28 Ottobre Ott 2017 1700 5 years ago 29 Ottobre Ott 2017 0930 5 years ago Longiano

Gioco d’azzardo legale: mercato, economia e fenomeni correlati

Italia Longiano - piazza S. Girolamo, 1
www.associazioneinse.it/

Dibattito pubblico inserito nel progetto "Run to win, in corsa contro l’azzardo" gara podistica competitiva e ludico motoria in programma il giorno successivo l'incontro

L'associazione In sé con il patrocinio del Comune di Longiano organizza sabato 28 ottobre ore 17, alla Sala S. Girolamo (Longiano) il dibattito pubblico: Gioco d’azzardo legale: mercato, economia e fenomeni correlati
Le ricadute sui territori, quali azioni possibili?
Come in un circuito di vasi comunicanti, il drenaggio di reddito privato verso gli “acquisti” di alea abbassa in modo proporzionale il livello della domanda rivolta a beni e servizi, la cui produzione dipenda da una filiera lunga o da un sistema “a rete”, parte della quale organizzata nei distretti. Oltre a questo, vi sono da considerare gli effetti indiretti del riversarsi di una domanda di liquidità (Maurizio Fiasco).

Esistono delle conseguenze dirette o indirette dell’espandersi della domanda di consumo di giochi?
Le ripercussioni economico-sociali del fenomeno azzardo, hanno modificato comportamenti e assetti sia individuali che collettivi. I giochi d’azzardo concessi in “deroga” dallo Stato costituiscono un mercato, che nel 2016 ha raggiunto un fatturato di circa 95mld, questo “investimento”  nella probabilità di “vincita” ha inciso sui budget familiari e individuali modificando la loro capacità di acquisto di beni o servizi. 

Osservando il singolo è possibile immaginare quanto l’offerta e l’economia dell’azzardo abbiano impattato anche sulla collettività e sulla società civile, questo è di facile comprensione nei territori per i nuovi disagi e nuovi bisogni emersi.
Partendo dalle leggi attuali e dal recente accordo Stato-Regioni, è ora necessario riconoscere elementi, strumenti e traiettorie di lavoro per immaginare le azioni possibili. Per pianificare interventi di prevenzione e controllo è necessario conoscere. Ma per conoscere è necessario avere dati e cifre dell’ammontare delle somme spese sui territori e nei singoli comuni. Un’efficace azione di prevenzione e contrasto territoriale delle diseconomie dell’azzardo non può che partire da qui.

Interverranno:
Prof. Maurizio Fiasco, sociologo, Presidente di Alea, consulente della consulta Antiusura
Dott. Marco Dotti, giornalista di VITA
Saluti: Ermes Battistini, sindaco di Longiano

L’incontro è rivolto a tutti con particolare riferimento agli amministratori e consiglieri comunali, è organizzato dall’Associazione In Sé con il patrocinio del Comune di Longiano e fa parte del progetto “Run to win, in corsa contro l’azzardo”.

Domenica 29 alle ore 9,30 si svolgerà a Longiano con partenza in piazza III Martiri la seconda edizione della gara podistica competitiva e ludico motoria "Run to win, in corsa contro l'azzardo" la prima gara podistica in Italia contro il fenomeno del gioco d’azzardo, la sua diffusione, i suoi rischi e le sue vittime, promossa dall'Associazione In Sè con il patrocinio della Regione Emilia Romagna e il Comune di Longiano.