Interviste
-
IntervistaMichael Hardt 1 Novembre Nov 2020 0712 01 novembre 2020 -
IntervistaMario Galzigna 27 Ottobre Ott 2020 0920 27 ottobre 2020 Nei regimi della mente: la cura come pratica e come vocazione
Che cosa ci fa un epistemologo in un dipartimento di salute mentale? È lì per mostrare le connessioni tra i vari paradigmi che sono “nella testa” dei singoli operatori della cura, e per migliorare le pratiche stesse della cura. Poiché una cura teorica, a-storica e meta-categoriale non esiste: la cura è la pratica che si sporca col fango mondo. Un dialogo con il filosofo e storico della psichiatria scomparso ieri
-
IntervistaAldo Schiavone 26 Ottobre Ott 2020 1030 26 ottobre 2020 «Viviamo uno scandaloso vuoto di pensiero e politica: rischiamo l'anomia»
L’idea di progresso - spiega lo storico Aldo Schiavone - esprime qualcosa di profondo e di essenziale: una rappresentazione della storia senza la quale la nostra identità e la nostra capacità di progettare il futuro sono a rischio. Soprattutto in un periodo in cui la pandemia rischia di tramutarsi in anomia sociale
-
IntervistaMauro Magatti 14 Ottobre Ott 2020 1049 14 ottobre 2020 Rigenerare la società, ripensare il legame
«La nostra società non è una macchina da riparare, ma un organismo che ha bisogno di rigenerarsi». Per superare le conseguenze sociali, economiche e culturali della pandemia, spiega Mauro Magatti «dobbiamo costruire un ponte e incamminarci sull'altra riva»
-
IntervistaDaniele Novara 13 Ottobre Ott 2020 0800 13 ottobre 2020 I bambini sono sempre gli ultimi
Quand'è che abbiamo smesso di occuparci dell'infanzia, noi che siamo il paese di Maria Montessori? Com'è che li abbiamo rinchiusi in "contenitori" dedicati e allontanati dalla vista e dal cuore della società? Perché il Covid-19 è stato solo il detonatore di una situazione che dura da almeno 20 anni: i bambini in Italia sono spariti dall’immaginario e dall'interesse collettivo. L'analisi di Daniele Novara e le nove azioni per rimetterli al centro. E con loro, il futuro (di tutti)
-
IntervistaSergio Amadori 12 Ottobre Ott 2020 1848 12 ottobre 2020 «La formazione dei volontari oggi è indispensabile»
Presentata pochi giorni fa la Scuola nazionale del volontariato Ail aprirà i battenti a metà ottobre. Il presidente nazionale dell’associazione italiana contro leucemie, linfomi e mieloma spiega le ragioni e il perché di questa scelta che guarda al futuro
-
IntervistaEmily Mignanelli 10 Ottobre Ott 2020 1536 10 ottobre 2020 Il mio corpo, mausoleo materno di latte mai sgorgato
Quattro anni fa la scrittrice e pedagogista perse il bimbo che aveva in grembo: «Non cancellate quella vita. Celebratela. Onorate ogni figlio che avete avuto, raccontate la sua storia ai vostri bambini». Quel bambino morto, sottolinea, «non è un bambino che non c’è mai stato», e « la sua morte non fa di lui un figlio di minor valore»
-
IntervistaJukka Ahtela 7 Ottobre Ott 2020 1100 07 ottobre 2020 «Lo Stato di diritto? È fondamentale per promuovere un'economia sostenibile»
Intervista a Jukka Ahtela relatore del parere del Cese su “Lo Stato di diritto e il suo impatto sulla crescita economica”. Valore fondante dell'Ue, «è essenziale per il funzionamento della società, i diritti fondamentali, e l’economia. Gli investimenti dipendono in modo decisivo dalla presenza di regole comuni stabili e affidabili e applicate in modo imparziale. Rafforzare lo Stato di diritto, promuovendo riforme in aree quali sistemi giudiziari efficaci e lotta contro la corruzione, rafforzerebbe la competitività e la sostenibilità dell’economia», spiega Jukka Ahtela
-
IntervistaElio De Capitani 29 Settembre Set 2020 1705 29 settembre 2020 «L’arte ci insegna a metterci nei panni degli altri»
«Quali domande ci ha posto l’epidemia come artisti e come persone? Quali risposte abbiamo dato?», dice l’attore e regista Elio De Capitani. «L’Elfo, il mio teatro, che tra tre anni compie mezzo secolo di vita ha un segreto: fonda l’arte sull’empatia perché il fare l’attore, in fondo, non è altro che mettersi nei panni degli altri»
-
IntervistaBeppe Caccia 18 Settembre Set 2020 0830 18 settembre 2020 Se l'Europa dice ai mercantili nel Mediterraneo, “voltatevi dall'altra parte”
Beppe Caccia, 52 anni, armatore di Mediterranea, studioso del pensiero politico, da sempre in prima linea nella difesa dei diritti, racconta a Vita.it da capomissione a bordo della Mare Jonio la risoluzione e i retroscena del più grande standoff della storia marittima internazionale. Il caso della Maersk Etienne, in mare per oltre 4 settimane con 27 naufraghi a bordo. Fino al momento in cui è arrivata Mediterranea