Interviste
-
IntervistaLeo Lestingi 17 Settembre Set 2020 1400 17 settembre 2020 -
IntervistaNawal Soufi 11 Settembre Set 2020 0630 11 settembre 2020 "Vi racconto l'inferno di Moria dove brucia l'Europa"
Da quello che resta del campo profughi di Moria, l’attivista per i diritti umani Nawal Soufi, 32 anni, che ha a lungo operato in Sicilia aiutando centinaia di profughi, racconta a Vita.it l’inferno che stanno vivendo i quasi 13 mila sfollati, tra cui secondo le Nazioni Unite si stimano oltre 4 mila bambini. «Non c’è più cibo, le donne allattano in strada sui marciapiedi e i positivi al Covid sono dovuti scappare in mezzo a tutti gli altri»
-
IntervistaCarmine Castoro 10 Settembre Set 2020 1109 10 settembre 2020 Virus, potere, media. Alla ricerca di un'etica della comunicazione
Esperti, conferenze stampa, numeri scanditi come formule magiche: la pandemia ha un aspetto che, nella comunicazione, non possiamo ridurre, banalizzandolo, alla sola "infodemia", ossia alla proliferazione di notizie false. Al contrario, osserva il filosofo Carmine Castoro, la pandemia ci mostra come virus, media e potere giochino un ruolo preciso. Sullo stesso palcoscenico
-
IntervistaFabrizio Tonello 1 Settembre Set 2020 1456 01 settembre 2020 L’America di Trump, un Paese feroce
Oltre 6 milioni di casi di Coronavirus e più di 180mila vittime. Le proteste dei Black Lives Matter, la polizia che continua ad esercitare atti di violenza e razzismo. Le prossimi elezioni dall’esito incerto. Qual è la situazione negli Stati Uniti d’America adesso e perché ci riguarda da vicino? L’abbiamo chiesto a Fabrizio Tonello, docente di Scienza Politica a Padova, «Se Trump dovesse essere rieletto», dice, «i suoi imitatori, tra cui Salvini in Italia piuttosto che Bolsonaro in Brasile ne sarebbero rafforzati»
-
IntervistaVirginio Colmegna 27 Agosto Ago 2020 1415 27 agosto 2020 Il sociale riscopra la spiritualità per tornare a cambiare il mondo
Abbiamo una rivoluzione culturale da fare, dobbiamo recuperare il gusto di una politica radicata nell'etica e nel futuro. Ci sono due partite fondamentali su cui impegnarsi: salute ed educazione. A fine settembre presenteremo un'associazione di associazioni dal nome significativo “Prima la comunità”
-
IntervistaMonia Guarino 16 Agosto Ago 2020 1438 16 agosto 2020 Per progettare nuove comunità valgono più le domande delle risposte
Non è il fornire risposte a far la differenza, ma il porsi nuove domande: questo è l’allenamento civico del momento – sostiene la presidente dell’Associazione professionale Principi Attivi - Nel domandare impariamo a riflettere. Nel riflettere impariamo ad immaginare. Immaginando impariamo a connetterci. E nel connetterci, finalmente, ci ri-vediamo. Dopotutto “domandare significa far vedere”
-
IntervistaRachele Furfaro 28 Luglio Lug 2020 1712 28 luglio 2020 «Nei Quartieri Spagnoli investiamo sui ragazzi: non vogliamo consegnarli all’illegalità»
Nei Quartieri Spagnoli di Napoli, periferia dentro la città, l’emergenza sanitaria è diventata emergenza sociale aggravando una situazione già precaria. Fondazione Foqus lavora per costruire opportunità per i giovani del territorio. «In questi mesi», racconta la presidente Furfaro, «abbiamo consegnato pacchi spesa e libri. Appena è stato possibile abbiamo bussato alle porte di ogni casa per “riprenderci” i ragazzi. Ora è in corso una rassegna di cinema aperta a tutti i cittadini: dobbiamo lavorare sulla contaminazione e far uscire le persone dall’ombra»
-
IntervistaPietro Bartolo 27 Luglio Lug 2020 1603 27 luglio 2020 Il mio pianto è diventato un film
«Non ci si abitua mai all'orrore, neanche dopo 30 anni». A tu per tu con il medico di Lampedusa interpretato da Sergio Castellitto in "Nour". Il titolo della pellicola nelle sale ad agosto è il nome della protagonista della storia (vera) di una bambina nigeriana che, a otto anni, si mette in viaggio, tutta da sola, passando dalla Libia, sopportando sofferenze incredibili, detenzioni, violenze e abusi, per andare al cercare la sua mamma di cui sa soltanto che si trova “In Europa”. Appena arrivata in Italia quella bambina sul molo Favarolo incontra il dottor Bartolo
-
IntervistaEmiliano Malagoli 22 Luglio Lug 2020 1221 22 luglio 2020 «Ho perso una gamba. E non la rivoglio indietro»
Nel 2011 l'incidente. La pedana della moto gli si è conficcata nella gamba e gli ha strappato l’arto. «Ho riso quando l'ho scoperto», racconta Malagoli. «Non avevo una gamba ma ero vivo. Dopo un anno sono tornato in moto, poi ho fondato l’associazione Di.Di. diversamente disabili Onlus, e nel 2019 ho corso alla maratona di New York. L’incidente mi ha salvato la vita, non lo cancellerei mai. Quella notte mi ha tolto una gamba e in cambio mi ha dato una consapevolezza incredibile. Non è importante cosa accade, ma solo come tu reagisci»
-
IntervistaMarco Bracconi 16 Luglio Lug 2020 1328 16 luglio 2020 Caos chiama caos: liberarsi dal millenarismo, per uscire dalla rete del virus
Nei dibattiti sullo stato d'emergenza c'è un convitato di pietra: la Rete. Nascosta dietro parole come «inclusione», «necessità», «novità», la Rete, racconta Marco Bracconi, «è al contrario il possibile soggetto di uno stato d'emergenza continuativo e a bassa intensità». Nessuna apocalisse è alle porte: società debole, corpi intermedi sfilacciati, nuovo classismo saranno la conseguenza delle nostre scelte di delegare o meno alla Rete la priorità sui corpi