Interviste
-
IntervistaMichel Lussault 5 Febbraio Feb 2020 1514 05 febbraio 2020 -
IntervistaLivia Ortensi 3 Febbraio Feb 2020 1229 03 febbraio 2020 «Migranti? Troppa politica, così si travisa la realtà»
Dal 1997 sono approdati sulle coste italiane oltre 1 milione di migranti. Ma il numero di sbarchi non è mai stato cosi basso come nell’ultimo triennio. «In generale», spiega la demografa Livia Ortensi, coordinatrice del Dipartimento di Statistica di Fondazione Ismu, «gli arrivi via mare sono poco prevedibili perché dipendono sia dal numero di persone presenti in Libia disposte a rischiare la vita su un gommone sia dalle politiche messe in atto per fermarli. È appena stato rinnovato il memorandum Italia-Libia, ma quest’ultimo è un Paese sempre più instabile per cui occorre cautela e magari una seria riflessione sui costi umani che queste policy implicano»
-
IntervistaPietro Sodano 30 Gennaio Gen 2020 1129 30 gennaio 2020 «Con Brexit addio Erasmus? Una spinta a fare ancora di più»
Il 31 gennaio il Regno Unito esce dall’Unione Europea. Tra le conseguenze della Brexit c’è anche la bocciatura del programma Erasmus da parte della Camera dei Comuni del Parlamento britannico. Ne abbiamo parlato con Pietro Sodano, responsabile pubbliche relazioni di Aiesec Italia, che è parte della più grande associazione di studenti al mondo
-
IntervistaFederica Gasbarro 30 Gennaio Gen 2020 1105 30 gennaio 2020 «Ambiente: la parola chiave dei giovani non è apocalisse, ma speranza»
«Non siamo fanatici, siamo determinati. Non siamo sprovveduti, ci impegniamo a studiare. Non ci muoviamo spinti da ideologie, ma da una certezza: la terra è la nostra casa comune». Questa è la convinzione di Gasbarro, una delle attiviste per il clima più conosciute nel mondo
-
IntervistaVittorino Andreoli 24 Gennaio Gen 2020 1419 24 gennaio 2020 «Adolescenza, servono più genitori e meno psichiatri»
Bellezza, denaro, morte, corpi, vecchiaia, attesa, le droghe che sono una maschera. Lo psichiatra racconta con onestà gli adolescenti di oggi. «La soluzione migliore per lavorare con loro è accettare e dire che non sappiamo chi sono. E aggiungo: essere adolescenti significa, prima di tutto,"essere contro". Preoccupatevi quindi di quelli che non hanno conflitti»
-
IntervistaDaniela Fatarella 19 Gennaio Gen 2020 0900 19 gennaio 2020 "Serve una politica migratoria unica, la Libia non è un porto sicuro”
L’intervista al nuovo Direttore di Save The Children Italia che dopo una lunga esperienza all’interno dell’organizzazione internazionale racconta l’impegno e le azioni a favore dei bambini più ai margini in Italia e nel mondo. Con uno sguardo al Mediterraneo centrale e alla prossima agenda politica europea
-
IntervistaFederico Anghelé 17 Gennaio Gen 2020 1216 17 gennaio 2020 Advocacy: contro lo stallo italiano, la società civile deve ripartire dall'Europa
Oggi la politica partitica, nel momento più acuto della sua crisi di fiducia, rigioca la carta di un atteggiamento patronizing, cercando di guidare, fagocitare e calare dall'alto delle soluzioni a problemi che finge di ascoltare dal basso. Ma, spiega Federico Anghelé, «nel rapporto società civile-politica la spinta dovrebbe venire dal basso. Il sociale italiano è vivo, ma si disperde in mille rivoli proprio per questa ragione: la fine della mediazione è lo stallo dell'advocacy»
-
IntervistaFiona Shields 17 Gennaio Gen 2020 0900 17 gennaio 2020 Così il Guardian ha cambiato il modo di guardare l’emergenza climatica
Per rispondere alla sempre più drammatica crisi climatica mondiale, che la scienza definisce "catastrofe per l'umanità", il quotidiano britannico ha deciso di ripensare le immagini- e le parole- che parlano di climate change. L'Head of Photography della testata illustra le nuove linee di comunicazione visiva sul tema
-
IntervistaGian Antonio Stella 15 Gennaio Gen 2020 1624 15 gennaio 2020 «Altro che disabili, ho scritto la storia di uomini e donne straordinari»
Dall'uomo del paleolitico paralizzato, a Stephen Hawking, da Frida Kalo a Omero, Toulouse-Lautrec passando per decine e decine anonimi e non: sono loro i protagonisti del libro "Diversi. La lunga battaglia dei disabili per cambiare la storia" che raccoglie le esperienze di quanti nonostante i propri limiti fisici e il disprezzo che li circondava hanno resistito e contribuito a cambiare anche la nostra società. Ne abbiamo parlato con l'autore
-
IntervistaValerio Neri 9 Gennaio Gen 2020 1550 09 gennaio 2020 Al Terzo settore serve più competenza
Lo scorso 31 dicembre ha lasciato dopo 14 anni la direzione generale di Save the Children. Da 35 anni è uno dei manager più stimati del Terzo settore italiano, il suo è uno sguardo prospettico ed interessante. Gli attacchi alle Ong? «Una cosa orrenda perché ha spento nella gente normale quella speranza che avevano in organizzazioni come le nostre, nella loro capacità di cambiare le cose in meglio»