Interviste
-
IntervistaStefano Caccavari 16 Novembre Nov 2021 1454 16 novembre 2021 -
IntervistaGiuseppe La Rocca 29 Ottobre Ott 2021 1130 29 ottobre 2021 Un'idea di patrimonio legato alla comunità
Il primo bilancio sociale della "Fondazione Comunitaria di Agrigento e Trapani" è il risultato di come si possano affrontare i temi della povertà educativa e del riutilizzo a fini sociali del patrimonio. Basta avere la consapevolezza che ogni azione debba essere preceduta da un approccio serio e responsabile. Numerose le iniziative, anche e soprattuto in periodo di pandemia, che hanno contraddistinto il percorso di questa giovane fondazione, inserita nel programma di sostegno alle Fondazioni di Comunità nel Mezzogiorno, promosso dalla Fondazione CON IL SUD
-
IntervistaVanessa Pallucchi 27 Ottobre Ott 2021 1608 27 ottobre 2021 La mia sfida? Che la transizione sia insieme sociale e green
Vanessa Pallucchi è la prima portavoce del Forum del Terzo settore a venire dall'ambientalismo. «La transizione ecologica non è un aspetto tecnico, è il cambiamento di un paradigma di sviluppo. Non riuscirà mai a essere radicale se non passa dalla consapevolezza delle persone e dal fatto che si prendano in mano i processi per far sì che vadano nella direzione che vogliamo. Sento forte questa responsabilità, come ambientalista e come portavoce del Forum»
-
IntervistaCesare Moreno 26 Ottobre Ott 2021 1533 26 ottobre 2021 «Napoli, qui i giovani hanno bisogno di desideri»
«Ponticelli, Barra, San Giovanni a Teduccio. La periferia di Napoli est ha gli indici più alti di dispersione scolastica e criminalità organizzata», dice Cesare Moreno, presidente dell'associazione Maestri di Strada. «Ma per i nostri ragazzi e le nostre ragazze, per i minori che abitano il territorio, non basta rispondere ad un bisogno che una volta soddisfatto non ha nessuna capacità di produrre crescita. Per loro dobbiamo costruire speranze, progetti, desideri»
-
IntervistaRony Brauman 25 Ottobre Ott 2021 1311 25 ottobre 2021 «Insostituibili e impotenti, il paradosso delle Ong»
Il grande medico e fondatore di Médecins sans frontières analizza passato e futuro del ruolo politico delle ong. «Le istituzioni umanitarie hanno un ruolo insostituibile in certi luoghi e in certe situazioni, ma dal punto di vista politico il loro ruolo rimane marginale»
-
IntervistaGabriele Segre 25 Ottobre Ott 2021 1100 25 ottobre 2021 «Un'identità plurale è la chiave per la convivenza»
La convivenza non è un valore universale. Prima di essere un valore, infatti, la convivenza è una necessità. Per questo, spiega il direttore della Vittorio Dan Segre Foundation va conquistata attraverso un salto di paradigma: cognitivo, culturale, relazionale
-
IntervistaRoberta Vincini 25 Ottobre Ott 2021 1034 25 ottobre 2021 «Fare insieme è il mio stile, nella vita e negli scout»
Nell’ultimo consiglio generale dell’Agesci è stata eletta presidente del Comitato nazionale. Un passato da insegnante, dal 2019 fa la preside - «un termine che preferisco a quello di Dirigente scolastico» ha confidato - in un liceo in provincia di Modena, scout dal 1983 ha partecipato a diverse edizioni dei raduni internazionali scautistici Jamboree. Abbiamo voluto conoscerla più da vicino
-
IntervistaFranco Cioffi 23 Ottobre Ott 2021 0906 23 ottobre 2021 Io, manager di prossimità, al servizio dell'economia sociale
«La crescita di un Paese, dipende da diverse variabili tutte riconducibili ad un unico obiettivo: generare una sana economia per garantire civiltà, benessere ed equità sociale ai suoi abitanti». Franco Cioffi è un economista ed è il founder della prima Scuola d’ Impresa diffusa del meridione d’Italia
-
IntervistaNicola Pelà 20 Ottobre Ott 2021 1527 20 ottobre 2021 Non bastano aziende forti, servono aziende belle
Se vuoi avere l’ambizione di creare aziende non solo forti ma anche belle devi lavorare su quelle parole che se agite danno ad un’organizzazione un’anima e la trasformano in comunità », dialogo con Pelà, Human Capital & Organization Director di Atlantia, il Gruppo italiano che controlla Autostrade per l’Italia, Telepass, Aeroporti di Roma ed è presente in 48 Paesi. Che racconta uno storico accordo con i sindacati
-
IntervistaChandra Livia Candiani 16 Ottobre Ott 2021 1139 16 ottobre 2021 «Pensare, sentire, accogliere davanti al pericolo»
È cambiato il senso dello spazio che abitiamo e, con esso, si è generata una nuova disponibilità ad accogliere “in casa nostra” persone, culture, parole, emozioni. Un dialogo con l'autrice di "Questo immenso non sapere"