Change how you see, see how you change
Italia Roma - piazza Sant'Egidio 1/b www.parentproject.itMostra sulla celebrazione della bellezza della diversità umana, al via in occasione della quarta Giornata Mondiale di sensibilizzazione sulla distrofia muscolare di Duchenne (World Duchenne Awareness Day)
Giovedì 7 settembre alle ore 18 si inaugura, al Museo di Roma in Trastevere, la mostra "Change how you see, see how you change" di Rick Guidotti, pluripremiato fotografo statunitense.
“Change how you see, see how you change” è il motto di Positive Exposure, come racconta Rick Guidotti: “[...] Non è solo una comunità a cambiare quando impara a vedere la bellezza nella diversità; cambia anche il modo in cui ciascuno vede se stesso”. Si tratta di una dinamica riflessiva, in base alla quale, mentre l’osservatore si immerge nella rappresentazione, è egli stesso a cambiare il proprio sguardo su di sé e sul mondo che lo circonda. Da questa filosofia nasce la mostra dallo stesso nome rivolta a sfidare le convenzioni sociali, ridefinendo l’idea di bellezza e rivoluzionando lo sguardo del pubblico sull’idea di diversità attraverso i volti di bambini e ragazzi di vari paesi del mondo, che convivono con disturbi e patologie genetiche.
Cuore della mostra saranno gli scatti di bambini e ragazzi affetti dalla distrofia muscolare di Duchenne. Dall’ 8 al 17 settembre, gli spazi del Museo di Roma in Trastevere ospiteranno la mostra promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e organizzata da Parent Project onlus , l’associazione di genitori con bambini e ragazzi affetti da distrofia muscolare di Duchenne e Becker. La scelta della data di inaugurazione dell’esposizione ha un preciso significato: il 7 settembre, infatti, si svolgerà la quarta Giornata Mondiale di sensibilizzazione sulla distrofia muscolare di Duchenne (World Duchenne Awareness Day), promossa da United Parent Projects Muscular Dystrophy (UPPMD) e coordinata in Italia da Parent Project onlus.
L’ottica di Positive Exposure è quella di offrire l’opportunità alla società di vedere i protagonisti degli scatti con uno sguardo nuovo: non come “casi medici”, ma come esseri umani, che affrontano le proprie sfide nella vita. La distrofia muscolare di Duchenne (DMD) è una patologia genetica rara che colpisce 1 su 3.500 neonati maschi. È la forma più grave delle distrofie muscolari, si manifesta in età pediatrica e causa una progressiva degenerazione dei muscoli. La distrofia muscolare di Becker (BMD) è una variante più lieve, il cui decorso varia però da paziente a paziente.
Parent Project Onlus, socio fondatore della Federazione Internazionale United Parent Projects for Muscular Dystrophies (UPPMD), è l’associazione che riunisce i genitori dei bambini affetti dalla distrofia muscolare di Duchenne e Becker. Dal 1996 lavora per migliorare il trattamento, la qualità della vita e l e prospettive a lungo termine di bambini e ragazzi attraverso la ricerca, l’educazione, la formazione e la sensibilizzazione. Gli obiettivi di fondo sono quelli di affiancare e sostenere le famiglie dei bambini che convivono con queste patologie, promuovere e finanziare la ricerca scientifica al riguardo e sviluppare un network collaborativo in grado di condividere e diffondere informazioni chiave.
Orari: da martedì a domenica ore 10 - 20 (la biglietteria chiude un'ora prima)
Nell'immagine un particolare della locandina