Interviste
-
IntervistaGuerre 3 Febbraio Feb 2016 1124 03 febbraio 2016 -
IntervistaUnioni civili 29 Gennaio Gen 2016 0940 29 gennaio 2016 «Diritti sì, ma la Cirinnà non convince». Dialogo con Adriano Pessina
Dalle 9.30 di giovedì 28 gennaio è cominciata in Senato la discussione del ddl sulle unioni civili: il numero 2081 a firma Monica Cirinnà del PD al centro di manifestazioni, contestazioni e discussioni. Il voto definitivo è atteso per martedì 2 febbraio. L'intervista al filosofo Adriano Pessina.
-
IntervistaPost-politica 28 Gennaio Gen 2016 0600 28 gennaio 2016 La politica e il grottesco. Dialogo con Michel Maffesoli
La politica si teatralizza sempre di più. Il passaggio dalla tragedia alla farsa, preconizzato da Hegel, è oramai un fatto ben radicato nella società occidentale. Gossip, scandali, intercettazioni, ma anche sovra esposizioni di sé, del proprio privato, dei propri vizi smerciati per virtù: dove risiede, oramai, la sacralità del politico? Ogni scoria mediatica, ogni circostanza, ogni critica al potere produce solo un rafforzamento del consenso tacito nei suoi confronti. Ne parliamo con Michel Maffesoli, tra i più eminenti sociologi contemporanei
-
IntervistaTerrorismo 20 Gennaio Gen 2016 1516 20 gennaio 2016 Italian foreign fighters
Sono 5mila i combattenti in Siria e Iraq provenienti dall’Europa occidentale e nonostante lo zoccolo duro, con 3,700 persone al fronte, sia partito dai lidi francesi, inglesi, tedeschi e belgi, l’Italia contribuisce con 87 combattenti e segue il trend di crescita che interessa gran parte dell’Unione. L'intervista con Marco Arnaboldi, esperto di Islam politico, jihadismo e terrorismo home-grown
-
IntervistaMusica 19 Gennaio Gen 2016 1524 19 gennaio 2016 Il padrino del beat: Bowie incontra Burroughs
Nel 1974 venne pubblicata questa intervista su Rolling Stones che vedeva lo scrittore, saggista e pittore statunitense William Burroughs dialogare con un emergente astro del rock: David Bowie. A fare da mediatore il giornalista Craig Copetas. Lo scambio venne poi tradotto da Alessandro G. De Mitri per un libro (William Burroughs. Rock'n'roll virus) a cura di Matteo Boscarol.
-
IntervistaIdee 18 Gennaio Gen 2016 1556 18 gennaio 2016 Se l'affido dura più di 24 mesi, scatti obbligatoriamente l'adottabilità
L'affido dovrebbe essere uno strumento temporaneo ma in Italia il 60% degli affidi è sine die. Complice il mito dei legami di sangue, tutti fanno finta di nulla e condannano il minore alla precarietà. Marco Chistolini ha scritto un libro per denunciare la situazione. La via d'uscita? Obbligo di adottabilità e adozione aperta, in cui cioè i legami con la famiglia d'origine possono essere mantenuti
-
IntervistaEtiche 15 Gennaio Gen 2016 0600 15 gennaio 2016 L'etica hacker e lo spirito della ricerca scientifica
La libertà di accesso non basta per trasformare l’informazione in un bene comune.Se ci si concentra solo sugli aspetti relativi al suo ruolo come bene comune, si perde di vista una dimensione importante dell’economia politica dell’informazione: la dimensione del potere. Bisogna infatti capire chi produce informazione e per chi. Serve un'etica hacker anche per l'informazione scientifica.
-
IntervistaPolitica e società 14 Gennaio Gen 2016 0845 14 gennaio 2016 Il 2016 dei bambini
Parla l'onorevole Sandra Zampa, vicepresidente della Commissione Bicamerale Infanzia. Dalla povertà alla famiglia, dai minori non accompagnati alla scuola, dall'emarginazione al drop out... ecco quali sono le sfide dell'anno che si è appena aperto
-
IntervistaFarmaci 11 Gennaio Gen 2016 0900 11 gennaio 2016 Il business degli antidepressivi. Intervista con Philippe Pignarre
La depressione è la malattia che si sta diffondendo con più rapidità nel mondo. L'Organizzazione Mondiale della Sanità prevede che, da qui al 2020, sarà il disturbo mentale più diffuso. Nel frattempo, il business degli antidepressivi si sta divorando una bella fetta di risorse pubbliche e private. Ne parliamo con Philippe Pignarre, ex dirigente di un'importante industria del farmaco, che conosce da dentro i sottili meccanismi che trasformano una causa in effetto e viceversa.
-
IntervistaDialoghi sull'etica 7 Gennaio Gen 2016 0700 07 gennaio 2016 Verità, bellezza e bontà: le chiavi della cittadinanza etica
Il cittadino etico - ci spiega Howard Gardner, psicologo dell'Università di Harvard - è un soggetto morale che non va, semplicemente, per la propria strada. Non si alza al mattino chiedendo solo e soltanto il rispetto dei propri diritti, ma si impegna e rischia, aprendosi a un senso di responsabilità più ampio.