No one left behind: international health cooperation in the Covid-19 era
Italia Roma - Via Germanico 198 https://tinyurl.com/y4bkf4omUn workshop per chi fa, chi pensa, chi finanzia la cooperazione internazionale sanitaria organizzato Rete Link, Aidos, Amref, Intersos, Medici con l’Africa Cuamm nel quadro delle iniziative degli Stati Generali della Cooperazione
L’impatto diretto e indiretto della pandemia sulle fasce più fragili della popolazione è ormai evidente, dal mancato accesso alle cure alla temporanea sospensione dei servizi sanitari essenziali, dall'aumento della violenza sulle donne alla ricaduta in termini di povertà: questo è quanto stiamo sperimentando nell'emergenza di Covid-19, in Italia così come nei paesi in cui le organizzazioni operano.
Questo workshop mira a identificare le priorità e le modalità di intervento per contrastare le emergenze e garantire lo sviluppo, attraverso la condivisione di pratiche operative e testimonianze delle organizzazioni che operano in prima linea nella sanità globale.
Esperienze dal campo portate da chi sta contrastando la pandemia e i suoi effetti nel sud del mondo, una lettura di ciò che vive l’Africa oggi data da Ahmed Ogwuell Ouma di Africa CDC, una tavola rotonda con gli esperti istituzionali della sanità e della cooperazione internazionale arricchiranno questa mattina di confronto per cercare insieme di individuare cosa cambia e come rispondere alle nuove sfide della pandemia.
Info: segreteria@link2007.org