
VITA a sud
“Vita a Sud” è un volgersi dello sguardo all’innovazione sociale e ai modelli di economia civile che si stanno sviluppando nelle 6 regioni target: Campania, Basilicata, Puglia, Calabria, Sicilia e Sardegna
-
Cultura 5 Settembre Set 2022 0930 05 settembre 2022 “Wiki Loves Puglia”, foto libere di circolare per Wikipedia
Fino al 30 settembre è possibile partecipare a “Wiki Loves Puglia”, l'edizione pugliese di Wiki loves Monuments, il concorso fotografico che favorisce la documentazione, valorizzazione e tutela del patrimonio culturale, aiutando ad arricchire il grande archivio fotografico libero collegato a Wikipedia
-
Riqualificazione urbana 31 Agosto Ago 2022 1550 31 agosto 2022 Benvenuti ad "Averna Spazio Open", fucina culturale di comunità
Un luogo di rigenerazione urbana e culturale che restituisce valore al territorio e alla comunità, chiamata a decidere come operare al suo interno. Si trasforma in "Averna Spazio Open" l'ex "Spazio Incolto" dei Cantieri Culturali alla Zisa”, 2mila metri quadrati trasformati in fucina culturale attraverso un'azione di rigenerazione urbana che ha avuto inizio con l’acquisto, da parte del Comune di Palermo, a metà degli anni '90, dell’area delle ex fabbriche Ducrot
-
Agricoltura 29 Agosto Ago 2022 1740 29 agosto 2022 Un Mulino di Comunità per lavorare la terra e restare al Sud
L’esperienza di Casa delle Agricolture “Tullia e Gino” di Castiglione d’Otranto racconta che attraverso l’utilizzo di territori marginali ed abbandonati e possibile creare agricoltura, lavoro, sviluppo, speranza. E per parlare di tutela ambientale e sostenibilità parte oggi la “Notte Verde”
-
Volontariato 19 Agosto Ago 2022 1638 19 agosto 2022 Prociv Quartu, gara di solidarietà dopo il raid vandalico
Nei giorni scorsi, ignoti hanno danneggiato mezzi di soccorso, attrezzature e uffici dell'associazione sarda, che proprio quest'anno festeggia il 40esimo anniversario dalla fondazione. Messaggi di vicinanza dal mondo del Terzo settore e dalla Regione Sardegna. I carabinieri sulle tracce degli autori
-
Inclusione sociale 17 Agosto Ago 2022 1145 17 agosto 2022 In barca per raccontare il mare attraverso i fumetti
La presenza a Palermo del famoso vignettista Davide Besana, grazie a "Save The Children" e alla Lega Navale Italiana, ha consentito a venti ragazzi del "Laboratorio Zen Insieme" e del "Centro Tau" di vivere una giornata all'insegna del mare, scoprendo anche come, attraverso i fumetti, si possa praticare la legalità
-
Cultura 5 Agosto Ago 2022 1242 05 agosto 2022 Fra southworking e arte, l'antico tabacchificio diventa galleria
Maria Elena Perrotta dagli Stati Uniti e dal design internazionale torna in Salento e, con due amici, organizza un'associazione culturale, Artas, che rigenera la dimora famigliare e ne fa un hub per giovani artisti
-
Rigenerazione urbana 3 Agosto Ago 2022 0755 03 agosto 2022 Il Comune che ha saputo diventare comunità energetica
San Lorenzo Bellizzi è l'esempio più classico di come la sinergia tra ente pubblico e privato riesca a far compiere i passi giusti verso la transizione ecologica. Premiato da Legambiente come Comune rinnovabile, grazie all'associazione "I ragazzi di San Lorenzo Bellizzi" torna dopo due anni di pandemia ad animare il territorio
-
Impresa sociale 1 Agosto Ago 2022 0900 01 agosto 2022 Aniti Beer, la birra che ha il sapore della legalità
Nasce nell’ambito del progetto “Impronte a Sud”, promosso dal “Consorzio Macramè” con il sostegno di Fondazione CON IL SUD e Fondazione Vismara. È “Aniti Beer”, la prima birra della mutualità prodotta da “Birrificio Reggino”, con il cui ricavato si alimenterà un fondo destinato ai più fragili. Da un terreno confiscato alla ‘ndrangheta arriva la zucca alla base di questa birra speciale
-
Riqualificazione urbana 29 Luglio Lug 2022 1616 29 luglio 2022 Con "Averna Spazio Open" le idee alimentano una fucina creativa
Ai Cantieri Culturali alla Zisa la comunità è pronta a dare libero sfogo alla propria creatività proponendo, attraverso una call, idee, iniziative e progetti che si andranno a realizzare nell'ex spazio incolto, oggi "Averna Spazio Open". L'inizio di un processo di creazione collettivo che darà vita a un hub culturale dal respiro europeo