Persone
Storie
-
StoriaPersone 15 Giugno Giu 2019 1400 15 giugno 2019 -
StoriaGiordania 14 Giugno Giu 2019 1320 14 giugno 2019 GiordaniaUn bar per sconfiggere gli stereotipi
Nella città di Zarqa c'è Our Step, il primo locale del Paese interamente gestito da persone che hanno una diagnosi di malattia mentale sostenuto dalla ong italiana Un Ponte Per...
-
StoriaMondo 24 Maggio Mag 2019 1909 24 maggio 2019 MondoLa denuncia dei pescatori siciliani: “Così i libici si sono presi il Mediterraneo”
La pretesa di vari governi libici che sin dagli anni ’70 chiedevano 12+62 miglia di mare, compreso il Golfo di Sirte, è di fatto diventata una realtà su cui senz’altro incide la definizione, autoproclamata e accertata dall’Organizzazione Marittima internazionale, di una zona Sar Libica istituita a giugno 2018. “Adesso la Marina Militare anzichè difenderci ci chiede di allontanarci, non possiamo più lavorare e abbiamo paura”, ecco cosa sta accadendo ai nostri pescatori nel Mediterraneo privo di testimoni.
-
StoriaDisabilità 22 Maggio Mag 2019 1020 22 maggio 2019 DisabilitàFrancesca, la sua laurea fa notizia
Francesca ha la sindrome di Usher e in Italia è fra le prime persone con sordocecità ad aver raggiunto il traguardo della laurea. «Scannerizzavo i libri e li trasformavo in un documento informatico, un po’ li ho ascoltati con la sintesi vocale, un po’ li ho letti con il braille, altri li hanno letti a voce alta e registrati per me. Si può fare, basta volerlo davvero e avere il supporto giusto. La Lega del Filo d'Oro è stata il mio "angelo custode"»
-
StoriaTorino 13 Maggio Mag 2019 1457 13 maggio 2019 TorinoTra i giovani disoccupati di Mirafiori
Over 40, laureati e con figli. Sono loro i protagonisti di questo viaggio in un mondo che si dipana tra il lavoro e il nonlavoro, in una nebulosa di situazioni instabili che stanno sopra la miseria, ma sotto la serenità
-
StoriaPovertà 13 Maggio Mag 2019 1218 13 maggio 2019 PovertàUn racconto dell’Italia che non si arrende
Una mostra fotografica itinerante. Un viaggio nella povertà in Italia che ne restituisce una visione inedita, oltre gli stereotipi. 26 scatti e 5 racconti per illustrare un fenomeno così diffuso ma anche poco esplorato, nonostante i grandi numeri. E una domanda che rimane fissa. "Che cosa significa davvero povertà assoluta?". Ivano Abruzzi, presidente della Fondazione l'Albero della Vita ha risposto così: «Non mangiare la sera. Non avere un cambio di vestiti. Non sapere cosa sia il cinema. Vivere a Napoli e non aver mai visto il mare»
-
StoriaInclusione 4 Maggio Mag 2019 2133 04 maggio 2019 InclusioneQuesto albergo è una casa per chi soffre di autismo
Con l’innovativo progetto “Inclusive Hotel” il gruppo Best Western Italia e l’Associazione L’abilità di Milano puntano a rendere accessibile il soggiorno agli ospiti che hanno disturbi dello spettro autistico. Per promuovere una nuova cultura dell’accoglienza
-
StoriaSiria 26 Aprile Apr 2019 0943 26 aprile 2019 Siria«Mi chiamo Ameen, ho 26 anni e sono scappato da Aleppo»
La storia del ragazzo, fotogiornalista, che ha raccontato la sua fuga dalla guerra e dal suo Paese attraverso le immagini della mostra “Au Revoir ALEP” proposta in un piccolo comune francese molto vicino a Nancy e Strasburgo dove ha trovato rifugio
-
StoriaOng 15 Aprile Apr 2019 1026 15 aprile 2019 OngParco Trotter, così nascono le Silvia Romano
All'interno dello storico parco milanese sorge la Casa del Sole, oggi Istituto Comprensivo Giacosa, nata nel 1924 e dedicata a ragazzi gracili o con problemi di salute ha sempre voluto essere un modello. È qui che è cresciuta la ragazza rapita il 20 novembre scorso in Kenya ed è qui dove vengono educati tantissimi ragazzi che poi intraprendono la via della cooperazione
-
StoriaMigranti 9 Aprile Apr 2019 1643 09 aprile 2019 MigrantiL'Ex canapificio di Caserta rubato alla collettività
Chiude dopo 20 anni, sequestrato dalla Procura per l'inabilità delle strutture, un presidio di legalità, inclusione e diritti. Il Centro Sociale che è anche l'ente gestore dello Sprar più grande della Campania chiude i battenti lasciando oltre 500 persone orfane dei servizi