Formazione

“Society and Economy in Contemporary China” , il corso

Una collaborazione tra la Chongqing University e la Scuola Superiore Sant'Anna

di Carmen Morrone

?Per conoscere la Cina? è il tema della giornata inaugurale del corso di alta formazione ?Society and Economy in Contemporary China? che si svolgerà mercoledì 8 febbraio 2006 nell?Aula Magna della Scuola Superiore Sant?Anna di Pisa, alle ore 11.00. Il corso è il primo in Italia ad essere organizzato in collaborazione con una università cinese, la prestigiosa Chongqing University, e a svolgersi anche in Cina, dove si prevede un periodo di stage di cinque mesi.
Il corso, promosso dalla Scuola Superiore Sant’Anna, è sostenuto da Banca Intesa, dal Gruppo Piaggio ed è svolto in collaborazione con la Scuola Superiore dell?Economia e delle Finanze di Roma. L?iniziativa rientra nell?ambito dell?accordo di collaborazione siglato a dicembre 2004 in Cina, durante la visita ufficiale del Presidente della Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi, tra la Scuola Superiore Sant’Anna e la Chongqing University, con il fondamentale coinvolgimento di Banca Intesa, del Gruppo Piaggio e del suo partner industriale cinese, Zongshen.
L?obiettivo di formare professionisti in grado di operare in Cina a sostegno del made in Italy e del processo di internazionalizzazione delle imprese italiane. Da segnalare l?alto profilo culturale e professionale dei candidati: laureati provenienti da tutta Italia e già impiegati (60%), spesso con incarichi dirigenziali (oltre il 30%), alcuni dei quali sono però disposti ad abbandonare il lavoro che svolgono e sono pronti a rimettersi in gioco per operare, a conclusione del corso, in aziende e in istituzioni cinesi.
La prima parte della giornata inaugurale prevede il saluto di Riccardo Varaldo, Presidente della Scuola Superiore Sant?Anna, e la presentazione del corso da parte di Nicola Bellini (Direttore del corso) e di Alessandro Pagano (coordinatore didattico). Seguiranno gli interventi del Presidente della Regione Toscana Claudio Martini, del Ministro Plenipotenziario del Comitato governativo Italia ? Cina Alberto Bradanini, del Presidente del Gruppo Piaggio Roberto Colaninno, di Jeremy Paltiel della Carleton University (Canada) e di Roberto Maglione, Direttore delle Risorse Umane del Gruppo Finmeccanica.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.