Interviste
-
IntervistaMariagrazia Santagati 10 Dicembre Dic 2019 1232 10 dicembre 2019 -
IntervistaAlessandro Rosina 7 Dicembre Dic 2019 0808 07 dicembre 2019 Scandalo Neet? La chiave di volta è la mobilità sociale
L’Italia ha il triste record di Neet in Europa. I motivi sono vari, tra cui: la formazione debole, la carenza delle politiche attive, il sistema produttivo che offre basse opportunità e valorizza poco il capitale umano dei giovani. «Ma», sottolinea il demografo Alessandro Rosina, «per uscire da questa spirale negativa è necessario, di fondo, un cambiamento culturale che sposti i giovani dall’essere considerati come figli destinatari di aiuti privati dalle famiglie, a membri delle nuove generazioni su cui tutta la società ha convenienza ad investire in modo solido, attraverso coerenti politiche attivanti e abilitanti, partendo dalla formazione e facendo tornare la scuola uno strumento che favorisce il riscatto e la mobilità sociale»
-
IntervistaFabrizio Tonello 27 Novembre Nov 2019 1104 27 novembre 2019 Il pianeta è a rischio perché le democrazie sono a rischio
Nel libro “Democrazia a rischio. La produzione sociale dell’ignoranza” di Fabrizio Tonello, professore di Scienza Politica presso l’Università degli Studi di Padova, l'autore si interroga: “Perché alcune società prendono decisioni disastrose?”. Undici capitoli intesi per capire come e perché viene prodotta tutta questa “ignoranza diffusa”
-
IntervistaBen Westhoff 14 Novembre Nov 2019 1455 14 novembre 2019 Premiata ditta Fentanyl SPA: come l'industria degli oppiodi si sta prendendo il mondo
Un'epidemia sempre più vasta, interessi di multinazionali del farmaco, narcos e reti di produzione delocalizzate in Cina. Un'intervista con Ben Westhoff, autore di un libro-inchiesta che parte da Oriente, attraversa il Messico e arriva nel cuore degli States. I nuovi Pablo Escobar vengono da Oriente e non risparmiano nessuno
-
IntervistaAttivismo 13 Novembre Nov 2019 1308 13 novembre 2019 La nuova sfida di Lorella Zanardo: restituire il volto ai nativi digitali
L’autrice de "Il corpo delle donne” lancia una nuova campagna per formare gli adolescenti e gli insegnanti sul tema dell’educazione all’immagine: «Le ragazzine in particolar modo fanno molto uso di app sui social che modificano i tratti del volto sulla base di nuovi criteri estetici. Bisogna corrispondere a questo canone di bellezza, essere tutti uguali. Questa iniziativa vuole ridare valore alla differenziazione, all’unicità dei volti»
-
IntervistaSergio Nazzaro 12 Novembre Nov 2019 1500 12 novembre 2019 Dobbiamo avere paura della mafia nigeriana?
Spesso trattata con toni da film horror, la mafia africana è al servizio delle mafie italiane, che non sono meno crudeli, ma hanno solamente scelto di agire nell'ombra. Un dialogo con Sergio Nazzaro, autore di Mafia nigeriana (Città Nuova)
Altre Interviste
-
IntervistaMariagrazia Santagati 10 Dicembre Dic 2019 1232 10 dicembre 2019 Ecco la fotografia della scuola multiculturale in Italia
Nell’anno scolastico 2017/2018, 842mila studenti con background migratorio hanno frequentato le scuole italiane. Dal 1995 al 2007 le presenze si sono decuplicate da 50mila a 500mila e nell’ultimo decennio sono cresciute di 260mila unità. Romania, Albania, Marocco e Cina sono le comunità più numerose. Le regioni con presenza maggiore sono la Lombardia e a seguire l’Emila Romagna, Veneto, Lazio, Piemonte e Toscana
-
IntervistaAlessandro Rosina 7 Dicembre Dic 2019 0808 07 dicembre 2019 Scandalo Neet? La chiave di volta è la mobilità sociale
L’Italia ha il triste record di Neet in Europa. I motivi sono vari, tra cui: la formazione debole, la carenza delle politiche attive, il sistema produttivo che offre basse opportunità e valorizza poco il capitale umano dei giovani. «Ma», sottolinea il demografo Alessandro Rosina, «per uscire da questa spirale negativa è necessario, di fondo, un cambiamento culturale che sposti i giovani dall’essere considerati come figli destinatari di aiuti privati dalle famiglie, a membri delle nuove generazioni su cui tutta la società ha convenienza ad investire in modo solido, attraverso coerenti politiche attivanti e abilitanti, partendo dalla formazione e facendo tornare la scuola uno strumento che favorisce il riscatto e la mobilità sociale»
-
IntervistaFabrizio Tonello 27 Novembre Nov 2019 1104 27 novembre 2019 Il pianeta è a rischio perché le democrazie sono a rischio
Nel libro “Democrazia a rischio. La produzione sociale dell’ignoranza” di Fabrizio Tonello, professore di Scienza Politica presso l’Università degli Studi di Padova, l'autore si interroga: “Perché alcune società prendono decisioni disastrose?”. Undici capitoli intesi per capire come e perché viene prodotta tutta questa “ignoranza diffusa”
-
IntervistaBen Westhoff 14 Novembre Nov 2019 1455 14 novembre 2019 Premiata ditta Fentanyl SPA: come l'industria degli oppiodi si sta prendendo il mondo
Un'epidemia sempre più vasta, interessi di multinazionali del farmaco, narcos e reti di produzione delocalizzate in Cina. Un'intervista con Ben Westhoff, autore di un libro-inchiesta che parte da Oriente, attraversa il Messico e arriva nel cuore degli States. I nuovi Pablo Escobar vengono da Oriente e non risparmiano nessuno
-
IntervistaAttivismo 13 Novembre Nov 2019 1308 13 novembre 2019 La nuova sfida di Lorella Zanardo: restituire il volto ai nativi digitali
L’autrice de "Il corpo delle donne” lancia una nuova campagna per formare gli adolescenti e gli insegnanti sul tema dell’educazione all’immagine: «Le ragazzine in particolar modo fanno molto uso di app sui social che modificano i tratti del volto sulla base di nuovi criteri estetici. Bisogna corrispondere a questo canone di bellezza, essere tutti uguali. Questa iniziativa vuole ridare valore alla differenziazione, all’unicità dei volti»
-
IntervistaSergio Nazzaro 12 Novembre Nov 2019 1500 12 novembre 2019 Dobbiamo avere paura della mafia nigeriana?
Spesso trattata con toni da film horror, la mafia africana è al servizio delle mafie italiane, che non sono meno crudeli, ma hanno solamente scelto di agire nell'ombra. Un dialogo con Sergio Nazzaro, autore di Mafia nigeriana (Città Nuova)
-
IntervistaMauro Magatti 12 Novembre Nov 2019 0928 12 novembre 2019 Libertà è non aver paura di cadere
Tra il 1989 e il 2008 è successo qualcosa: abbiamo creduto alla fine della storia, disintermediato la società, consegnato la decisione al paradigma tecno-economico. Il sociologo Mauro Magatti ci spiega perché è venuto il momento di uscire da questo schema
-
IntervistaVictoria Roos Olsson 7 Novembre Nov 2019 1015 07 novembre 2019 Tutti si meritano grandi manager, anche le organizzazioni non profit
Non c'è cambiamento possibile, né innovazione senza una rivoluzione nella cultura della leadership. Ne è convinta la svedese Victoria Roos Olsoon, tra le coach più affermate del momento. L'abbiamo incontrata
-
IntervistaNiccolò Agliardi 6 Novembre Nov 2019 1440 06 novembre 2019 L’affido è un patto di lealtà
“Per un po’ – storia di un amore possibile” è il racconto dell’esperienza dello scrittore che diventa padre affidatario. «L’affido», dice, «è l’unione difficilissima tra due estranei. E il richiamo della famiglia biologica è un bisogno primitivo che si deve rispettare»
-
IntervistaCooperazione 27 Ottobre Ott 2019 0600 27 ottobre 2019 Giuseppe Bruno: "Cari giovani, ecco perché l'impresa sociale fa per voi"
Dialogo a tutto campo con il presidente di Cgm, il maggiore gruppo di cooperative e imprese sociali italiane che riunisce circa 800 Imprese sociali, 58 consorzi territoriali con 50mila persone occupate, alla vigilia della convention nazionale di Matera