Migranti
Storie
-
StoriaMigranti 21 Ottobre Ott 2019 1049 21 ottobre 2019 -
StoriaSenza dimora 18 Ottobre Ott 2019 1149 18 ottobre 2019 Senza dimoraSe un paio di occhiali aiuta l'integrazione
Una giornata di visite oculistiche al centro di via Aldini di Progetto Arca in occasione della Giornata mondiale della vista. Per il terzo anno la fondazione ha aderito all'iniziativa realizzata da OneSight, la fondazione di Luxottica con il Centro universitario di ricerca in ottica e optometria dell'Università Bicocca, Humanitas San Pio X e il Comune di Milano. Obiettivo offrire un controllo della vista e un paio di occhiali a persone bisognose e minori. Circa 400 gli ospiti dei centri e dell'housing di Progetto Arca visitati
-
StoriaDisabilità 17 Ottobre Ott 2019 1535 17 ottobre 2019 Disabilità"for&from", quando l'inclusione diventa normalità
Dieci persone con disabilità lavoreranno nel primo negozio for&from d'Italia. Ha aperto oggi a Como e sarà gestito da Cometa. Con questo negozio, il programma di innovazione sociale del gruppo Inditex esce dalla Spagna, portando nel suo track record 209 lavoratori con disabilità, un fatturato vicino ai 12 milioni di euro e 20mila ore di volontariato aziendale
-
StoriaMigranti 12 Ottobre Ott 2019 1044 12 ottobre 2019 MigrantiL'ultima inchiesta del commissario Carlo
Dopo 12 anni alla guida del Gicic, la prima task force italiana dedita al contrasto al traffico di migranti, il commissario degli sbarchi è stato confinato in un ufficio di polizia amministrativa nel ruolo di funzionario addetto al rilascio di passaporti e di licenze per porto d’armi e pubblici spettacoli. Parini stava lavorando a importanti inchieste e aveva individuato il covo dei trafficanti di migranti che partono dalla Turchia tra i sobborghi di Istanbul. Oggi più che mai è necessario riesumare la task force che nell’applicazione delle leggi rispettava ogni migrante sbarcato e non criminalizzava le Ong
-
StoriaInclusione 11 Ottobre Ott 2019 1043 11 ottobre 2019 InclusionePer ascoltarmi, dovete aprire gli occhi
Per parlare, Paolo Puddu sposta gli occhi su una tavoletta con l'alfabeto. Con questo tipo di comunicazione, è stato il primo in Italia a laurearsi e oggi è impegnato nel turismo accessibile. Questi traguardi, raccontati ora in un corto, li ha raggiunti anche grazie ai piani personalizzati, per cui la Sardegna è un modello
-
StoriaREPORTAGE DAL LIBANO/2 9 Ottobre Ott 2019 1215 09 ottobre 2019 REPORTAGE DAL LIBANO/2Libano, il paese degli equilibristi
Nel campo profughi di Tel Abbas, 5 km dalla Siria, Abdul non esce più dalla sua tenda: ha paura di essere arrestato dall'esercito libanese. Maya, 7 anni, con gli altri bambini che vivono nel campo, gioca a "fare la guerra". Thara ha 75 anni, non lo dice, ma sa che non ritornerà mai nella sua città d’origine, Idlib. Il suo destino è quello di morire in un campo profughi
-
StoriaSostenibilità 7 Ottobre Ott 2019 1039 07 ottobre 2019 SostenibilitàLa locanda che annulla le distanze
A Spinetoli, in provincia di Ascoli Piceno, un gruppo di ragazzi (disabili) coltiva un proprio orto, arreda, cucina e porta in tavola. A quattro anni dall'apertura, il bilancio della Locanda del Terzo Settore “Centimetro Zero” parla di nuovi importanti progetti da condividere sul territorio
-
StoriaRiconoscimenti 1 Ottobre Ott 2019 1651 01 ottobre 2019 RiconoscimentiIl Premiolino a Giovanni Cupidi nel segno dell'inclusione
Il giovane tetraplegico siciliano ha vinto la prima edizione del "Premiolino-Bmw SpecialMente" e iscrive il suo nome nell'albo d'oro del più antico premio giornalistico italiano. Autore di un blog e attivista per i diritti delle persone con disabilità ha al suo attivo anche un libro “Noi siamo immortali – Due vite racchiuse in un’unica esistenza” e uno spettacolo teatrale. La sua filosofia di vita? «Guardare ai problemi dal punto di vista della soluzione»
-
StoriaInnovazione sociale 1 Ottobre Ott 2019 1301 01 ottobre 2019 Innovazione socialeLa sarta artista che rammenda le ferite
Ritratto dell'artista “cucitrice” Sara Conforti che nei suoi progetti di sartoria sociale coinvolge da anni un vasto pubblico: dalle collezioni di abiti in edizione limitata prodotte con comunità di donne in stato di fragilità o giovani studenti, alle performance pubbliche di sensibilizzazione ad una moda etica e sostenibile nei “Concerti per macchine per cucire”.
-
Storia Sudafrica 9 Settembre Set 2019 1035 09 settembre 2019 SudafricaNella township di Soweto dove si è eclissato il mito di Mandela
24 ore nella periferia di Johannesburg accompagnati da una guida particolare: Cedric. Un operatore di turismo responsabile controcorrente: “Non vendo l’icona di Mandela che i turisti internazionali venerano, ma solo il desiderio delle comunità più povere di essere rispettate come essere umani, di avere dei bianchi che camminano nelle loro strade, portando dignità, come contributo verso un cammino di libertà economica”