
VITA a sud
“Vita a Sud” è un volgersi dello sguardo all’innovazione sociale e ai modelli di economia civile che si stanno sviluppando nelle 6 regioni target: Campania, Basilicata, Puglia, Calabria, Sicilia e Sardegna
-
Napoli 10 Ottobre Ott 2022 1748 10 ottobre 2022 Padre Loffredo: Ho lasciato Rione Sanità, ma ho piena fiducia nei giovani del quartiere
Padre Antonio Loffredo, dopo più di 20 anni, ha lasciato Rione Sanità. È lui che, insieme ai giovani del quartiere, tra i più difficili di Napoli, ha fatto nascere una delle esperienze più innovative in Italia partendo dalla riqualificazione di un bene abbandonato: la Catacombe di San Gennaro. «Non ho mai pensato di rimanere per sempre», racconta. «Con responsabilità ho atteso la maturazione dei giovani, ho avuto il privilegio di assistere e sostenere la crescita di questa comunità così come ho cresciuti questi ragazzi, non ho nessuna preoccupazione sul fatto che continueranno a fare bene»
-
Innovazione sociale 7 Ottobre Ott 2022 1859 07 ottobre 2022 Sassari, lo Spazio Arcobaleno per conciliare lavoro e genitorialità
Inaugurata questa mattina all’ospedale Santissima Annunziata un'area riservata a mamme e papà, nonni e nipoti, personale, degenti e cittadini di passaggio. Analoghi spazi saranno aperti al Palazzo civico e al Tribunale dei minori. Per garantire uno spazio adeguato a quelle relazioni significative fatte di gesti quotidiani, in un ambiente protetto e riservato
-
Iniziative 6 Ottobre Ott 2022 1545 06 ottobre 2022 Napoli, in città arriva la carovana pedagogica
Arriva a Napoli, per la sua prima tappa al Sud Italia, la Carovana Pedagogica di ARCI. La carovana rimarrà in città dal 5 al 15 ottobre, una settimana dedicata all'educazione dei bambini e all’apertura di un nuovo spazio per la lettura a Ponticelli, periferia est della città
-
Innovazione Sociale 5 Ottobre Ott 2022 1455 05 ottobre 2022 L’Atelier che rigenera persone e ausili protesici
Il servizio fornisce a quattro ASL pugliesi recupero, rigenerazione, sanificazione e consegna degli ausili protesici alle persone con disabilità che ne fanno richiesta. E’ gestito dalle imprese sociali L’Obiettivo ed Innova per favorire un risparmio economico alle ASL e l’inserimento socio-lavorativo di chi proviene da percorsi di giustizia riparativa
-
Migranti 3 Ottobre Ott 2022 1415 03 ottobre 2022 Morti nel Mediterraneo. A quando una reale politica dell'accoglienza?
Il 3 ottobre del 2013 al largo di Lampedusa, nel naufragio di un barcone proveniente dalla Libia, morirono 368 persone. Una delle più grandi tragedie umane del nostro secolo che, oltre alla dovuta memoria, porta a riflettere su quanto oggi le politiche sull'accoglienza siano per tutti, proponendo Palermo come sede della seconda rappresentanza europea in Italia e il 3 ottobre "Giornata Europea della Memoria e dell'Accoglienza" .
-
Cultura 1 Ottobre Ott 2022 1546 01 ottobre 2022 Allo Zen i libri combattono anche la discriminazione
Ha dimostrato che, anche in un quartiere del quale si è sempre parlato per aspetti più legati al disagio, la lettura può diventare strumento di riscatto sociale e culturale. Giunto alla sua terza edizione, lo "Zen Book Festival" ha parlato anche di discriminazione di genere grazie alla presenza di Monica Martinelli, fondatrice della casa editrice “Settenove”, i cui testi riescono a utilizzare un linguaggio universale che raggiunge gli adulti ma anche bambini e bambine
-
Inclusione sociale 29 Settembre Set 2022 1440 29 settembre 2022 Nasce “Cascina Di Vittorio”. Un B&B sul bene confiscato alla mafia
Si svolgerà domani a Terra Aut, nelle campagne di Cerignola, l’inaugurazione di “Cascina Di Vittorio. Ostello dei popoli”, un B&B realizzato in un immobile confiscato alla criminalità rigenerato e ristrutturato grazie al progetto sostenuto da Fondazione CON IL SUD e Fondazione Vismara
-
Università 27 Settembre Set 2022 1540 27 settembre 2022 Napoli, un corso di laurea costruito con le realtà del Terzo settore
Il primo corso di laurea magistrale in innovazione sociale è nato a Napoli. «L’abbiamo costruito insieme alle realtà del Terzo settore», spiega Francesco Pirone, professore di Sociologia dei processi economici e del lavoro all’Università di Napoli Federico II e direttore del corso. «Copre il bisogno di formare figure professionali con competenze sull’economia sociale e in grado di affrontare le trasformazioni che il modo del privato sociale sta attraversando»
-
Inclusione sociale 26 Settembre Set 2022 1649 26 settembre 2022 A Brancaccio il teatro bussa alla porta di casa
È nell'ambito del "Bando Periferie Urbane," lanciato dal Ministero della Cultura (MiC), che nel quartiere Brancaccio di Palermo il teatro entra nelle abitazioni coinvolgendo soprattutto donne e bambini nell'elaborazione del loro vissuto per poi portarlo sulla scena. Promosso dal Teatro Biondo di Palermo e condotto dall’attore e regista Gigi Borruso, il "Progetto Itaca" attiverà anche una sartoria nella quale quattro donne del quartiere realizzeranno i costumi e le scenografie