#Covid19
Storie
-
Storia#Covid19 8 Aprile Apr 2020 1138 08 aprile 2020 -
Storia#Covid19 3 Aprile Apr 2020 0800 03 aprile 2020 #Covid19L’Oasi di Troina e il gioco degli abbracci a distanza
In Sicilia, in provincia di Enna, nella struttura da sempre in prima linea nella cura e nella ricerca del ritardo mentale quasi la metà dei pazienti e degli operatori hanno contratto il virus. Due delle ospiti sono morte. Dalla fortezza dove sono barricati sin dal primo giorno i medici si inventano giochi per i loro “bambini”
-
Storia#Covid19 1 Aprile Apr 2020 1340 01 aprile 2020 #Covid19Marco e Matteo nel cuore del cantiere dell'ospedale in Fiera
Marco Carlo Albertini, amministratore unico di Jobbing Events con le sue squadre sta lavorando sul campo per costruire il nuovo polo di terapie intensive, «tutta la mia squadra, al completo, ha deciso di partecipare». Tra loro Matteo Negri, artista milanese che ha deciso di aderire, «perché volevo restituire qualcosa all'azienda e a Milano»
-
StoriaReportage dalla Bosnia/2 12 Marzo Mar 2020 1225 12 marzo 2020 Reportage dalla Bosnia/2Rotta Balcanica, migranti trattati come gli animali
Eqbal non parla una parola d’inglese e piange solo. Ha 31 anni, è madre di 5 figli. Con la famiglia ha provato il "game" 19 volte. Josef era pieno di speranze quando è partito, poi gli hanno rotto la testa a pugni. Zied l'hanno catturato, sfilato i pantaloni e picchiato sulle gambe come se fosse un animale. «Alcuni ragazzi», dice l'attivista locale Zemira, «mi hanno raccontato che uomini mascherati e vestiti di nero fanno mettere i rifugiati in ginocchio con le mani legate dietro la schiena per picchiarli con lunghi bastoni. Così si fingono svenuti come unica forma di autodifesa, ma la polizia continua, gli butta l'acqua addosso»
-
StoriaReportage dalla Bosnia/1 10 Marzo Mar 2020 0949 10 marzo 2020 Reportage dalla Bosnia/1Rotta Balcanica, attraversare i confini è un game disperato
La Rotta Balcanica è una rotta dimenticata. E quei profughi che si mettono in marcia e attraversano i confini di sei o sette Paesi prima di raggiungere l’Europa – quando e se ci riescono – sembra non interessino a nessuno. Al confine tra la Bosnia e la Croazia tutto diventa più difficile. La polizia croata li trova di notte, utilizzando cani e droni, dentro i boschi. Li picchia e ruba loro tutto quello che hanno. Poi li rispedisce indietro senza scarpe. Tutti sul corpo hanno i segni di tortura. Nel cantone di Una-Sana dove sono concentrati vivono in strutture abbandonate dove manca tutto e la scabbia è diventata endemica
-
StoriaDisabilità 3 Marzo Mar 2020 1510 03 marzo 2020 DisabilitàUna scuola del futuro. Un futuro per l’Asperger
Massimo Montini, imprenditore milanese e papà di un ragazzo Asperger, con la sua fondazione ha inaugurato a settembre a Milano, Scuola Futuro Lavoro. La prima scuola italiana pensata anche per chi convive con questo disturbo
-
StoriaAdozioni internazionali 26 Febbraio Feb 2020 1210 26 febbraio 2020 Adozioni internazionaliAngela e Wuiston, un viaggio lungo 10 anni per diventare (anche per la legge) madre e figlio
Quella di Angela, 39 anni, e Wuiston, 18, è una storia di accoglienza, ma anche di adozione. E ancora è una storia di una mamma single che ha scelto un figlio con una malattia rara. Com’è essere la mamma di Wuiston? «Bello e difficile. Ma lui è parte di me, è come se l’avessi partorito, davvero»
-
StoriaDisabilità 18 Febbraio Feb 2020 1027 18 febbraio 2020 DisabilitàLo sport non serve vederlo
Come far duellare due persone non vedenti su una pedana di 14 metri? È risolvendo problemi come questi che iniziata l’avvenuta di Giuseppe Rizzi e degli altri spadaccini non vedenti
-
StoriaIntegrazione 4 Febbraio Feb 2020 1200 04 febbraio 2020 Integrazione"Tutte le ore del mondo", un racconto che sa di futuro
Nelle immagini del fotografo Gerald Bruneau i momenti salienti della vita quotidiana di dodici famiglie, italiane e straniere, che vivono in un piccolo comune alle porte di Milano sede del progetto “Kiriku – A scuola di inclusione”. Protagonisti delle fotografie i bambini, le loro famiglie e abitudini, dal risveglio all’ora della nanna nella mostra dedicata ai "Ritratti di accoglienza, relazione e cura nella Baranzate multietnica”
-
StoriaInventarsi un lavoro 31 Gennaio Gen 2020 1135 31 gennaio 2020 Inventarsi un lavoroLa giocattolaia di Catania
Chi incrocia Claudia Barone per le strade della città mentre corre da una libreria, ad una ludoteca, passando per una scuola, ne resta ammaliato e sorpreso perché, nello zaino di 30 chili che porta sulle spalle nasconde martelli, trapani a manovella, seghetti, chiodi, lime, carta vetrata, colori e albi illustrati: «Ai miei laboratori partecipano anche le bambine e i bambini con disabilità. Ma non tengo mai corsi esclusivi»