in programma a Milano la prima edizione degli Stati generali della conciliazione e del welfare aziendale dal titolo "La nuova frontiera del welfare: il modello lombardo delle reti territoriali". Mercoledì 6 e giovedì 7 aprile, all'auditorium Testori di Palazzo Lombardia, al centro del dibattito ci sarà il modello lombardo del welfare aziendale, un modello che ha un riferimento preciso: le reti territoriali di conciliazione.
In un anno e mezzo di queste reti ne sono nate 15, che grazie a 57 partnership pubblico-privato a cui hanno aderito 966 enti (pubblici e privati), hanno attivato 71 progetti (servizi di cura e socioeducativi, attività sperimentali di conciliazione famiglia-lavoro, piani di congedo personalizzati e misure a favore dell’occupazione).
Questo il programma:
Mercoledì 6 aprile - Mattina
Ore 9 - Accreditamento
Ore 9:30 VIDEO “il lavoro più duro al mondo”
Ore 9:35 Introduzione agli Stati Generali – Giulio Gallera, Assessore Reddito di autonomia e inclusione sociale
Ore 9:50 Reti territoriali per la conciliazione e alleanze locali: primi risultati e prospettive future – Franca Maino, Direttrice del Laboratorio “Percorsi di secondo welfare” e ricercatrice, Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche, Università degli Studi di Milano
Ore 10:10 Le novità introdotte con il jobs act e con la nuova legge di stabilità – Emmanuele Massagli, Presidente ADAPT.
Ore 10:30 Intervento Valentina Aprea, Assessore all’Istruzione Formazione e Lavoro
Ore 10:40 Intervento Mauro Parolini, Assessore allo Sviluppo Economico
Ore 10:50 Presentazione esempi di migliori pratiche delle Alleanze locali di Conciliazione in Lombardia
- Smart working, smart companies - Leonardo Orlando, Responsabile sviluppo manageriale e sistemi retributivi di UBI Banca
- Progetto EuGenio – Barbara Novellini, “Rappresentante Legale” Novellini Spa
- Progetto Co-Working Co-Baby – Emanuela Danili, Responsabile ufficio politiche giovanili e pari opportunità del Comune di Monza
Ore 11:50 Buone pratiche di conciliazione e welfare aziendale
- Fiera Milano SpA - Licia Ronzulli , Vice Presidente
- Nestlè Italia – Norman Pagani, Direttore Compensation & Benefits Centre of Expertise and Expat Management
- Coca-Cola Europe Group - Sandra Mori , General Counsel
Ore 12:35 Conclusione mattina e impostazione lavoro per i tavoli del pomeriggio – Giovanni Daverio, Direttore Generale Reddito di Autonomia e Inclusione Sociale
Pomeriggio – sessioni tematiche
Ore 14:15 Inizio lavori delle sessioni tematiche
- SMART WORKING, CO-WORKING E LAVORO FLESSIBILE
ARIANNA VISENTINI, Presidente di Variazioni srl
- SVILUPPI E PROSPETTIVE DEI SERVIZI PER LA CURA DEI FIGLI E DEI PARENTI FRAGILI
DONATELLA BRAMANTI, Professore Associato in Scienze dell’educazione e della formazione presso l’Università Cattolica
- IL FUTURO DELLA CONTRATTAZIONE TERRITORIALE E DI SECONDO LIVELLO
GIULIA MALLONE, Ricercatrice, Laboratorio “Percorsi di secondo welfare”
- SECONDO WELFARE E RETI MULTI-ATTORE: QUALI PROSPETTIVE PER LE RETI TERRITORIALI DI CONCILIAZIONE?
FRANCA MAINO, Direttrice del Laboratorio “Percorsi di secondo welfare”
- L’IMPRESA NEL WELFARE TERRITORIALE: IMPATTO SULLE PERFORMANCE E SULLA CREAZIONE DI VALORE CONDIVISO
LAURA MARIA FERRI, Ricercatrice in economia aziendale presso Università Cattolica del Sacro Cuore – ALTIS
- LA CONCILIAZIONE FAMIGLIA-LAVORO NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
ELENA ZUFFADA, Professore ordinario economia presso Università Cattolica del Sacro Cuore – ALTIS
Ore 17 - Chiusura dei lavori
Giovedì 7 Aprile
Ore 9 - Accreditamento
Ore 9:30 Presentazione dei risultati dei tavoli tematici da parte dei moderatori
Ore 11 Tavola Rotonda. La nuova frontiera delle reti di conciliazione: il modello lombardo tra welfare territoriale e welfare aziendale.
Sono stati invitati:
On. Elena Centemero – Presidente della Commissione Equality and Non Discrimination del Consiglio d’Europa
Giuseppe Guzzetti – Presidente Fondazione Cariplo
Alberto Ribolla – Presidente Confindustria Lombardia
Paolo Galassi – Presidente Api Lombardia
Eugenio Massetti – Presidente Confartigianato Lombardia
Paola Gilardoni – Segretario Regionale Cisl Lombardia con delega al Welfare e Sanità
Giulio Gallera – Assessore Reddito di autonomia e inclusione sociale
Moderatore: Roberto Napoletano – Direttore Sole 24ore
Ore 12:45 Conclusioni - Roberto Maroni, Presidente Regione Lombardia
Il programma è in via di definizione per aggiornamenti qui