Monza
Storie
-
StoriaMonza 15 Dicembre Dic 2020 1633 15 dicembre 2020 -
Storia#Nonsiamotuttiuguali 15 Dicembre Dic 2020 1145 15 dicembre 2020 #NonsiamotuttiugualiEquità, sicurezza, legalità e trasparenza. Le parole di Coop
Dai diritti dei lavoratori al giusto prezzo. Dalla trasparenza della filiera al contrasto dello sfruttamento. Sono questi i temi su cui Coop lavora e per cui è stata premiata dalla campagna di Oxfam “Al giusto prezzo”. L'intervento di Giovanni Minnini, segretario nazionale Flai Cgil
-
StoriaInnovazione sociale 10 Dicembre Dic 2020 0830 10 dicembre 2020 Innovazione socialeL’Urban Dance che rigenera i sogni delle ragazze di Borgo Vecchio
Il percorso per ragazze che affrontano il passaggio dell’adolescenza all’interno del progetto React portato avanti dall'associazione Per Esempio a Borgo Vecchio, quartiere periferico di Palermo. Tra Twerk e Dance Hall l’attività di Urban Dance negli spazi della parrocchia è un modo per avvicinarci a una realtà che oltre al supporto allo studio fa dell’educazione non formale un modello di crescita ripetibile. “E tra di noi basta uno sguardo”, racconta l’insegnante Martina "Frozzy"
-
Storia#Nonsiamotuttiuguali 7 Dicembre Dic 2020 1620 07 dicembre 2020 #NonsiamotuttiugualiIl prezzo equo non sempre è il prezzo più basso
Come si capisce? «Raccontando la storia del prodotto: come è stato pensato e da chi, chi lo ha coltivato e chi lo ha raccolto», spiega Alessandra Damiani, responsabile commerciale e sistema integrato della Orsini & Damiani, uno dei fornitori Coop
-
StoriaInnovazione sociale 3 Dicembre Dic 2020 0800 03 dicembre 2020 Innovazione socialeA Partinico, in Sicilia, la food forest nel fondo confiscato alla mafia
Dalla sinergia di due cooperative in un’area di cinque ettari nascerà la foresta sostenibile dove oltre al recupero del patrimonio naturale già esistente verranno piantati 1500 tra alberi, piante erbe aromatiche. Per dare vita a un agrosistema in grado di essere autosufficiente. Un modello ideale replicabile per la gestione del suolo e per accrescere la biodiversità
-
StoriaIntegrazione 1 Dicembre Dic 2020 2049 01 dicembre 2020 IntegrazioneKeChic, la sartoria multietnica che unisce Milano a Dakar
Un progetto che accosta la vivacità colorata delle stoffe "wax" africane con la tradizione artigiana del made in Italy e dove ago e filo intrecciano bellezza, speranze e diversità
-
StoriaArte 19 Novembre Nov 2020 0900 19 novembre 2020 ArteIl calligrafo che fa danzare le lettere
Amjed Rifaie, calligrafo iracheno, sta facendo conoscere al pubblico italiano la sua cultura d’origine. La sua storia artistica inizia una decina d’anni fa, dopo aver lasciato l’Iraq, e aver raggiunto Roma per ragioni di salute.
-
StoriaInserimento sociale 18 Novembre Nov 2020 1540 18 novembre 2020 Inserimento socialeA Misterbianco, nell’orto che guarisce con i ragazzi Asperger
In un terreno confiscato alla mafia la Rete Fattorie Sociali Sicilia ha realizzato gli Orti del Mediterraneo. Tra 18 varietà di agrumi, frutti antichi, spezie e fiori piccoli gruppi di ragazzi autistici trovano la loro dimensione nel rapporto con la natura. E tra un paio di mesi partiranno i primi tirocini seguiti da contratti specifici in agricoltura
-
StoriaIntegrazione 13 Novembre Nov 2020 0800 13 novembre 2020 IntegrazioneKaridja, l’orientatrice “peer to peer” sopravvissuta all’inferno libico
Karidja Diabate, 35 anni ivoriana, mamma di Anastasia è una delle orientatrici del progetto In Gioco, che a Palermo aiuta e affianca la popolazione migrante a trovare molto più di un lavoro coniugando questa missione progettuale in molteplici attività: dalle piccole necessità quotidiane, allo studio del mercato del lavoro e del contesto in cui vivono. Perché l’integrazione se fatta bene è una risorsa inestimabile
-
StoriaWelfare 10 Novembre Nov 2020 1646 10 novembre 2020 WelfareIl Centro diurno per anziani? Trasloca su Zoom
Il progetto “Il Centro a Casa” realizzato dall’Associazione Alberto Sordi insieme a Fondazione Mondo Digitale e Università Campus Bio-Medico di Roma ha formato un gruppo di anziani tra i 75 e i 95 anni all’uso di internet, tablet e smartphone. I docenti? Giovani universitari volontari. Il progetto è partito nelle settimane del lockdown e sta continuando con successo. Storia di un Centro Diurno che ha saputo cambiare prospettiva