
VITA a sud
“Vita a Sud” è un volgersi dello sguardo all’innovazione sociale e ai modelli di economia civile che si stanno sviluppando nelle 6 regioni target: Campania, Basilicata, Puglia, Calabria, Sicilia e Sardegna
-
Campania 18 Gennaio Gen 2021 1129 18 gennaio 2021 Procida, capitale italiana della cultura 2022
«Complimenti a Procida che ci accompagnerà nell’anno della ripartenza e della rinascita» ha dichiarato il ministro Franceschini dopo aver letto le motivazioni della scelta
-
Inclusione sociale 18 Gennaio Gen 2021 1040 18 gennaio 2021 Fondo Solima, uno sportello di tutela legale e sociale per migranti
Il progetto ha come area di intervento Agrigento e la provincia, il punto di approdo per molti migranti che giungono in Italia; è promosso dalle Missionarie Secolari Scalabriniane insieme al Servizio Migrantes dell’Arcidiocesi di Agrigento e allo Studio legale Avv. Majorini, e ha realizzato l’iniziativa “Sportello legale e sociale per migranti” servizio socio-legale inaugurato nel novembre 2019 e tuttora attivo
-
Economia circolare 17 Gennaio Gen 2021 1204 17 gennaio 2021 Dagli scarti delle uve prodotti che prevengono tumori e curano infiammazioni e infezioni
Si chiama BestMedGrape l'iniziativa che coinvolge Italia, Francia, Tunisia, Libano e Giordania, finanziata all'80 per cento dall'Unione Europea. La Sardegna è Autorità di gestione. Il programma prevede il coinvolgimento di imprese e scuole dei rispettivi territori, oltre alla creazione e alla crescita di start-up innovative
-
Enti locali 16 Gennaio Gen 2021 1513 16 gennaio 2021 Sicilia in zona rossa con le scuole aperte: “Non resta che pregare”
La nuova ordinanza della Regione Sicilia istituisce la zona rossa a quasi un anno dall’inizio della pandemia. Dalle chiusure di bar e ristoranti al divieto di “camminare” all’interno del proprio comune, con una sola eccezione: scuole dell’infanzia, primarie e prima media resteranno aperte. Il sindaco di Priolo, Pippo Gianni, delibera la sua ordinanza: “Da noi scuole chiuse di ogni grado, devo proteggere la salute dei miei bambini”
-
Nuove povertà 16 Gennaio Gen 2021 1234 16 gennaio 2021 Sassari, la solidarietà non si ferma neppure in tempo di crisi
Si moltiplicano le iniziative delle ACLI, in collaborazione con altre realtà del territorio, per aiutare in maniera concreta le famiglie in difficoltà. Stavolta un'attenzione particolare per le donne immigrate e i loro bambini. Numerose le adesioni raccolte. Aumenta la consapevolezza dell'importanza di fare rete
-
Innovazione 16 Gennaio Gen 2021 0800 16 gennaio 2021 Così Palermo è diventata digitale, un modello per la pubblica amministrazione
Al 13esimo posto nella classifica di ICity Rank 2020 (Fpa), la città di Palermo in un anno ha scalato oltre 60 posizioni nella graduatoria delle 107 città più digitali d'Italia. Un balzo in avanti che è stato possibile anche attraverso l'opera dell'assessore all'Innovazione, Giovani e Sport, il 27enne, Paolo Petralia Camassa: "Digitalizzare il pubblico è una precisa volontà politica"
-
Impresa sociale 15 Gennaio Gen 2021 1215 15 gennaio 2021 Impronte per il futuro, da bene confiscato a bene comune
Le stanze del “re del videopoker” oggi sono abitate da innovazione sociale, partecipazione, rigenerazione urbana, progetti che si fanno spazio e costruiscono legalità laddove vigeva la legge dell’ abusivismo e del malaffare grazie a Impronte a Sud Welfare Lab promosso dal consorzio Macramè che porta con sé azioni di coinvolgimento sociale e cittadinanza attiva e che assume, nel simbolo e nella prassi, valore di comunità.
-
Donne al comando 14 Gennaio Gen 2021 1651 14 gennaio 2021 Francesca, l'imprenditrice che scommette sull'inclusione sociale
Si chiama Tela Fertile ed è l'azienda agricola di Villamar che va controcorrente: lavoratori con contratto a tempo pieno e collaborazione con le comunità residenziali per minori, puntando su innovazione e biologico puro. In questo angolo verde della Sardegna un nuovo modo di fare impresa, perché «il profitto non è l’unica ragion d’essere»
-
Politica 8 Gennaio Gen 2021 1051 08 gennaio 2021 I cattolici sardi: «Siamo stanchi del lassismo e dell’incapacità della classe politica»
L'economista cagliaritano Franco Manca è tra gli oltre 200 cattolici firmatari del "Patto per i Sardi", che ha la finalità di individuare priorità e soluzioni da presentare a chi occupa ruoli di responsabilità. «Troppo divario tra i ricchi e i poveri: la persona, e non il profitto, deve stare al centro dell’interesse generale». Un appello trasversale