Welfare
Storie
-
StoriaWelfare 10 Novembre Nov 2020 1646 10 novembre 2020 -
StoriaInnovazione Sociale 10 Novembre Nov 2020 0830 10 novembre 2020 Innovazione SocialeIn casa famiglia dopo il corso d’informatica: “Così ci siamo aperti al mondo”
La fondazione STMicroelctronics, dopo aver sperimentato i suoi corsi gratuiti di informatica in scuole e carceri, ha portato i suoi laboratori in una parrocchia per accogliere gli ospiti della casa-famiglia Oasi della Divina Provvidenza di Pedara. Persone che vivevano ai margini della società e che ora padroneggiano il pacchetto Office e usano Facebook. Attraverso il pc alcuni di loro sono riusciti a recuperare i rapporti con i loro familiari
-
StoriaDipendenze 22 Ottobre Ott 2020 1058 22 ottobre 2020 DipendenzeCronaca di un dramma: droga, ragazzi minorenni e famiglie lasciate sole
Le storie di solitudine portano sempre più giovanissimi in contatto con la droga. Una vicenda che, nel silenzio, strazia anche le famiglie, lasciate sole da quasi tutti i servizi e le istituzioni. In questo contesto, la determinazione di mamma Eliana è un segno di speranza
-
StoriaAdozioni 9 Ottobre Ott 2020 1332 09 ottobre 2020 Adozioni«Mamma, tu in che pancia sei nata?»
Trentasei anni fa Sara è stata abbandonata davanti a un orfanotrofio in Brasile. Mamma Anna e papà Giancarlo Anceschi l’hanno adottata quando era molto piccola. Oggi Sara è mamma di due bambini dalla carnagione chiara. Tempo fa, suo figlio che ha sette anni, le ha domandato: «Mamma, tu in che pancia sei nata?». E questo interrogativo è diventato il titolo di un libro che racconta l’adozione attraverso gli occhi di chi l’ha vissuta in prima persona: una figlia. Spesso, commenta, «è come se noi adottati portassimo una targa cucita addosso per tutta la vita. Invece io credo che l’adozione sia una delle eventualità della vita, che segna la vita, ma non la definisce. Soprattutto non la connota necessariamente in modo negativo o problematico». Eppure, in un’Italia a tratti ancora molto razzista, c’è chi, vedendo Sara che gioca con i suoi due bambini dai capelli dorati le domandi se lei è la tata
-
StoriaComunicazione 7 Ottobre Ott 2020 1300 07 ottobre 2020 ComunicazioneAltromercato trasforma ogni consumatore in cittadino attivo
La maggiore organizzazione di Commercio Equo e Solidale in Italia si è affidata al direttore creativo Paolo Iabichino per creare la nuova campagna di comunicazione integrata e il lancio di un nuovo caffè. «Era più che mai importante riappropriarsi di un codice semantico che oggi rischia di essere banalizzato dal mainstream della sostenibilità sbandierata per attrarre nuovi consumatori», sottolinea Iabicus
-
StoriaMigranti 1 Ottobre Ott 2020 1300 01 ottobre 2020 MigrantiLa piazza dei piedi medicati di Trieste
Siamo stati accanto a Lorena Fornasir e Gian Andrea Franchi in Piazza Libertà a Trieste. Loro, insieme ad altri volontari, supportano e curano tutti i giorni i piedi dei migranti che arrivano in città devastati dopo settimane di cammino lungo la Rotta Balcanica. La maggior parte di loro ha subito violenze e respingimenti da parte delle polizie di frontiera
-
StoriaInclusione 16 Settembre Set 2020 0947 16 settembre 2020 InclusioneSara e le mascherine del sorriso
Sono trasparenti e utili non solo ai sordi per leggere il labiale, ma a tutti per comprendere l'interlocutore e mostrarne l'espressione. Sara Giada Gerini e la sua campagna #facciamocisentire, dai sottotitoli ai presidi antiCovid. Bastano poche attenzioni per facilitare tanti.
-
StoriaGiovani 9 Settembre Set 2020 1337 09 settembre 2020 GiovaniNel silenzio del lockdown ho scoperto la mia strada
Francesco ha la distrofia di Duchenne. Per la maturità ha realizzato un cortometraggio che restituisce il silenzio irreale di quei giorni. Dentro casa, ha ritratto la sua assistente e i suoi nonni. «Mi ha aiutato il prof di fotografia, ha fatto lui le riprese. La regia mi piaceva ma pensavo che non potendo fisicamente tenere in mano la macchina da presa, non potevo farla. Invece ho capito che questa è la mia strada»
-
StoriaFondazione Exodus 8 Settembre Set 2020 1151 08 settembre 2020 Fondazione Exodus«Con i viaggi in Carovana proviamo ad abolire il carcere minorile»
Parte il progetto "Pronti Via!", intervento quadriennale per i minori sottoposti a misure restrittive da parte della Autorità giudiziaria, attraverso il modello “Carovana”. Invece di stare in carcere i ragazzi si mettono in marcia per l’Italia insieme ad un gruppo di educatori. «Guardo questi ragazzi e non vedo delinquenti», dice Franco Taverna, coordinatore nazione di Exodus. «Sarebbe stato assurdo metterli in galera. Rischiare con gli adolescenti funziona di più che tenerli sotto una cappa di vetro»
-
StoriaCultura 2 Settembre Set 2020 1028 02 settembre 2020 CulturaDaverio: «La vera opera d'arte? Il volontariato italiano»
È morto questa notte all'istituto dei Tumori di Milano lo storico dell'arte Philippe Daverio. Per ricordarlo riproponiamo l'incontro che con il grande storico dell'arte, a casa sua, che publicammo poi come storia illustarta sul mensile. Era il 2016 e Daverio ci parlò del tesoro d'Italia: il suo passato