Social Innovation
Storie
-
StoriaSocial Innovation 9 Giugno Giu 2021 1059 09 giugno 2021 -
StoriaDisabilità 21 Maggio Mag 2021 1130 21 maggio 2021 DisabilitàDa 125 anni ci prendiamo cura di quelli di cui nessuno si cura
Leggere la realtà, vedere un bisogno, dare risposta: è il respiro della Fondazione Sacra Famiglia, che il prossimo 1° giugno compirà 125 anni. La prima casa di Cesano Boscone ospitava «pazzi tranquilli, amputati, pellagrosi», si legge nei documenti dell'epoca. «Non abbiamo scelto una categoria, quando un bisogno bussa, Sacra Famiglia risponde. Oggi con un nuovo Polo Multiservizi», dice don Marco Bove
-
StoriaNapoli 13 Maggio Mag 2021 1116 13 maggio 2021 NapoliLa Scampia di Gomorra? Noi vi raccontiamo un altro film
Da “supermercato della droga” e centro delle faide di camorra a quartiere con la densità associativa - 32 tra cooperative, imprese sociali, centri diurni, associazioni di volontariato - più alta della città. Tutte queste realtà sono nate da chi a Scampia vive, ne parla la stessa lingua, anche se non sempre è una lingua facile. In questo pezzo di Napoli, che lega il centro della città all’hinterland, sono le persone che fanno la differenza
-
StoriaCooperative Sociali 12 Maggio Mag 2021 0929 12 maggio 2021 Cooperative SocialiDedalus, il lavoro quotidiano diventa azione politica
Una storia lunga 40 anni: dall’immigrazione alle vittime di tratta fino alla povertà educativa e al lavoro per la rigenerazione urbana e sociale. Nel quartiere di San Lorenzo, tra i più multietnici della città di Napoli, la cooperativa sociale Dedalus compie 40 anni. E per il suo quarantesimo anniversario di attività propone un ciclo di seminari brevi per riflettere sul peso positivo di questi anni ma guardando sempre avanti. Per capire come il fare sociale può essere occasione di sviluppo locale
-
StoriaDisablità 5 Maggio Mag 2021 1428 05 maggio 2021 DisablitàViaggiare contro e oltre le barriere è possibile
Grazie al suo blog “Viaggiando contro le barriere”, il giovane Luca Dell’Oro, dopo l’infortunio e la disabilità, racconta: «Ho trasformato la mia passione per i viaggi in un sito con indicazioni e consigli per le persone disabili»
-
StoriaTerritori 16 Aprile Apr 2021 1625 16 aprile 2021 TerritoriLa vigna di Cavour ora è una scuola per le nuove generazioni
Acquistando i quattro ettari della vigna "Cascina Gustava", la Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo ha realizzato un importante intervento ibrido su un asset territoriale rilevante, integrando sviluppo locale, attivazione delle comunità, formazione e impresa. Con i 65 quintali di uve provenienti dalla vendemmia del settembre scorso è stato prodotto un Barolo unico che verrà messo all’asta con un evento altrettanto unico previsto per il prossimo autunno
-
StoriaSalute 14 Aprile Apr 2021 1119 14 aprile 2021 SaluteMattia, che affronta l'epilessia con il sorriso
Mattia è un bambino di sei anni di Milano che soffre di epilessia. Marta, la sua mamma, in collaborazione con l'associazione ELO è riuscita a organizzare una formazione online per 50 insegnanti della scuola che lui frequenta. Perché «l’epilessia è una malattia sconosciuta ai più e porta con sé grandi pregiudizi. Per questo fa paura a molti. Ai genitori e anche agli insegnati»
-
14 Aprile Apr 2021 1037 14 aprile 2021 Social InnovationLa portineria di quartiere al Madonnella di Bari
È una delle azioni della Cooperativa di Comunità MEST: l'obiettivo è creare connessioni e opportunità tra cittadini che abitano il quartiere e che desiderano mettere a disposizione tempo, disponibilità e competenze e il modello è quello delle reti basate sull’economia solidale. «Se un cittadino chiede aiuto ai nostri portinai sta accordando fiducia a delle persone che non conosce e le sta dunque conoscendo», spiega una delle ideatrici, Nadia Saponara
-
StoriaReportage 10 Aprile Apr 2021 1611 10 aprile 2021 ReportageNiger, la cooperazione italiana nel Paese crocevia di migrazioni
Dieci enti, decine di espatriati e migliaia di operatori locali operano in contesti delicati tra la povertà estrema della popolazione e le necessità dei rifugiati in fuga dai violenti paesi limitrofi
-
StoriaSocietà 7 Aprile Apr 2021 0800 07 aprile 2021 Società"Prime Minister", così giovani donne crescono in politica
La prima scuola di formazione politica per ragazze dai 14 ai 19 anni è nata a Favara, in provincia di Agrigento, estendendosi rapidamente in tutta Italia. Da Napoli a Roma, da Matera alle prossime aperture al Nord. Dal viaggio in autobus di quattro amiche, Eva, Denise, Florinda e Angela è nata la scuola che oggi accende i sogni di oltre trecento aspiranti “prime ministre”