Interviste
-
IntervistaAngelo Ricci 5 Maggio Mag 2020 0947 05 maggio 2020 -
IntervistaDomenico Napoli 4 Maggio Mag 2020 1423 04 maggio 2020 Verso un nuovo sapere pubblico: innovazione, Pubblica Amministrazione, territorio
È necessario riconsiderare il servizio alla cittadinanza non come sottoprodotto dell’apparato burocratico ma come risposta progettuale alle esigenze emergenti dalle differenti categorie di cittadini nel contesto di un nuovo livello di qualità della vita civile. Una riflessione che riporta in auge il tema della smart land e del territorio come nuclei per la formazione della nuova classe dirigente
-
IntervistaAngelo Miotto 27 Aprile Apr 2020 1249 27 aprile 2020 «Siamo tutti disabili, rimettiamo al centro della discussione la fragilità»
Neanche il Coronavirus ha potuto fermare il Festival dei Diritti Umani, che va in scena dal 5 al 7 maggio in live streaming, e quest’anno è dedicato alla disabilità. «L’emergenza che stiamo vivendo», dice Angelo Miotto, responsabile della comunicazione del Festival, «ci fa riflettere sulla condizione di chi è isolato ed emarginato, come spesso accade alle persone disabili, ci dimostra che quando non si tutelano i diritti dei più fragili finisce in tragedia, e penso alle RSA. Quindi il messaggio che lanciamo è preciso: laviamoci le mani, non la coscienza. È anche su questa consapevolezza che si poggia il desiderio del Festival di “esserci a tutti i costi”»
-
IntervistaElena (nome di fantasia) 26 Aprile Apr 2020 1249 26 aprile 2020 Io, mamma di un detenuto: il dolore, le rivolte e il virus? Non mi sono mai arresa
"Nemmeno per un istante ho provato la tentazione di abbandonare mio figlio di fronte alla sua condanna". Le parole della mamma di un detenuto hanno commentato la IV stazione ("Gesù incontra la Madre") dell’ultima via crucis in una piazza San Pietro deserta. Sono tante le madri che hanno conosciuto lo stesso sentimento. Elena è una di loro, suo figlio sta scontando la pena nel carcere di Foggia, uno dei penitenziari al centro delle rivolte delle scorse settimane
-
IntervistaAlessandro Aresu 24 Aprile Apr 2020 1120 24 aprile 2020 L'ascesa del capitalismo politico: stato sociale d'eccezione e sicurezza nazionale
I territori della globalizzazione sono attraversati dalle potenze del capitalismo politico: un sistema capitalistico, dove i mezzi di produzione sono privati. Ma questi mezzi privati sono influenzati dagli apparati statali, in particolare dagli apparati tecno-militari
-
IntervistaDanilo De Biasio 20 Aprile Apr 2020 1109 20 aprile 2020 I diritti umani non sono una lezione ma una testimonianza
Dal 5 al 7 maggio al via il Festival dei Diritti Umani che a causa dell'emergenza Coronavirus andrà in scena in streaming. “Da vicino nessuno è disabile” è lo slogan di questa quinta edizione, divisa in 4 sezioni Talk, Edu, Foto e Film, tutta dedicata al tema della disabilità. «Perché», spiega il direttore del Festival Danilo De Biasio «la pandemia ci sta dicendo che uno dei diritti fondamentali è quello della salute uguale per tutti: non ci possono essere fortunati e sfortunati, come volevano far passare i discorsi sull’immunità di gregge o come è successo nelle case di riposo. Il mondo della disabilità ci offre spunti unici con forme di coraggio e resilienza assolutamente da segnalare. E questo faremo»
-
IntervistaValentina Conti 17 Aprile Apr 2020 0906 17 aprile 2020 Neuronarrazioni: sono le storie che ci fanno umani
Siamo sommersi di storie, perché siamo fatti di storie. Sono proprio le storie, spiega in questa intervista la studiosa Valentina Conti, «ad attribuire un significato profondo a tutto ciò che accade, che altrimenti si ridurrebbe a una sequenza insensata e intollerabile di eventi». Per questo, «nella dinamica divoratrice dell’entropia globale in cui sono immerse e si intrecciano le nostre esistenze, le narrazioni fungono da catalizzatori, offrendo un orientamento e una presa di distanza critica»
-
IntervistaMatteo Lancini 16 Aprile Apr 2020 1520 16 aprile 2020 «Coronavirus, gli adolescenti hanno dimostrato di essere migliori degli adulti»
Lo psicologo Matteo Lancini, presidente della Fondazione Minotuauro, non ha dubbi: «In questa fase di emergenza gli adolescenti saranno gli ultimi a mollare, sanno che una relazione può essere profonda anche se mediata da un supporto digitale. Per troppo tempo li abbiamo infantilizzati. Con loro ricominciamo a parlare di morte e sofferenza, sono parte della vita e non si possono rinnegare. Ma adesso chiedono attenzione per il loro futuro. Dagli insegnanti ai genitori, nessuno si può sottrarre»
-
IntervistaMario Raffaelli 10 Aprile Apr 2020 1210 10 aprile 2020 Coronavirus, sosteniamo l’Africa perché così tuteliamo l’Europa
Nel continente la pandemia, per ora, cresce a ritmi più lenti rispetto a Usa e Europa. «Se anche qui si verificasse l’espansione che abbiamo visto in altri Paesi», spiega Mario Raffaelli, presidente di Amref Health Africa in Italia, «sarebbe una catastrofe di proporzioni incredibili sia sotto il profilo umano che sotto il profilo economico. Sostenere l’Africa a contrastare il virus non è solo una scelta umanitaria, ma anche un modo per tutelare la salute e gli interessi di tutti»
-
IntervistaAntonella Veltri 7 Aprile Apr 2020 1601 07 aprile 2020 «Coronavirus, Governo dov'è il fondo straordinario richiesto per i centri antiviolenza?»
L’80% della violenza sulle donne si consuma tra le mura domestiche. «Ma questa non è un'emergenza», dice Antonella Veltri, presidente di donne in rete contro la violenza. «Il fenomeno è diventato strutturale delle nostre società e non nasce con il Coronavirus. Adesso le case rifugio per donne e bambini devono essere sostenute ma il Dipartimento Pari opportunità sblocca solo risorse ordinarie già destinate nel 2019 al piano nazionale antiviolenza. Ancora non si vede nessun fondo straordinario richiesto e destinato ai centri antiviolenza per l’emergenza Covid 19. Adesso chiediamo di essere ascoltate»